Questo articolo di John Bellamy Foster si basa su una conferenza su Socialismo o barbarie di István Mészáros tenuta al Brecht Forum di New York il 14 ottobre 2001. Il libro Socialism or barbarism: from the American Century” to the crossroads / Istvan Mészaros. Includes bibliographical references and index. ISBN 1-58367-051-3 (cloth) — ISBN 1-58367-052-1 (paper)
Solo poco più di un mese fa, prima dell’11 settembre, la rivolta di massa contro la globalizzazione capitalista iniziata a Seattle nel novembre 1999 e che stava ancora prendendo forza fino a Genova nel luglio 2001 stava mettendo a nudo le contraddizioni del sistema in un modo che non si vedeva da molti anni. Eppure la natura peculiare di questa rivolta era tale che il concetto di imperialismo era stato quasi cancellato, anche all’interno della sinistra, dal concetto di globalizzazione, suggerendo che alcune delle peggiori forme di sfruttamento e rivalità internazionale si erano in qualche modo attenuate.
Una serrata critica alla concezione di post-impero come lo definiscono Hardt e Negri nel loro libro Impero
(01 giugno 2004)
Bashir Abu-Manneh insegna inglese al Barnard College. Questo articolo è una versione ridotta della sua introduzione a un simposio da lui curato sull’Impero di Michael Hardt e Antonio Negri (Harvard University Press, 2000). Il simposio, “Empire and US Imperialism” è stato pubblicato per la prima volta in Interventions: International Journal of Postcolonial Studies 5, n. 2 (2003) e può essere trovato all’indirizzo www.tandf.co.uk/. È anche l’autore di “Palestine Revealed: The Liberation Cinema of Michel Khleifi”, in Dreams of a Nation: On Palestinian Cinema, a cura di Hamid Dabashi (di prossima pubblicazione). Le illusioni dell’Impero
Empire di Michael Hardt e Antonio Negri, pubblicato dalla Harvard University Press nel 2000, ha preso d’assalto il mondo intellettuale. Dopo la fine dichiarata delle “grandi narrazioni” e dei progetti di emancipazione umana, ecco un libro che raccontava la più grande di tutte le storie, la totalizzazione del capitale, e anticipava il più magnifico di tutti i risultati rivoluzionari, il comunismo. I tabù postmoderni sono stati infranti, o almeno così sembrava. I profeti della moltitudine, Hardt e Negri, furono debitamente riconosciuti e celebrati dalla stampa liberale. Nel Regno Unito, il New Statesman ha pubblicato un’intervista a dal titolo “La sinistra dovrebbe amare la globalizzazione”. La globalizzazione, ha affermato, porta a una vera e propria “cittadinanza globale” democratica. Negli Stati Uniti, la recensore del New York Times Emily Eakin ha salutato Empire come la “prossima grande idea”, annunciando l’arrivo di una “teoria maestra” di cui c’è un disperato bisogno per superare il “profondo pessimismo”, la “banalità” (termine di Stanley Aronowitz), la “crisi” e il “vuoto” che hanno caratterizzato le discipline umanistiche nell’ultimo decennio. Empire (sia il libro che il concetto) è stata una buona notizia per tutti, inaugurando un periodo che, sebbene difficile da definire, è, nelle parole di Hardt, “in realtà un enorme miglioramento storico rispetto al sistema internazionale e all’imperialismo”. 1
Samir Amin conduce una serrata critica al libro Impero di Michael Hardt e Antonio Negri con ampio riferimento anche alla loro successiva opera Moltitudine
Impero post-imperialista o nuova espansione dell’imperialismo?
Michael Hardt e Antonio Negri hanno scelto di chiamare “Impero” l’attuale sistema globale. * La scelta di questo termine ha lo scopo di distinguere le sue caratteristiche costitutive essenziali da quelle che definiscono l'”imperialismo”. L’imperialismo, in questa definizione, si riduce alla sua dimensione strettamente politica, cioè all’estensione del potere formale di uno Stato al di là dei suoi confini, confondendo così l’imperialismo con il colonialismo. Il colonialismo quindi non esiste più, né l’imperialismo. Questa vuota proposizione asseconda il comune discorso ideologico americano secondo il quale gli Stati Uniti, a differenza degli stati europei, non hanno mai aspirato a formare un impero coloniale a proprio vantaggio e quindi non avrebbero mai potuto essere “imperialisti” (e quindi non lo sono oggi più di ieri, come ci ricorda Bush). La tradizione materialista storica propone un’analisi molto diversa del mondo moderno, centrata sull’identificazione delle esigenze per l’accumulazione del capitale, in particolare dei suoi segmenti dominanti. Portata a livello globale, questa analisi permette quindi di scoprire i meccanismi che producono la polarizzazione della ricchezza e del potere e costruiscono l’economia politica dell’imperialismo.
L’economista egiziano Samir Amin sull’attuale crisi dell’euro al Festival sovversivo di quest’anno a Zagabria (9 luglio 2012).
Un’analisi che mantiene tutta la sua attualità
Questo saggio è stato l’ultimo inviato a Monthly Review da Samir Amin prima della sua morte. Ci ha chiesto di ritardare la pubblicazione fino a quando non fosse apparso per la prima volta in Sociološki pregled, cosa che ora è avvenuta.
Bussola per un mondo in tempesta di Francesco Sylos Labini , Matteo Caravani Futura Editrice 2024 EAN: 9788823025332 ISBN: 8823025338 p.224
Argomenti:
Scienza e teoria politica, Globalizzazione
Il report contiene
Trama Indice Prefazione
Trama libro
Viviamo un periodo di trasformazioni epocali che comportano una rivoluzione del nostro mondo e un riassetto dei rapporti di forza globali, con rischi per la stessa sopravvivenza della specie umana. Le emergenze planetarie sono tre, in crescita e collegate tra loro: guerre, cambiamenti climatici, disuguaglianze. Queste tre crisi sono frutto e corrispondono a una situazione di cambiamento politico e culturale traumatico. Con un approccio interdisciplinare, questo saggio offre una bussola per orientarsi nel dibattito odierno e nuove lenti per interpretare il presente e immaginare il futuro.
Scheda bibliografica Indice Prefazione all’edizione italiana Recensioni Alessandro Scassellati LINK Gennaro Scala LINK
Todd, Emmanuel La sconfitta dell’Occidente / Emmanuel Todd ; con la collaborazione di Baptiste Touverey ; traduzione di Alessandro Ciappa e Michele Zurlo. – Roma : Fazi, 2024. – 354 p. ; 20 cm. – (Le terre ; 282).) – [ISBN] 9791259676375.
Indice
Prefazione all’edizione italiana L’impossibilità della pace (in questa fase) – La divisione e il rovesciamento dell’Europa LA SCONFITTA DELL’OCCIDENTE Introduzione. Le dieci sorprese della guerra 1. La stabilità russa Una stabilizzazione riuscita: la prova è nella “statistica morale” – La ripresa economica – Grazie sanzioni! – Putin non è Stalin – Più ingegneri russi che americani – Le classi medie e le realtà antropologiche – Cecità nei confronti della diversità del mondo – Alcune disuguaglianze, ma un’adesione generale al regime – La strategia dell’uomo raro – Cinque anni per vincere la guerra 2. L’enigma ucraino L’Ucraina non è la Russia – Un sentimento nazionale antico – Un paese martirizzato e poi favorito – Una nazione senza Stato – Il vero mistero: il declino dell’Ucraina russofona – 2014, la fine della speranza democratica – Verso un nichilismo antirusso – Un oggetto politico non identificato 3. In Europa orientale, una russofobia postmoderna Una serie di perplessità – Il nostro primo Terzo Mondo – Classi medie, atto I: dalla debolezza alla distruzione – Classi medie, atto II: la resurrezione sotto la tutela sovietica – L’inautenticità dell’Europa orientale – L’eccezione ungherese 4. Che cos’è l’Occidente? I due Occidenti – Difendere una democrazia che non esiste più – Oligarchie liberali contro la democrazia autoritaria russa – Un processo non reversibile – Religione: stato attivo, zombi e zero – La fuga in avanti nichilista 5. Il suicidio assistito dell’Europa La Germania, una società-macchina – Nazione attiva e nazione inerte – L’infelicità di essere a capo di una cultura ceppo – Uno sviluppo oligarchico autonomo finito in frantumi – Capire i problemi dei ricchi – Sotto lo sguardo della NSA – L’America è in declino, ma aumenta la sua influenza sull’Europa 6. In Gran Bretagna: verso la nazione zero Il momento Truss – Omaggio a Ionesco: inventario delle disfunzioni britanniche – La disintegrazione economica – Dietro la disintegrazione economica c’è la disintegrazione religiosa – Che cos’era il protestantesimo – Dal protestantesimo attivo al protestantesimo zombi e a quello zero – La disintegrazione sociale e politica – Quando l’odio per i proletari sostituisce il razzismo –Protestantesimo zero, nazione zero 7. La Scandinavia: dal femminismo al bellicismo C’è del marcio in Danimarca (e in Norvegia) – Tensioni sociali in Svezia e Finlandia – Fine del protestantesimo, crisi della nazione 8. La vera natura dell’America: oligarchia e nichilismo Il nichilismo, un concetto necessario – Spendere di più per morire di più – Flashback: l’America buona – L’élite di potere intorno al 1955 – “Il trionfo dell’ingiustizia”: 1980-2020 – Verso il protestantesimo zero negli Stati Uniti – Protestantesimo zero e calo dell’intelligenza – Protestantesimo zero e liberazione dei neri – Falling from grace: prigioni, stragi con armi da fuoco e obesità – La fine della meritocrazia: benvenuti nell’oligarchia 9. Sgonfiare l’economia americana Volatilizzazione dell’industria americana – Il PIR degli Stati Uniti –Dipendenza dalle importazioni – Meritocrati improduttivi e predatori – La dipendenza dai lavoratori importati – La malattia incurabile del dollaro 10. La banda di Washington La fine dei WASP – Scomparsa dell’intelligenza ebraica? – Un villaggio chiamato Washington – Antropologia del Blob – Vendicarsi dell’Ucraina 11. Perché il Resto del mondo ha scelto la Russia Chi vuole punire la perfida Russia? – Lo sfruttamento economico del mondo da parte dell’Occidente – Dalla guerra economica alla guerra mondiale – Cecità nei confronti della diversità antropologica del mondo – Il nuovo soft power russo Conclusioni. Come gli Stati Uniti sono caduti nella trappola ucraina (1990-2022) Le grandi tappe – 1990-1999: la fase pacifica – 1999-2008: la hybris – 2008-2017: il ritiro americano e la speciale forma di hybris (pacifica) tedesca – 2016-2022: la trappola del nichilismo ucraino Post scriptum. Nichilismo americano: la prova da Gaza Elenco delle Cartine e delle Tabelle
Prabir Purkayastha è un attivista sociale e attivista per la scienza dei popoli dell’India. Di Adv.tksujith – Opera propria, CC BY-SA 3.0, Link.
Sam Popowich è bibliotecario presso l’Università di Winnipeg, in Canada.
Il 3 ottobre 2023, in una grave violazione della libertà di stampa, il fondatore della società di media progressista indiana NewsClick, Prabir Purkayastha, è stato arrestato con l’accusa inventata di aver accettato donazioni straniere in cambio della diffusione della propaganda cinese. Purkayastha è un autore di Monthly Review, commentatore politico, analista, sostenitore della scienza e della tecnologia aperta e, forse più significativamente, critico del governo indiano.1 L’arresto di Purkayastha deve essere compreso nel contesto più ampio di un giro di vite sulla libertà di stampa in India come mezzo per puntellare l’egemonia di Narendra Modi e del Bharatiya Janata Party (BJP) al governo, una questione che lo stesso Purkayastha ha analizzato sia nel suo libro sulla politica, la scienza e la tecnologia indiana, Knowledge as Commons, sia nel suo nuovo affascinante libro di memorie. Keeping Up the Good Fight (entrambi pubblicati da LeftWord Press, 2023).2Knowledge as Commons, in particolare, delinea una visione di una nazione inclusiva e laica basata sulla condivisione aperta della conoscenza che è direttamente in contrasto con la realtà politica dell’India di oggi.
Quanto la generazione a cui apparteniamo definisce il comfort delle vite che conduciamo? Quasi nulla ha un impatto sul nostro comfort, suggerisce una recente ondata di analisi delle notizie dei principali media, più della nostra generazione.
“I Millennials se la passavano male finanziariamente”, come ha scritto un articolo del Washington Post il mese scorso,
ma la generazione Z potrebbe avere una situazione peggiore.
I demografi solitamente definiscono i millennials come gli americani nati tra il 1980 e il 1994. La Gen Z comprende la coorte che è entrata in scena tra il 1995 e il 2012.
Zhao Dingqi intervista Gabriel Rockhill sulla guerra fredda culturale condotta dalla CIA. Un ricco excursus sulle politiche culturali e gli intellettuali del dopoguerra e i loro rapporti con il potere.
Propaganda imperialista e ideologia dell’intellighenzia di sinistra occidentale: dall’anticomunismo e dalla politica identitaria alle illusioni democratiche e al fascismo
Gabriel Rockhill è direttore esecutivo del Critical Theory Workshop/Atelier de Théorie Critique e professore di filosofia alla Villanova University in Pennsylvania. Attualmente sta completando il suo quinto libro monografico, The Intellectual World War: Marxism versus the Imperial Theory Industry (Monthly Review Press, di prossima pubblicazione). Zhao Dingqi è ricercatore assistente presso l’Institute of Marxism, Chinese Academy of Social Sciences, e curatore di World Socialism Studies .
Questa intervista è stata originariamente pubblicata in cinese nell’undicesimo volume di World Socialism Studies nel 2023. È stata leggermente modificata per MR .
Canfora, Luciano Dizionario politico minimo / Luciano Canfora ; a cura di Antonio Di Siena. – Roma : Fazi, 2024. – XVI, 235 p. ; 20 cm. – (Le terre ; 278).) – [ISBN] 9791259674227. Classificazione Dewey 320.03 (23.) SCIENZA POLITICA. DIZIONARI, ENCICLOPEDIE, CONCORDANZE
Sommario/Abstract SBN
“Antifascismo”, “Capitalismo”, “Costituzione”, “Democrazia”, “Guerra”, “Libertà”, “Occidente”, “Populismo”, “Potere”, “Propaganda”, “Sovranità”: sono solo alcune delle cinquanta voci che compongono questo Dizionario politico minimo di Luciano Canfora. Intervistato da Antonio Di Siena, il grande storico e filologo spazia dall’antichità al mondo contemporaneo, dalla politica alla storia, dalla filosofia alla cultura, per aiutare il lettore a capire la complessità di parole di cui si dà troppo spesso per scontato il significato. E, per il tramite di quelle, approfondire le principali questioni politiche del nostro tempo. Con straordinaria lucidità, competenza e chiarezza espositiva, in questo volume Canfora condensa oltre cinquant’anni di riflessione storico-politica, offrendo tanto ai suoi numerosi estimatori quanto ai “neofiti” un prezioso strumento di comprensione critica della realtà. In alcune voci parla il raffinato ed erudito accademico, in altre l’uomo, il pungente osservatore del mondo che non ha ancora smesso di interrogarsi su di esso. In tutte emerge con forza un pensiero schietto e disincantato, costantemente fuori dagli schemi, capace – anche grazie al costante richiamo al passato e alla grande conoscenza del mondo antico – di fornire una lettura alternativa del presente. Piccolo breviario laico contro il diffuso analfabetismo politico, Dizionario politico minimo è un testo destinato a diventare un punto di riferimento nel dibattito intellettuale. Indice
Indice
Introduzione di Antonio Di Siena Voci Antifascismo / Anticapitalismo / Blocco sociale / Capitalismo / Cina / Costituzione / Decolonizzazione / /Democrazia / Diritti / Dittatura / Elezioni / Élite / Fascismo / Globalizzazione / Guerra / Hitler / Internazionalismo / Islam / Lavoro / Libertà / Manifesto (il) / Marx / Mediterraneo / Mondo multipolare / Mussolini / Nazionale / (Stato e interesse) / Occidente / Oriente / Pace / Palestina / Patria / Politicamente corretto / Populismo / Postdemocrazia / Potere / Progresso / Propaganda / Quaderni del carcere / Riscaldamento globale / Rivoluzione / Russia / Schiavitù / Scienza / Sinistra / Sovranità / Tecnologia / Ucraina / Unione Europea / Volontà popolare / Zeitgeist Bibliografia a cura di Antonio Di Siena