di Cheng Enfu e Yang Jun
Nota degli editori della Monthly Review
In quella che è conosciuta come la Nuova Era, iniziata nel 2012 con l’ascesa di Xi Jinping a presidente del Partito Comunista Cinese (PCC) e presidente della Repubblica Popolare Cinese (RPC), c’è stato un costante avanzamento della sinicizzazione della teoria marxista e del concetto di socialismo con caratteristiche cinesi. diffondendosi a tutti gli aspetti della società e adottato come principio guida per la Cina nel suo complesso. Questa trasformazione non è, tuttavia, vista come una netta rottura con il passato, ma come un’ulteriore progressione della rivoluzione cinese, come simboleggiato dai suoi tre leader supremi nel corso della sua storia, Mao Zedong, Deng Xiaoping e Xi Jinping, che simboleggiano i periodi della presa rivoluzionaria del potere, della riforma rivoluzionaria (o rivoluzione riformata) e della nuova era. ora visto come rappresentante del periodo della Rivoluzione di Transizione volta a completare la rivoluzione. L’appello a “portare la rivoluzione al suo compimento”, che è stato introdotto per la prima volta da Mao, è stato ripreso da Xi nel 2016, e negli ultimi anni è stato un tema persistente nei suoi discorsi e nelle strategie a lungo termine che il PCC ha promosso. Rappresenta quindi una nuova fase della rivoluzione cinese, che ha recentemente celebrato il settantacinquesimo anniversario.
Questi cambiamenti nella progressione storica della rivoluzione cinese hanno portato a vari tentativi di teorizzare le tre fasi della rivoluzione. Qui Cheng Enfu e Yang Jun forniscono quella che chiamano “Teoria della Triplice Rivoluzione”. Il loro articolo è un prodotto della sinicizzazione del marxismo ed è scritto principalmente per un pubblico cinese e per i marxisti di tutto il mondo che hanno seguito il progresso della rivoluzione cinese. Poiché la loro argomentazione è sia di carattere logico che storico, pur descrivendo anche vari punti di vista alternativi, dovrebbe essere facilmente comprensibile per i lettori pazienti e attenti. Ciononostante, incoraggiamo i lettori di MR che trovano il viaggio laborioso a saltare fino alla fine, vale a dire la conclusione della parte IV, poiché questa riguarda ciò che significa veramente “portare a compimento la rivoluzione” secondo il punto di vista di questi autori. Fatto ciò, sarà possibile esaminare l’intera argomentazione dall’inizio alla fine, con nuove e più profonde intuizioni sull’evoluzione del pensiero marxista cinese nel presente come storia.
—Gli editori