L’eccedenza del capitalismo monopolistico e della rendita imperialista di Samir Amin MR 2012/7-8

FONTE Montly Review 1-7-2012
Samir Amin è direttore del Terzo Forum Mondiale di Dakar, in Senegal. I suoi libri includono The Liberal Virus, The World We Wish to See e The Law of Worldwide Value (tutti pubblicati da Monthly Review Press). Questo articolo è stato tradotto dal francese da Shane Mage.

Nota dell’editore

A partire dagli anni ’50 Samir Amin ha fornito una critica sistematica del sistema capitalista, a partire dal suo trattato di riferimento, L’accumulazione del capitale su scala mondiale (1957) e proseguendo fino alle sue importanti opere degli ultimi anni, in particolare La legge del valore mondiale (2010). Qui fornisce una spiegazione dell’importanza del Capitale Monopolistico di Baran e Sweezy per questa critica, mettendo in relazione il “surplus” (che egli identifica con tutte le entrate/uscite residue nel sistema dei conti nazionali al di là dei profitti e dei salari investiti) con la rendita imperiale. Per facilitare la comprensione della sua analisi, abbiamo inserito due note a piè di pagina che spiegano ulteriormente i due esempi numerici che fornisce.

il saggio di Samir Amin

Paul Baran e Paul Sweezy osarono, e poterono, continuare il lavoro iniziato da Marx. Partendo dall’osservazione che la tendenza intrinseca del capitalismo era quella di consentire aumenti del valore della forza-lavoro (salario) solo ad un tasso inferiore al tasso di aumento della produttività del lavoro sociale, essi dedussero che lo squilibrio risultante da questa distorsione avrebbe portato alla stagnazione in assenza di un’organizzazione sistematica dei modi per assorbire i profitti in eccesso derivanti da tale tendenza.

Leggi tutto “L’eccedenza del capitalismo monopolistico e della rendita imperialista di Samir Amin MR 2012/7-8”

MR 2024/1 50 anni dopo il Watergate

MR Maggio 2024 (Volume 76, Numero 1)
Magdoff e Paul M. Sweezy nel numero di maggio 1974, intitolato “Notes on Watergate: One Year Later”.
L’articolo ripercorre l’analisi che Magdoff e Sweezy fecero in piena espansione del capitalismo americano: il Watergate, benché annoverabile come episodio della lotta di classe tra capitalismi americani che si giocavano la supremazia planetaria viene colto dai due autori come un punto di svolta epocale della democrazia americana. Il saggio è importante anche per la lucidità con cui individua i limiti del capital imperialismo Usa:
1- la sconfitta in Vietnam segna la fine del mito dell’invincibilità
2- lo stato normale del capitalismo monopolistico è la stagnazione. Lo rende palese la prima grande recessione del secondo dopoguerra che ha innescato una tendenza alla stagnazione secolare, sempre più punteggiata da crisi finanziarie, che è continuata fino ad oggi.
Entrambi questi problemi – il declino dell’egemonia statunitense e la stagnazione economica (insieme al bacillo fascista) – sono al centro della crisi del capitale finanziario monopolistico di oggi.
3- i limiti ecologici del sistema di accumulazione del capitale: condannato alla forsennata produzione di merci e quindi di spazzatura condanna l’umanità all’estinzione

Monthly Review Volume 76, Numero 1 (maggio 2024)
Leggi tutto “MR 2024/1 50 anni dopo il Watergate”

MR 2004/10 Perché la stagnazione?

Perché la stagnazione?

di Paul M. Sweezy

(01 ottobre 2004)

Questa è una ricostruzione dagli appunti di un discorso tenuto all’Harvard Economics Club il 22 marzo 1982, ed è ristampato dal numero di giugno 1982 di

KW

Leggi tutto “MR 2004/10 Perché la stagnazione?”

MR 2004/10 Capitalismo monopolistico / P.M.Sweezy

Capitalismo monopolistico

di Paul M. Sweezy

(01 ottobre 2004)

Argomenti
Leggi tutto “MR 2004/10 Capitalismo monopolistico / P.M.Sweezy”