Il declino di Sua Maestà il dollaro / di Bruno Maçães

FONTE INTERNAZIONALE Numero 1610 del 18 aprile 2025
ABSTRACT
Presentazione sintetica seguita da una Sintesi analitica e critica del saggio “Il declino di Sua Maestà il dollaro” di Bruno Maçães, pubblicato su The New Statesman.
IMMAGINE creata da ChatGPT a commento dell’articolo

Bruno Maçães, The New Statesman, Regno Unito
FONTE INTERNAZIONALE Numero 1610 del 18 aprile 2025

📘 Presentazione del saggio

Nel saggio “Il declino di Sua Maestà il dollaro”, Bruno Maçães analizza le conseguenze geopolitiche e finanziarie della guerra commerciale lanciata da Donald Trump, sottolineando come le politiche protezionistiche statunitensi stiano minando la stabilità del dollaro come valuta di riserva globale.

L’autore mostra come l’egemonia monetaria statunitense, fondata sul fatto che il dollaro sia il mezzo di scambio e riserva di valore principale del sistema economico internazionale, garantisca potere spropositato agli USA: la capacità di ottenere beni reali in cambio di moneta stampata, a costi trascurabili. Ma questo “privilegio esorbitante”, già denunciato da De Gaulle e ora criticato esplicitamente da Pechino, si sta ritorcendo contro Washington, trasformandosi da vantaggio strategico a fardello strutturale.

Attraverso un’analisi serrata, Maçães illustra le tensioni tra il desiderio di Trump di eliminare i deficit commerciali e il ruolo imperiale del dollaro, sostenuto proprio da quei flussi di capitale che alimentano gli squilibri. In questo paradosso si cela, secondo l’autore, il declino annunciato del dollaro.


Leggi tutto “Il declino di Sua Maestà il dollaro / di Bruno Maçães”

Liquidità gratuita, fusioni e fuoriuscite di capitale, di Craig Medlen

Traduzione di Free Cash, Mergers, and Capital Spillage by Craig Medlen
Monthly Review 2025, Volume 76, Numero 08 (Gennaio 2025)
https://monthlyreview.org/2025/01/01/free-cash-mergers-and-capital-spillage/

(01 gennaio 2025)

La lunga stagnazione iniziata tra la metà e la fine degli anni ’70 e che continua fino ai giorni nostri è evidenziata da un declino secolare a lungo termine del tasso di crescita della produzione, del tasso di crescita dei nuovi investimenti e dell’utilizzo della capacità. Questa stagnazione è stata accompagnata da mezzo secolo di appiattimento dei salari reali per i lavoratori non supervisori e da un drammatico aumento della ricchezza delle classi superiori e delle élite manageriali.1

Associata a questa stagnazione è stata una crescente concentrazione di imprese in un’intera panoplia di contesti industriali e finanziari. Oltre a numerose industrie manifatturiere, potremmo elencare: petrolio, banche, produzione, distribuzione e vendita al dettaglio di prodotti alimentari, compagnie aeree tradizionali, carte di credito, servizi high-tech (compresi motori di ricerca e strutture informatiche), consegna di musica, servizi telefonici e vendita al dettaglio su Internet.2 Questa crescente concentrazione ha consolidato il potere di monopolio in tutta l’economia e, in conformità con la tendenza del potere di monopolio a rallentare la crescita degli investimenti, aiuta a spiegare il generale rallentamento della crescita negli ultimi cinquant’anni.3

Lo scopo di questo articolo è quello di raccontare come questa stagnazione strisciante abbia aggiunto la propria forza nel contribuire al potere monopolistico associato al consolidamento e alle attuali disparità di ricchezza. L’argomento corre lungo due direttrici. Il primo riguarda il modo in cui l’imperativo per la crescita delle imprese incanala i fondi nelle fusioni quando le prospettive di nuovi investimenti rallentano. Il secondo (e relativo aspetto) riguarda la generazione di fondi aziendali in eccesso rispetto ai nuovi investimenti (definiti free cash) che, insieme al debito, finanziano le fusioni. Il denaro libero deriva dai deficit federali derivanti in gran parte da: (1) riduzioni delle aliquote fiscali sui ricchi e (2) sforzi per contrastare la stagnazione e gli episodi di disfacimento finanziario. Fondi di liquidità gratuiti per fusioni e acquisizioni, ma non si è limitato a tali.4 La liquidità libera ha agito come garanzia per l’espansione del debito societario per fornire mega-fondi da riversare sui mercati azionari. Oltre alle fusioni, questa fuoriuscita consiste in dividendi ampliati e riacquisti di azioni. Pari a trilioni di dollari, questa sboccatura di denaro è stata una forza importante per espandere le posizioni di ricchezza dei ricchi.

Leggi tutto “Liquidità gratuita, fusioni e fuoriuscite di capitale, di Craig Medlen”

L’inflazione / di Cucignatto et al 2023

L’inflazione : falsi miti e conflitto distributivo / Giacomo Cucignatto … [et al.]. – Milano : Punto rosso, [2023]. – xi, 202 p. ; 21 cm. – (Crisi e società).) – In copertina: Quaderni di ricerca economica e sociale, numero 1, marzo 2023. – [EAN] 9788883512889.

Il report contiene

Scheda bibliografica
Indice
Introduzione di Joseph Alevi
Recensione di Bellofiore
Risposta degli Autori a Bellofiore

KW
Scheda bibliografica

L’inflazione : falsi miti e conflitto distributivo / Giacomo Cucignatto … [et al.]. – Milano : Punto rosso, [2023]. – xi, 202 p. ; 21 cm. – (Crisi e società).) – In copertina: Quaderni di ricerca economica e sociale, numero 1, marzo 2023. – [EAN] 9788883512889.
Saggi di: Giacomo Cucignatto, Lorenzo Esposito, Demostenes Floros, Matteo Gaddi, Nadia Garbellini, Joseph Halevi, Roberto Lampa, Gianmarco Oro, Stan De Spiegelaere

Leggi tutto “L’inflazione / di Cucignatto et al 2023”

Reinert, E. Come pochi paesi sono diventati ricchi, 2023

Come pochi paesi sono diventati ricchi e perché gli altri rimangono poveri / Erik S. Reinert ; prefazione di Jomo Kwame Sundaram ; traduzione di Monica Di Fiore. – Roma : Castelvecchi, c2023. – 425 p. ; 21 cm. – (Nodi).) – [ISBN] 978-88-329-0807-7. – IT\ICCU\UBS\0023515 – http://id.sbn.it/bid/UBS0023515

Il Report contiene

Scheda IBS

Recensione di Marco Onado Il Sole 24 ore Domenica 06 AGOSTO 2023

Leggi tutto “Reinert, E. Come pochi paesi sono diventati ricchi, 2023”

MR Giugno 2023

Indice della Monthly Review 2023/2 (75)
Contiene la traduzione redazionale, con il valido supporto del traduttore automatico di Google, della nota introduttiva al numero, segue l’indice
Topics: Capitalism Imperialism Political Economy War Places: Americas United States

NOTES FROM THE EDITORS

June 2023 (Volume 75, Number 2)

Leggi tutto “MR Giugno 2023”