Il vero piano di Trump

SINTESI del saggio “Il vero piano di Trump” di Maurizio Novelli pubblicata su Sinistrainrete il 18-4-25
SEGUE un articolo di Piero Orteca I debiti americani che Trump vuol far pagare al mondo
IMMAGINE REDAZIONALE

di Maurizio Novelli*

SINTESI del saggio “Il vero piano di Trump” di Maurizio Novelli pubblicata su Sinistrainrete il 18-4-25


LINK AL TESTO SU SINISTRAINRETE

📘 Presentazione del saggio

Nel saggio “Il vero piano di Trump”, l’analista finanziario Maurizio Novelli esplora la trasformazione in corso nella politica economica e finanziaria statunitense, prefigurando una strategia radicale dell’amministrazione Trump per “mettere in sicurezza” un’economia americana che, secondo l’autore, si trova sull’orlo della bancarotta.

Attraverso un’analisi documentata e volutamente fuori dalla narrazione mainstream, Novelli descrive il tentativo di Trump di ristrutturare il sistema finanziario globale partendo da cinque pilastri fondamentali:

  1. Svalutazione del dollaro
  2. Controllo strategico della supply chain
  3. Amministrazione dei tassi d’interesse
  4. Riduzione dei costi energetici
  5. Uso di dazi e sanzioni come leva di pressione internazionale

L’articolo mette in luce il ruolo crescente del Tesoro USA rispetto alla Federal Reserve, la crescita anomala del settore dello Shadow Banking, l’utilizzo dell’Exchange Stabilisation Fund e l’uso dei Century Bonds come nuova forma di finanziamento pubblico.

L’autore fa riferimento al documento strategico “A User’s Guide to Restructuring the Global Trading System” di Stephen Miran, illustrando come le politiche di Trump siano parte di un piano globale di salvataggio che intende riscrivere le regole del commercio, della finanza e delle relazioni geopolitiche.


🧠 Analisi critica e sintetica

1. Verso un “Trump Standard”?

Il cuore del saggio è la descrizione di una strategia sistemica che mira a modificare l’architettura del sistema finanziario globale: dalla riforma della Fed alla gestione della curva dei tassi d’interesse, fino all’introduzione di un nuovo regime di cambi fissi ancorato al dollaro. Il piano ipotizzato sembra voler salvare l’attuale ordine (Bretton Woods II) attraverso controllo, manipolazione e redistribuzione del rischio globale, piuttosto che tramite liberalizzazione.

2. Ruolo centrale del Tesoro USA

L’erosione delle funzioni della Federal Reserve a vantaggio del Tesoro segna un cambio paradigmatico nella governance economica americana: Powell, secondo Novelli, è ormai subordinato a Kevin Hassett sul piano della vigilanza bancaria. La gestione dei tassi a lunga scadenza viene descritta come ormai “amministrata”, introducendo un vero e proprio controllo statale del mercato obbligazionario.

3. La trappola dello Shadow Banking

Il saggio denuncia con forza la crescente esposizione al rischio “fuori bilancio” tramite veicoli opachi come Private Equity e Private Credit. Come nel 2008, gli attivi tossici vengono nascosti in circuiti non regolati, mettendo a rischio la trasparenza e la solidità del sistema finanziario.

4. Geopolitica dei dazi e della moneta

Novelli evidenzia come i dazi non siano solo protezionismo commerciale, ma una leva per ottenere un accordo sulla svalutazione competitiva del dollaro. L’analisi coglie il cambio di approccio: da negoziati multilaterali a misure coercitive unilaterali, rivelando l’isolazionismo aggressivo dell’amministrazione Trump.

5. Century Bonds e mutualizzazione dei costi

L’idea dei bond secolari riservati alle banche centrali alleate è una mossa per assicurarsi liquidità a basso costo e lungo termine, in cambio della continuazione della protezione militare USA. È un tentativo di trasferire parte del peso del debito americano su un sistema multilaterale basato su rapporti di forza.

6. La nuova rotta energetica e il riavvicinamento alla Russia

Una parte suggestiva ma controversa riguarda il presunto riposizionamento verso la Russia, motivato dall’interesse americano a far rientrare petrolio russo sul mercato per abbassare i costi dell’energia. In questa prospettiva, l’abbandono dell’Ucraina sarebbe una conseguenza economica più che geopolitica.

7. La Cina come partner (condizionato)

Secondo Novelli, la Cina potrebbe accettare l’accordo globale per proteggere le sue riserve e la stabilità interna, a patto che gli Stati Uniti riconoscano la sovranità cinese su Taiwan. In cambio, Pechino avvierebbe un programma di stimoli interni per espandere la sua influenza regionale.


🔚 Conclusioni

Il saggio offre una visione coerente, radicale e anti-convenzionale del progetto economico e geopolitico statunitense post-2024. Pur assumendo una posizione fortemente critica verso la narrazione mainstream, il lavoro di Novelli ha il merito di mettere in discussione i dogmi del libero mercato, dell’indipendenza delle banche centrali e dell’ordine multilaterale.

Sebbene alcune ipotesi siano speculative e discutibili (come l’automatismo del riavvicinamento USA-Russia o l’accettazione cinese su Taiwan), il testo funziona come provocazione intellettuale e strumento utile per leggere i segnali deboli dell’economia globale.

======================

I debiti americani che Trump vuol far pagare al mondo / di Piero Orteca

FONTE REMOCONTRO 28 Gennaio 2025

I debiti americani che Trump vuol far pagare al mondo

Il primo a denunciarlo fu Charles de Gaulle: «gli americani vivono al di sopra di quanto producono, a spese del resto del Mondo, meno ricco di loro». La bilancia dei pagamenti Usa è in cronico disavanzo dagli anni Settanta. Nel 2024 il deficit ha sfiorato il trilione di dollari (prossimi all’85% del Pil). Le passività americane possedute dall’estero (depositi, prestiti, titoli, azioni) si è retto sull’accettazione del dollaro strumento di transazione e di riserva internazionale. Autarchia e protezionismo di Trump la cura giusta?

Le nuove guerre nei mercati finanziari

Ormai lo ripetiamo da un pezzo: le nuove guerre dell’era Trump, saranno combattute nei mercati finanziari. E le vittime, innumerevoli, verranno sotterrate da sanguinose risse commerciali e assalti all’arma bianca, fatti di dazi e tariffe doganali. Sarà un calderone granguignolesco, dove un risorgente protezionismo soffocherà quello che resta della globalizzazione. Inutile farsi illusioni.

La perduta ‘Età dell’oro’

Il nuovo Presidente americano è stato chiaro nel suo primo discorso, all’atto dell’insediamento. «Trump – come scrive il Wall Street Journal – ha paragonato il suo approccio a quello di un altro Presidente, William McKinley, un leader repubblicano durante un’epoca nota come ‘Gilded Age’. Un periodo di rapida industrializzazione dopo la guerra civile, che creò un’enorme ricchezza per gli Usa, ma fu caratterizzato da una dilagante disuguaglianza». Tuttavia, il vero problema, che si trova davanti oggi il ‘sistema-America’, non è quello di una ricetta che resusciti una specie di autarchia del Terzo millennio. La questione è più profonda e riguarda l’etica stessa di un capitalismo malato. Di un modello, cioè, che mentre si dà delle regole, studia nello stesso tempo anche il modo per aggirarle. Perché il profitto non conosce ostacoli.

Fine del libero scambio

Dunque, Trump ha già deciso, con la sua squadra, di dare un colpo mortale ai principi del libero scambio. Attenzione: le sue ragioni sono squisitamente finanziarie e hanno la priorità. Quelle geopolitiche vengono solo dopo. Il nuovo Presidente ha già annunciato ulteriori tariffe del 10%, sulle importazioni in arrivo dalla Cina e, addirittura, del 25% sui prodotti canadesi e messicani. E qui dobbiamo aprire una larga parentesi, spiegando le ragioni di un simile approccio, che ricorda misure da emergenza bellica. E, in effetti, secondo i sacri libri di testo della teoria economica, gli Stati Uniti hanno un piede e mezzo nella fossa (finanziaria). Pensate, a novembre scorso (Amministrazione Biden) hanno battuto tutti i record di indebitamento pubblico, arrivando in rosso per la bazzecola di 37 mila miliardi di dollari. Come vanno avanti? Facendo debiti, cioè emettendo titoli di Stato. Danno carta (garantita, per carità) e ricevono soldi, che poi spendono. E diverse volte spandono. Ma questa è solo una parte del discorso. Perché, se l’economia non gira bene, se c’è inflazione o semplicemente se i risparmiatori ‘non si fidano’, allora bisogna alzare i tassi di interesse, e ripagare il debito costerà di più. Quindi, la situazione di «rosso cronico» è determinata da come va l’economia nel suo complesso.

Bilancia commerciale a colpi di dazi

In questo senso, un’importanza fondamentale hanno la bilancia commerciale e la differenza tra import ed export di beni, servizi e capitali. Bene, è questo il problema numero uno dell’America: di Biden, di Trump, o di chi volete voi. Stiamo parlando di una cifra che, alla fine del 2024, arrivava quasi a toccare i 1000 miliardi di dollari. Si può esportare di più, producendo bene e vendendo meglio, rendendo i prodotti competitivi grazie al rapporto prezzo-qualità. Oppure puoi scegliere la strada di Trump. Imponendo dazi doganali a casaccio, per proteggere i tuoi prodotti, anche se costano assai e, magari, sono fatti male. L’obiettivo è quello di costringere gli americani a comprare ‘Made in Usa’, delocalizzare con incentivi le fabbriche europee o di altri Paesi e, in ultima analisi, invertire a poco a poco il trend negativo della bilancia commerciale. Secondo alcuni economisti di scuola reaganiana, questo metterebbe in moto un circuito (noto agli specialisti come ‘curva di Laffer’) che preconizza un allargamento del volume del gettito fiscale, nonostante il taglio delle tasse. Insomma, il protezionismo all’estero consentirebbe all’Amministrazione repubblicana di cominciare a fare ‘campagna’ con due anni di anticipo, sulle elezioni di Mid term.

Privilegi da Stati Uniti d’America

D’altro canto, è questo il punto, non è che Trump debba preoccuparsi più di tanto del deficit federale. Se gli Usa si fossero chiamati in un altro modo, il Fondo monetario internazionale avrebbe già spedito i suoi ispettori a commissariare Ministeri e bilanci. La verità è che i conti dell’America sono allo scasso e non si procede al pignoramento perché la finanza internazionale è prigioniera del dollaro. Che vuol dire, che gli Usa possono fallire? No, ma ci marciano, come fa ora Trump. Il loro debito pubblico è la principale fonte di finanziamento valutario, grazie al dollaro, per il resto del mondo. Quasi tutte le transazioni avvengono in dollari, e chi cerca di farlo in qualche altra valuta è guardato di traverso.

In tempi non sospetti, Giscard d’Estaing, allora Ministro delle Finanze della Francia, disse che Washington godeva di questo “privilegio esorbitante”, che le consentiva di fare debiti, sapendo che qualcuno avrebbe comunque comprato il dollaro, indipendentemente dalle sue oscillazioni. Oggi, Trump non fa altro che approfittare, furbescamente, di un potere finanziario senza limiti, che il suprematismo americano ha saputo costruire nell’ultimo secolo. Ci sono molti modi di fare le guerre, anche senza dover sparare un colpo.

Il declino della democrazia

Prendendo spunto da un articolo di Paolo D’Urso (Domani 17-4-25) che presenta il dati del Democracy Index 2024 si fornisce un quadro delle principali agenzie che monitorano il livello della democrazia nei paesi del mondo.
Il report è stato realizzato con l’aiuto della IA ChatGpt cui si deve anche l’immagine.

Contenuti del report

  • Sintesi dell’articolo di Paolo D’Urso su Domani del 17-4-25
  • L’Italia secondo il Democracy Index 2024 – Sintesi
  • Scheda su EIU (Economist Intelligence Unit) e su Democracy Index
  • Agenzie che monitorano la democrazia nel mondo: EIU, Freedom House, V-Dem Institut
  • Il Focus sull’Italia secondo le diverse agenzie
  • Un accenno ai data-driven
  • Quale idea di democrazia?
  • Griglia comparativa tra il modello di democrazia liberale e quello di democrazia sostanziale o socialista
  • Quale idea di democrazia?
  • Una riflessione critica che integra teoria politica e dati reali dai Democracy Index di EIU, Freedom House e V-Dem, con un focus sul confronto tra paesi liberali e socialisti.
  • Democrazia e partecipazione in due paesi socialisti: Cuba e Cina
Leggi tutto “Il declino della democrazia”

Capitalismo cognitivo

dal Collettivo La Gauche una lunga recensione di Le capitalisme cognitif : La nouvelle grande transformation di Yann Moulier-Boutang pubblicata su Sinistrainrete.
Una sintesi orientativa

Il libro Le capitalisme cognitif : La nouvelle grande transformation di Yann Moulier-Boutang analizza le trasformazioni economiche indotte dalla globalizzazione neoliberale, sostenendo che il capitalismo industriale non è più sufficiente per comprendere la realtà attuale. L’autore introduce il concetto di capitalismo cognitivo, in cui il valore economico deriva dal lavoro immateriale, dall’innovazione e dall’intelligenza collettiva, piuttosto che dalla forza-lavoro fisica.

Questa nuova forma di capitalismo si basa su tre elementi chiave:

  1. Lavoro immateriale – La produzione di ricchezza avviene attraverso la conoscenza e l’innovazione piuttosto che attraverso la produzione materiale.
  2. Cattura delle esternalità positive – Le interazioni fuori dal mercato, come la condivisione di conoscenza e la cooperazione, diventano essenziali per la crescita economica.
  3. Forza cognitiva collettiva – L’innovazione è il risultato di una rete di collaborazioni piuttosto che della semplice produttività individuale.
Leggi tutto “Capitalismo cognitivo”

Storia del popolo americano. Dal 1492 a oggi

Un libro: Storia del popolo americano. Dal 1492 a oggi / Howard Zinn
La Prefazione di Francesco Costa
La presentazione dell’editore
Il sommario del volume
Una recensione di Alessandro Visalli
In premessa un breve abstract ed una sintesi schematica

Sommario

Prefazione di Francesco Costa
l. Colombo, gli indiani e il progresso umano
2. La barriera del colore
3. Persone di condizione bassa e vile
4. La tirannia è tirannia
5. Una specie di rivoluzione
6. Oppresse nell’intimo
7. Finché l’erba crescerà e l’acqua scorrerà
8. «Non prendiamo nulla con la forza, Dio sia lodato»
9. Schiavitù senza sottomissione, emancipazione senza libertà
10. L’altra guerra civile
11. I robber barons e i ribelli
12. L’impero e il popolo
13. La sfida socialista
14. «La guerra è salute per lo stato»
15. Difendersi in tempi duri
16. Una guerra del popolo?
17. « … Oppure esplode?»
18. Vietnam: la vittoria impossibile
19. Sorprese
20. Gli anni settanta: sotto controllo?
21. Cuter, Reagan, Bush: il consenso bipartisan
22. La resistenza ignorata
23. La presidenza Clinton e la crisi della democrazia
24. L’imminente rivolta dei guardiani
Bibliografia
Indice analitico

Sunto della recensione

La recensione di Alessandro Visalli sul libro Storia del popolo americano di Howard Zinn presenta un’analisi approfondita dell’opera, che offre una visione alternativa della storia degli Stati Uniti, focalizzandosi sulle lotte popolari, le oppressioni sociali e i meccanismi di controllo delle élite. Zinn adotta una prospettiva “dal basso”, evidenziando il ruolo delle disuguaglianze e delle colonizzazioni interne nella formazione della società americana.

Il libro inizia con la “scoperta” delle Americhe, descrivendo il genocidio delle popolazioni indigene e lo sfruttamento coloniale. Si passa poi alla colonizzazione inglese del Nord America, distinta da quella spagnola e francese per il carattere semi-spontaneo e religioso. Viene analizzato il ruolo della schiavitù africana nell’economia coloniale e l’impatto devastante del traffico di schiavi sull’Africa. Infine, si esplorano le dinamiche sociali ed economiche dei coloni inglesi, spesso provenienti da classi marginalizzate in cerca di opportunità.

Leggi tutto “Storia del popolo americano. Dal 1492 a oggi”

L’Europa ieri, oggi, domani

Una presentazione dell’articolo di Antonio Cantaro “L’Europa ieri oggi e domani” pubblicata su https://fuoricollana.it/ e riproposta da https://www.sinistrainrete.info
Sunto e Sintesi schematica effettuata da https://www.perplexity.ai
Il LINK all’articolo è in fondo alla sintesi

Antonio Cantaro

Sunto dell’articolo

L’articolo di Antonio Cantaro, intitolato “L’Europa ieri, oggi, domani”, analizza criticamente l’evoluzione dell’Unione Europea (UE) attraverso cinque fasi storiche: il Manifesto di Ventotene, l’Europa comunitaria del dopoguerra, l’Europa di Maastricht, l’Europa contemporanea e le prospettive future. L’autore propone un approccio storico per comprendere i lati positivi e negativi del progetto europeo, criticando sia la destra che la sinistra per le loro narrazioni ideologiche. La tesi centrale è che l’UE deve affrontare i suoi limiti attuali e aprirsi a nuove alleanze globali, come con la Cina e i BRICS.

Sintesi schematica

1. Introduzione

  • L’autore critica due approcci comuni sull’UE: demonizzazione e monumentalizzazione.
  • Propone un approccio storico per analizzare luci e ombre dell’integrazione europea.

2. Le cinque fasi dell’Europa

  1. Europa del Manifesto di Ventotene (1941):
  • Redatto da antifascisti (Spinelli, Rossi, Colorni), non comunisti.
  • Promuoveva giustizia sociale e democrazia, ma è oggi strumentalizzato da sovranisti e decontestualizzato.
  1. Europa comunitaria (1950-1980):
  • Basata su un compromesso tra mercato comune e welfare nazionale.
  • Periodo di crescita economica e stabilità sociale grazie agli accordi di Bretton Woods.
  • Modello socialdemocratico che garantiva benessere senza sacrificare la sovranità nazionale.
  1. Europa di Maastricht (1992):
  • Cambiamento verso politiche neoliberiste con vincoli macroeconomici stringenti (es. deficit al 3% del PIL).
  • Priorità alla stabilità monetaria e competitività a scapito del welfare.
  • Introduzione di strumenti come il MES e la troika per gestire crisi finanziarie.
  1. Europa contemporanea:
  • Affronta un nuovo disordine mondiale con limiti evidenti nella sua capacità geopolitica.
  • Criticata per essere dominata da tecnocrazie e lontana dai cittadini.
  1. Europa futura:
  • Rischia un declino se non adotta una politica autonoma.
  • Necessità di aprirsi a nuove alleanze globali (Cina, BRICS) per competere nel panorama internazionale.

3. Critiche politiche

  • L’autore critica:
  • La destra (es. Giorgia Meloni) per la demonizzazione dell’antifascismo e l’uso strumentale del Manifesto di Ventotene.
  • La sinistra per l’incapacità di proporre alternative credibili al modello neoliberista.

4. Conclusione

  • L’UE deve superare la sua dipendenza da modelli obsoleti (come Maastricht) e trovare una nuova direzione geopolitica ed economica per evitare il declino.

Messaggio principale

L’Unione Europea deve riscoprire le sue radici sociali e democratiche, abbandonando politiche neoliberiste che hanno indebolito il welfare e avvicinandosi a nuove alleanze globali per affrontare le sfide del futuro.

Citations:
[1] https://ppl-ai-file-upload.s3.amazonaws.com/web/direct-files/12886793/12002e4f-fbe2-427a-86f7-7602f18a550a/paste.txt


Risposta da Perplexity: pplx.ai/share

PER LEGGERE L’ARTICOLO

La geopolitica della pace. Sachs al Parlamento europeo

La geopolitica della pace. Discorso al Parlamento europeo il 19 febbraio 2025 (*1) di Jeffrey D. Sachs
Una sintesi ed i link all’intervento
IMMAGINE REDAZIONALE

NOTA

Jeffrey Sachs è un economista e saggista statunitense. Laurea e PhD alla Harvard University dove diventa professore di economia a 28 anni.
Direttore dell’Earth Institute alla Columbia University. Professore di politica e management sanitari presso la Columbia University e Quetelet professor di sviluppo sostenibile alla Columbia school of International and public affairs.
Studioso dei problemi dello sviluppo economico, del debito e dei relativi sistemi di cancellazione, della globalizzazione, della sostenibilità ambientale, della povertà.
Ha prodotto numerosi studi e consulenze anche nella fase del passaggio dal sistema comunista dei paesi dell’Europa dell’Est a quello di mercato.
Direttore alle Nazioni Unite del progetto sui Millennium development goals, membro della commissione per il Digital development.
Le sue opere rivolte agli aspetti sociali ed ambientali dello sviluppo economico avrebbero ispirato l’enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco.

Vedi la Voce Jeffrey Sachs sulla Treccani
Meglio il profilo su Economyup
TESTO DELL’INTERVENTO IN ITALIANO PUBBLICATO SU SINISTRAINRETE
URL DEL VIDEO DELL’INTERVENTO
TESTO SCARICABILE A FINE POST

Sintesi del discorso di Jeffrey Sachs

Leggi tutto “La geopolitica della pace. Sachs al Parlamento europeo”

Paul Krugman Tariffe! Tariffe! Tariffe! conversazione con Mary Lovely

FONTE Paul Krugman
Notes on economics and more
https://paulkrugman.substack.com/
IMMAGINI REDAZIONALE

NOTA

La discussione affronta in maniera argomentata l’attuale politica dei dazi iniziata dal Governo di Donald Trump.

Paul Robin Krugman è un economista statunitense, premio Nobel per l’economia 2008, specializzato in economia internazionale e del commercio, geografia economica. Ha studiato cause e conseguenza della crisi del 2008 paragonandola ad una nuova Grande Depressione. Propone politiche neo-keynesiane
VEDI la voce su Wikipedia

Mary Elizabeth Lovely è una professoressa emerita di economia presso il Maxwell School of Citizenship and Public Affairs della Syracuse University. È una senior fellow del Peterson Institute for International Economics a Washington, D.C. Lovely appare spesso nei media nazionali come esperta di commercio tra Cina e Stati Uniti, integrazione economica internazionale ed economia pubblica.
Vedi la voce su Wikipedia

Testo pubblicato sul suo blog

Testo inglese e filmato della conversazione

Come racconterò nella conversazione che segue, quando frequentavo la scuola di specializzazione e decisi di lavorare nel commercio internazionale, alcune persone cercarono di dissuadermi, dicendo che era un campo noioso in cui non succedeva mai nulla.

Come si è scoperto, da allora sono successe molte cose. Ma le ultime 5 settimane hanno visto zigzag politici come nessuno aveva mai visto prima: enormi tariffe sui nostri partner commerciali più cruciali, annullate all’ultimo minuto, ripristinate un mese dopo, poi annullate di nuovo dopo due giorni.

Fortunatamente, abbiamo degli esperti che hanno cercato di tenere il passo. Così ho registrato una conversazione con Mary Lovely, un’esperta di tariffe e commercio associata al Peterson Institute, un think tank boutique specializzato in economia internazionale; lei e i suoi colleghi hanno cercato di pensare e modellare i vertiginosi cambiamenti di politica. Conversazione e trascrizione di seguito.

Leggi tutto “Paul Krugman Tariffe! Tariffe! Tariffe! conversazione con Mary Lovely”

Guerra, Sanzioni, De-globalizzazione: Cosa viene prima?

TRADUZIONE DI
War, Sanctions, Deglobalization: Which Comes First?/ Emiliano Brancaccio, Andrea Califano
FONTE
Revista Brasileira de Política Internacional ISSN 1983-3121
Rev. Bras. Polít. Int., 66(1) e004, 2023
Received: December 11, 2022 Accepted: February 28, 2023
DOI: http://dx.doi.org/10.1590/0034-7329202300104

Riassunto

Sosteniamo che la guerra in Ucraina e lo strumento delle sanzioni dovrebbero essere inquadrati in una lunga tendenza – dalla globalizzazione e gli squilibri internazionali che essa genera, al successivo movimento di “de-globalizzazione” – che ha avuto un ruolo fondamentale nella preparazione della guerra. I protagonisti del conflitto sono più propriamente identificati con i due blocchi di stati le cui economie sono ancorate rispettivamente agli Stati Uniti o alla Cina, rispettivamente il principale debitore e il principale creditore del mondo. In questo contesto, la distinzione tra sanzioni e politiche protezionistiche è sempre più sfumata, mentre entrambe sono sempre più intrecciate con la politica di difesa. 

Sintesi schematica

Introduzione

  • Contesto: Invasione russa in Ucraina segna un punto di svolta nel capitalismo mondiale.
  • Definizione di “friend-shoring”: Sviluppo di relazioni economiche tra paesi alleati, limitando interazioni con aggressori e regimi antagonisti al capitalismo liberale.
  • Tesi principale: La guerra in Ucraina non è l’inizio della de-globalizzazione, ma piuttosto la sua conclusione, radicata in fattori precedenti e le politiche di sanzioni sono parte di un processo consolidato.

Relazioni causali e leggi del moto del capitalismo

  • Prospettiva socio-storica: Necessità di integrare analisi comportamentale con strutture profonde del capitalismo.
  • Economia Politica Internazionale (IPE): Le relazioni internazionali sono più influenzate dall’economia che dalla sicurezza.
  • Obiettivo: Identificare tendenze storiche nel capitalismo e comprenderne le implicazioni nella guerra moderna.

Le sanzioni precedono la guerra

  • Evoluzione delle sanzioni: Utilizzate ampiamente da parte degli Stati Uniti e altri paesi ancor prima dell’invasione del 2022.
  • Classificazione delle sanzioni: Distinzione sempre più difficile tra sanzioni e politiche protezionistiche.
  • Riflesso dell’ineguaglianza: Le sanzioni sono parte di una strategia per affrontare le violazioni delle regole internazionali.

Protezionismo discriminatorio

  • Interconnessione di sanzioni e politica commerciale: Meccanismi protezionistici rinforzano e si mescolano alle sanzioni.
  • Legge di difesa della sicurezza nazionale: Normative che mescolano come la sicurezza economica e la politica commerciale non siano più separabili.
  • Esempi pratici: Misure contro la Cina e altri avversari strategici da parte degli USA.

Analisi della categoria “friend-shoring”

  • Origini precedenti all’invasione: L’approccio “friend-shoring” emerge da politiche già in atto legate a sanzioni e dazi.
  • Evidenza di continuità: Non è solo una risposta all’invasione russa, ma il risultato di misure politiche accumulate nel tempo.

Conclusione

  • Inversione dei ruoli mondiali: Tendenza crescente verso il protezionismo discriminatorio nei paesi occidentali in contrasto con la promozione del libero scambio da parte della Cina.
  • Squilibri e conseguenze: Le politiche economiche scarsamente resistenti portano a conflitti e alla guerra moderna.
  • Critica alla visione prevalente: Necessità di riconoscere che le sanzioni e il protezionismo sono stati precursori e che la guerra rappresenta un’espressione complessa di dinamiche storiche pre-esistenti.

Nota finale

Il saggio sottolinea che il conflitto in Ucraina deve essere interpretato come frutto di una lunga serie di eventi storici e dinamiche di potere nel capitalismo globale, non solo come un’esplosione improvvisa causata dall’invasione russa.


Leggi tutto “Guerra, Sanzioni, De-globalizzazione: Cosa viene prima?”

Alla scoperta del Capitale

FONTE Monthly Review
Il discorso di Issac Deutscher è stato originariamente pubblicato su Monthly Review nel dicembre 1967 per commemorare i 100esimo anniversario del Capitale di Karl Marx. E’ stato ripubblicato in occasione del 150esimo anniversario del Capitale.

Issac Deutscher 1 dicembre 1967

Le condizioni in cui un giovane intellettuale polacco studiava Das Kapital negli anni ’20 o ’30 erano molto diverse da quelle prevalenti nella maggior parte dei paesi occidentali. Per noi la previsione marxista del crollo del capitalismo non era una visione apocalittica legata solo lontanamente alle realtà della nostra vita quotidiana. Il vecchio ordine sociale si stava sgretolando sotto i nostri occhi. Questo era il fatto schiacciante della nostra esistenza. Non potevamo sfuggirgli. La mia infanzia e la mia adolescenza ne sono state scosse più e più volte. Sono cresciuto a Cracovia e in una piccola città a metà strada tra Cracovia e Auschwitz, su una punta di terra incuneata tra le frontiere di tre imperi. Da ragazzo di dieci e undici anni ho assistito alla caduta delle dinastie dei Romanov, degli Asburgo e degli Hohenzollern. Da un giorno all’altro svanirono gli antichi poteri, le santità e i feticci che avevano tenuto in soggezione il nostro popolo per molte generazioni. Abbiamo sentito l’alito caldo della Rivoluzione Russa. Poi, appena oltre la frontiera, la Comune di Budapest divampò e fu sommersa dal sangue.

Leggi tutto “Alla scoperta del Capitale”

Amiya Kumar Bagchi

Traduzione di
Notes from the Editors
Monthly Review February 2025 (Volume 76, Number 9)

https://monthlyreview.org/2025/02/01/mr-076-09-2025-02_0/

Con la morte di Amiya Kumar Bagchi il 28 novembre 2024, all’età di 88 anni, il mondo intero ha perso uno dei suoi più eccezionali analisti economici (ed economisti politici marxisti). Critico per tutta la vita dello sviluppo capitalista, ha fornito due contributi magistrali alla teoria dell’imperialismo: The Political Economy of Underdevelopment (Cambridge University Press, 1982) e Perilous Passage: Mankind and the Global Ascendancy of Capital (Rowman and Littlefield, 2005). Scritte nei decenni in cui la teoria dell’imperialismo stava calando in Occidente, queste opere non hanno ricevuto l’attenzione che meritavano all’epoca, ma meritano uno studio attento oggi.

Leggi tutto “Amiya Kumar Bagchi”