La produzione esponenziale di merci è alla base del sistema capitalista. Con la globalizzazione e la crescita demografica a livello mondiale il fenomeno ha assunto proporzioni tali da creare un impatto talmente ampio da incidere fortemente sull’ecosistema fino a compromettere seriamente la stessa sopravvivenza dell’uomo sulla terra. L’ecosocialismo rappresenta un tentativo teorico di aggiornare i termini della lotta di classe alla luce di questo incubo. Ancora una volta si pone il problema: può bastare la visione socialista o, ancora una volta, occorre passare direttamente a quella comunista?
Brian M. Napoletano è professore associato presso il Centro de Investigaciones en Geografía Ambiental (Centro per le Indagini di Geografia Ambientale) presso l’Universidad Nacional Autónoma de México
Monumento a Karl Marx davanti al Teatro Bolshoi di Mosca (13 ottobre 2019). Credito immagine: Txetxu (Flickr).
Un amico ci propone la lettura di una interessante riflessione di Yuval Noah Harari. professore di storia all’Università Ebraica di Gerusalemme, apparsa sul Washington Post del 13/05/2024, su sionismo e politica israeliana oggi.
Il report contiene Scheda bibliografica Presentazione editore Indice Premessa altri estratti offerti dall’editore 1.Come perdere apposta mezzo secolo 1.1. Effetto serra 1.2. Ritorno all’ordine 1.3. Business as usual 1.4. Lobbying e disinformazione 2. Finanza aziendale 2.1. Ricomprare le azioni
Ecologia del denaro : finanza e società nel mondo contemporaneo / Giovanni Gozzini. – Roma : Editori Laterza, 2024 ISBN carta: 9788858154144 ISBN digitale: 9788858154984
Aiutiamoli a casa loro, Piano Mattei … come la mettiamo con la realtà dei fatti? Wargan sulla Monthly Review offre un ampio excursus tra storia del globalismo, politiche neo-coloniali e neo-imperiali e prospettive di soluzione della attuale crisi del capitalismo mondiale.
Paweł Wargan è un organizzatore e ricercatore con sede a Berlino e coordinatore del segretariato dell’Internazionale Progressista.
Mi dicono: Mangia e bevi. Sii felice di averlo! Ma come posso mangiare e bere, se strappo ciò che mangio agli affamati, e il mio bicchiere d’acqua appartiene a chi muore di sete? Eppure mangio e bevo.1
Le prossime elezioni per la Presidenza degli Stati Uniti vedono contrapposti due ottuagenari con qualche problema di autocontrollo e con molti problemi per il popolo americano ed il resto del mondo. Un terzo vecchio lancia una sfida di buonsenso. Basterà? E a sinistra in Italia, che si dice? Bertinotti e Formenti.
Il Report contiene
Descrizione edizione Scheda editore Indice Prefazione di Fausto Bertinotti Recensione La sfida di Sanders non spaventa il capitalismo / di Carlo Formenti
Una riflessione di Eric Hobsbawm del 2009 che mantiene intatta la sua attualità. Lo storico inglese offre una lucida analisi della situazione economica e politica globale all’indomani della crisi del 2008. L’autore invita a superare le ideologie del passato e a costruire un nuovo modello economico basato sull’economia mista, l’azione pubblica e la giustizia sociale.
Il socialismo ha fallito, il capitalismo è in bancarotta. Cosa succederà adesso?
Punti essenziali:
Il socialismo e il capitalismo, entrambi nella loro forma pura, sono falliti.
Il futuro appartiene alle economie miste che combinano il pubblico e il privato.
La crisi economica globale richiede un grande spostamento dal libero mercato all’azione pubblica.
La priorità della politica progressista deve essere il benessere sociale, non la massimizzazione del profitto.
La lotta contro la crisi ambientale richiede un impegno pubblico significativo.
L’inflazione : falsi miti e conflitto distributivo / Giacomo Cucignatto … [et al.]. – Milano : Punto rosso, [2023]. – xi, 202 p. ; 21 cm. – (Crisi e società).) – In copertina: Quaderni di ricerca economica e sociale, numero 1, marzo 2023. – [EAN] 9788883512889.
Il report contiene
Scheda bibliografica Indice Introduzione di Joseph Alevi Recensione di Bellofiore Risposta degli Autori a Bellofiore
L’inflazione : falsi miti e conflitto distributivo / Giacomo Cucignatto … [et al.]. – Milano : Punto rosso, [2023]. – xi, 202 p. ; 21 cm. – (Crisi e società).) – In copertina: Quaderni di ricerca economica e sociale, numero 1, marzo 2023. – [EAN] 9788883512889. Saggi di: Giacomo Cucignatto, Lorenzo Esposito, Demostenes Floros, Matteo Gaddi, Nadia Garbellini, Joseph Halevi, Roberto Lampa, Gianmarco Oro, Stan De Spiegelaere
“Quella spinta che voleva cambiare il mondo”. È molto più del titolo di “Allonsanfàn”, l’incontro del 10 febbraio a Firenze “delle ragazze e dei ragazzi della Federazione Giovane Comunista Italiana degli anni ’70-‘80”. Di quella FGCI sei stato militante e dirigente nazionale.
Un’intervista ad Amos Cecchi su L’unità del 28 gennaio 2028
Samir Amin è direttore del Terzo Forum Mondiale di Dakar, in Senegal. I suoi libri più recenti includono Specters of Capitalism: A Critique of Current Intellectual Fashions (Monthly Review, 1998) e Obsolescent Capitalism: Contemporary Politics and Global Disorder, di prossima pubblicazione per Zed Books.