MR 2001/12 Imperialismo e impero di J.B. Foster

Questo articolo di John Bellamy Foster si basa su una conferenza su Socialismo o barbarie di István Mészáros tenuta al Brecht Forum di New York il 14 ottobre 2001.
Il libro
Socialism or barbarism: from the American Century” to the
crossroads / Istvan Mészaros.
Includes bibliographical references and index.
ISBN 1-58367-051-3 (cloth) — ISBN 1-58367-052-1 (paper)

Solo poco più di un mese fa, prima dell’11 settembre, la rivolta di massa contro la globalizzazione capitalista iniziata a Seattle nel novembre 1999 e che stava ancora prendendo forza fino a Genova nel luglio 2001 stava mettendo a nudo le contraddizioni del sistema in un modo che non si vedeva da molti anni. Eppure la natura peculiare di questa rivolta era tale che il concetto di imperialismo era stato quasi cancellato, anche all’interno della sinistra, dal concetto di globalizzazione, suggerendo che alcune delle peggiori forme di sfruttamento e rivalità internazionale si erano in qualche modo attenuate.

Leggi tutto “MR 2001/12 Imperialismo e impero di J.B. Foster”

MR 2004/6 Le illusioni dell’impero di Abu-Manneh Bashir

Una serrata critica alla concezione di post-impero come lo definiscono Hardt e Negli nel loro libro Impero

(01 giugno 2004)

Bashir Abu-Manneh insegna inglese al Barnard College. Questo articolo è una versione ridotta della sua introduzione a un simposio da lui curato sull’Impero di Michael Hardt e Antonio (Harvard University Press, 2000). Il simposio, “Empire and US Imperialism” è stato pubblicato per la prima volta in Interventions: International Journal of Postcolonial Studies 5, n. 2 (2003) e può essere trovato all’indirizzo www.tandf.co.uk/. È anche l’autore di “Palestine Revealed: The Liberation Cinema of Michel Khleifi”, in Dreams of a Nation: On Palestinian Cinema, a cura di Hamid Dabashi (di prossima pubblicazione). Le illusioni dell’Impero


Empire di Michael Hardt e Antonio Negri, pubblicato dalla Harvard University Press nel 2000ha preso d’assalto il mondo intellettuale. Dopo la fine dichiarata delle “grandi narrazioni” e dei progetti di emancipazione umana, ecco un libro che raccontava la più grande di tutte le storie, la totalizzazione del capitale, e anticipava il più magnifico di tutti i risultati rivoluzionari, il comunismo. I tabù postmoderni sono stati infranti, o almeno così sembrava. I profeti della moltitudine, Hardt e Negri, furono debitamente riconosciuti e celebrati dalla stampa liberale. Nel Regno Unito, il New Statesman ha pubblicato un’intervista a dal titolo “La sinistra dovrebbe amare la globalizzazione”. La globalizzazione, ha affermato, porta a una vera e propria “cittadinanza globale” democratica. Negli Stati Uniti, la recensore del New York Times Emily Eakin ha salutato Empire come la “prossima grande idea”, annunciando l’arrivo di una “teoria maestra” di cui c’è un disperato bisogno per superare il “profondo pessimismo”, la “banalità” (termine di Stanley Aronowitz), la “crisi” e il “vuoto” che hanno caratterizzato le discipline umanistiche nell’ultimo decennio. Empire (sia il libro che il concetto) è stata una buona notizia per tutti, inaugurando un periodo che, sebbene difficile da definire, è, nelle parole di Hardt, “in realtà un enorme miglioramento storico rispetto al sistema internazionale e all’imperialismo”. 1

Leggi tutto “MR 2004/6 Le illusioni dell’impero di Abu-Manneh Bashir”

MR 2005/11 Impero e Moltitudine

Samir Amin conduce una serrata critica al libro Impero di Michael Hardt e Antonio Negri con ampio riferimento anche alla loro successiva opera Moltitudine

di Samir Amin

Samir Amin è direttore del Terzo Forum Mondiale di Dakar, in Senegal. I suoi libri più recenti includono The Liberal Virus: Permanent War and the Americanization of the World (Monthly Review, 2004) e Beyond US Hegemony di prossima pubblicazione per Zed Books.


Impero post-imperialista o nuova espansione dell’imperialismo?

Michael Hardt e Antonio Negri hanno scelto di chiamare “Impero” l’attuale sistema globale. * La scelta di questo termine ha lo scopo di distinguere le sue caratteristiche costitutive essenziali da quelle che definiscono l'”imperialismo”. L’imperialismo, in questa definizione, si riduce alla sua dimensione strettamente politica, cioè all’estensione del potere formale di uno Stato al di là dei suoi confini, confondendo così l’imperialismo con il colonialismo. Il colonialismo quindi non esiste più, né l’imperialismo. Questa vuota proposizione asseconda il comune discorso ideologico americano secondo il quale gli Stati Uniti, a differenza degli stati europei, non hanno mai aspirato a formare un impero coloniale a proprio vantaggio e quindi non avrebbero mai potuto essere “imperialisti” (e quindi non lo sono oggi più di ieri, come ci ricorda Bush). La tradizione materialista storica propone un’analisi molto diversa del mondo moderno, centrata sull’identificazione delle esigenze per l’accumulazione del capitale, in particolare dei suoi segmenti dominanti. Portata a livello globale, questa analisi permette quindi di scoprire i meccanismi che producono la polarizzazione della ricchezza e del potere e costruiscono l’economia politica dell’imperialismo.

Leggi tutto “MR 2005/11 Impero e Moltitudine”

Contra Hardt e Negri

Moltitudine o proletarizzazione generalizzata?

di Samir Amin

(01 novembre 2014)

Argomenti trattati

Leggi tutto “Contra Hardt e Negri”