Dollarizzazione digitale di Francesco Cappello

FONTE Sinistrainrete 1-5-25
Dollarizzazione digitale di Francesco Cappello
già pubblicato in Seminare domande il 27-4-25
ABSTRACT e accessi semantici da IA ChatGPT
LINK al testo

Presentazione dell’articolo “Dollarizzazione digitale” di Francesco Cappello

L’articolo di Francesco Cappello, Dollarizzazione digitale, esplora in profondità la nuova strategia statunitense per preservare l’egemonia globale del dollaro nell’era delle valute digitali. L’autore illustra come gli Stati Uniti stiano evitando una Central Bank Digital Currency (CBDC) in senso stretto, puntando invece su un modello decentralizzato ma controllato: stablecoin ancorate al dollaro, emesse da banche americane e regolate federalmente. In opposizione a questa strategia si collocano i BRICS+, la Cina con lo yuan digitale e l’Unione Europea con l’euro digitale. Il contesto è quello di una progressiva de-dollarizzazione e della nascita di un ordine economico multipolare e multivalutario.

Il cuore dell’articolo è l’analisi delle mosse legislative e fiscali degli USA per integrare le stablecoin nel sistema finanziario tradizionale, trasformandole in uno strumento strategico di dominio monetario globale. Cappello mette in luce anche i rischi legati alla stabilità delle stablecoin e le implicazioni geopolitiche e sistemiche della loro diffusione. Si delinea così una guerra silenziosa per il controllo dei flussi di capitale nel mondo digitale.


SEGUONO: Parole chiave, Punti principali, Link al testo

🧩 Parole chiave

  • Dollaro digitale
  • Stablecoin
  • Supremazia valutaria
  • CBDC (Central Bank Digital Currency)
  • BRICS+
  • Yuan digitale / e-CNY
  • Multipolarismo monetario
  • Bitcoin
  • Free banking digitale
  • Riserva strategica
  • STABLE Act
  • GENIUS Act
  • OCC (Office of the Comptroller of the Currency)
  • IRS (Internal Revenue Service)
  • Finanza decentralizzata
  • Tokenizzazione

🧭 Punti principali

  1. Strategia USA: non creare una CBDC, ma promuovere stablecoin ancorate al dollaro, emesse e regolate da banche statunitensi.
  2. Contesto geopolitico: BRICS+, Cina ed Europa avanzano progetti di valute digitali statali alternative al dollaro.
  3. Yuan digitale: usato per rafforzare il commercio in Asia e nei paesi in via di sviluppo, minando la centralità del dollaro.
  4. Obiettivi USA: mantenere il dollaro come valuta di riserva globale e rendere competitive le esportazioni americane.
  5. Ruolo delle criptovalute: promozione di Bitcoin e stablecoin come “valvole” controllate per attrarre capitali.
  6. Riserva strategica USA in Bitcoin: pianificata per intercettare flussi di capitale e consolidare il controllo.
  7. Regolamentazione stabile: tramite lo STABLE Act e il GENIUS Act si intende normare l’uso delle stablecoin all’interno del sistema bancario.
  8. Esempi attuali: JPM Coin e i progetti tokenizzati delle grandi banche americane.
  9. Rischi sistemici: eventuali crolli delle stablecoin potrebbero diffondersi al sistema finanziario tradizionale.

Leggi il testo intero su Sinistrainrete

FONTE Sinistrainrete 1-5-25 Dollarizzazione digitale di Francesco Cappello già pubblicato in Seminare domande il 27-4-25 ABSTRACT e accessi semantici da IA ChatGPT LINK al testo