L’eccedenza del capitalismo monopolistico e della rendita imperialista di Samir Amin MR 2012/7-8

FONTE Montly Review 1-7-2012
Samir Amin è direttore del Terzo Forum Mondiale di Dakar, in Senegal. I suoi libri includono The Liberal Virus, The World We Wish to See e The Law of Worldwide Value (tutti pubblicati da Monthly Review Press). Questo articolo è stato tradotto dal francese da Shane Mage.

Nota dell’editore

A partire dagli anni ’50 Samir Amin ha fornito una critica sistematica del sistema capitalista, a partire dal suo trattato di riferimento, L’accumulazione del capitale su scala mondiale (1957) e proseguendo fino alle sue importanti opere degli ultimi anni, in particolare La legge del valore mondiale (2010). Qui fornisce una spiegazione dell’importanza del Capitale Monopolistico di Baran e Sweezy per questa critica, mettendo in relazione il “surplus” (che egli identifica con tutte le entrate/uscite residue nel sistema dei conti nazionali al di là dei profitti e dei salari investiti) con la rendita imperiale. Per facilitare la comprensione della sua analisi, abbiamo inserito due note a piè di pagina che spiegano ulteriormente i due esempi numerici che fornisce.

il saggio di Samir Amin

Paul Baran e Paul Sweezy osarono, e poterono, continuare il lavoro iniziato da Marx. Partendo dall’osservazione che la tendenza intrinseca del capitalismo era quella di consentire aumenti del valore della forza-lavoro (salario) solo ad un tasso inferiore al tasso di aumento della produttività del lavoro sociale, essi dedussero che lo squilibrio risultante da questa distorsione avrebbe portato alla stagnazione in assenza di un’organizzazione sistematica dei modi per assorbire i profitti in eccesso derivanti da tale tendenza.

Leggi tutto “L’eccedenza del capitalismo monopolistico e della rendita imperialista di Samir Amin MR 2012/7-8”

MR 2005/11 Impero e Moltitudine

Samir Amin conduce una serrata critica al libro Impero di Michael Hardt e Antonio Negri con ampio riferimento anche alla loro successiva opera Moltitudine

di Samir Amin

Samir Amin è direttore del Terzo Forum Mondiale di Dakar, in Senegal. I suoi libri più recenti includono The Liberal Virus: Permanent War and the Americanization of the World (Monthly Review, 2004) e Beyond US Hegemony di prossima pubblicazione per Zed Books.


Impero post-imperialista o nuova espansione dell’imperialismo?

Michael Hardt e Antonio Negri hanno scelto di chiamare “Impero” l’attuale sistema globale. * La scelta di questo termine ha lo scopo di distinguere le sue caratteristiche costitutive essenziali da quelle che definiscono l'”imperialismo”. L’imperialismo, in questa definizione, si riduce alla sua dimensione strettamente politica, cioè all’estensione del potere formale di uno Stato al di là dei suoi confini, confondendo così l’imperialismo con il colonialismo. Il colonialismo quindi non esiste più, né l’imperialismo. Questa vuota proposizione asseconda il comune discorso ideologico americano secondo il quale gli Stati Uniti, a differenza degli stati europei, non hanno mai aspirato a formare un impero coloniale a proprio vantaggio e quindi non avrebbero mai potuto essere “imperialisti” (e quindi non lo sono oggi più di ieri, come ci ricorda Bush). La tradizione materialista storica propone un’analisi molto diversa del mondo moderno, centrata sull’identificazione delle esigenze per l’accumulazione del capitale, in particolare dei suoi segmenti dominanti. Portata a livello globale, questa analisi permette quindi di scoprire i meccanismi che producono la polarizzazione della ricchezza e del potere e costruiscono l’economia politica dell’imperialismo.

Leggi tutto “MR 2005/11 Impero e Moltitudine”

MR 2018/10 Il Manifesto del Partito Comunista, 170 anni dopo

L’economista egiziano Samir Amin sull’attuale crisi dell’euro al Festival sovversivo di quest’anno a Zagabria (9 luglio 2012).
Un’analisi che mantiene tutta la sua attualità

di Samir Amin

(01 ottobre 2018)

Argomenti: Storia Imperialismo Marxismo Luoghi: Globale

L’economista egiziano Samir Amin sull’attuale crisi dell’euro al Festival sovversivo di quest’anno a Zagabria (9 luglio 2012).

Samir Amin (1931-2018) è stato direttore del Terzo Forum Mondiale di Dakar, in Senegal, e autore di molti libri, tra cui i più recenti Imperialismo moderno, Capitalismo finanziario monopolistico e La legge del valore di Marx (Monthly Review Press, 2018).

Questo saggio è stato l’ultimo inviato a Monthly Review da Samir Amin prima della sua morte. Ci ha chiesto di ritardare la pubblicazione fino a quando non fosse apparso per la prima volta in Sociološki pregled, cosa che ora è avvenuta.

Leggi tutto “MR 2018/10 Il Manifesto del Partito Comunista, 170 anni dopo”

MR 2014/9 Il ritorno del fascismo nel capitalismo contemporaneo by Samir Amin

Una riflessione di Samir Amin sul rapporto tra la crisi attuale del capitalismo, la relativa erosione dei livelli di democrazia e l’insorgere di un rinnovato fronte fasciata.
Scritta nel 2014 per la Montley Review mantiene tutta la sua attualità.

di Samir Amin

(01 settembre 2014)

Argomenti: Fascismo Filosofia Economia politica Luoghi: Ucraina globale

Samir Amin è direttore del Terzo Forum Mondiale di Dakar, in Senegal. I suoi libri pubblicati da Monthly Review Press includono The Liberal Virus, The World We Wish to See, The Law of Worldwide Value e, più recentemente, The Implosion of Contemporary Capitalism. Questo articolo è stato tradotto dal francese da James Membrez.

Non a caso il titolo stesso di questo contributo collega il ritorno del fascismo sulla scena politica con la crisi del capitalismo contemporaneo. Il fascismo non è sinonimo di un regime poliziesco autoritario che rifiuta le incertezze della democrazia elettorale parlamentare. Il fascismo è una particolare risposta politica alle sfide che la gestione della società capitalista può trovarsi ad affrontare in circostanze specifiche.

Leggi tutto “MR 2014/9 Il ritorno del fascismo nel capitalismo contemporaneo by Samir Amin”

MR 2003/10 Povertà nel mondo

Povertà nel mondo, impoverimento e accumulazione di capitale

di Samir Amin (01 ottobre 2003)

Argomenti: 

Samir Amin è direttore del Terzo Forum Mondiale di Dakar, in Senegal. I suoi libri più recenti includono Specters of Capitalism: A Critique of Current Intellectual Fashions (Monthly Review, 1998) e Obsolescent Capitalism: Contemporary Politics and Global Disorder, di prossima pubblicazione per Zed Books.

Leggi tutto “MR 2003/10 Povertà nel mondo”

Contra Hardt e Negri

Moltitudine o proletarizzazione generalizzata?

di Samir Amin

(01 novembre 2014)

Argomenti trattati

Leggi tutto “Contra Hardt e Negri”