Del buon governo dell’economia
Il successo economico cinese, seppure nella sua unicità per le condizioni in cui si è sviluppato, dipende fortemente dalle scelte politiche di investimento statale in R&S che ha determinato lo sviluppo industriale e tecnologico.
La figura 7 illustra l’evoluzione della crescita industriale, scientifica e tecnologica. In una prima fase si è sviluppata un’industria manifatturiera a basso valore aggiunto, che ha costituito la base su cui è stato costruito un sistema industriale moderno, insieme alle infrastrutture necessarie.
Questa crescita ha trainato la crescita del PIL pro-capite e della manifattura. Successivamente, si è verificato un impressionante e rapidissimo avanzamento scientifico e tecnologico: si osserva inizialmente una crescita del numero di pubblicazioni scientifiche molto citate, seguita – con un ritardo temporale di poco inferiore ai cinque anni – da un aumento significativo nel numero di brevetti.
Infine, si registra una crescita vertiginosa delle esportazioni di automobili, segno tangibile della trasformazione della base industriale da un modello a basso valore aggiunto a uno ad alta intensità tecnologica