Le classi sociali in Italia

Un libro ed un convegno
Il 15 Maggio ore 17:00 al Teatro l’Affratellamento
Presentazione del libro di Piergiorgio Ardeni Le classi sociali in Italia oggi
Informazioni sul libro

Le classi sociali in Italia oggi di Pier Giorgio Ardeni (Laterza, 2024) è un’opera che riprende e aggiorna il pionieristico Saggio sulle classi sociali di Paolo Sylos Labini (1974), interrogandosi sull’evoluzione della stratificazione sociale italiana negli ultimi cinquant’anni. Ardeni, economista e studioso dello sviluppo, sfata il luogo comune secondo cui le classi sociali sarebbero scomparse, dimostrando come, nonostante i mutamenti economici e culturali, le disuguaglianze strutturali permangano e influenzino mobilità sociale, accesso all’istruzione e opportunità economiche.

Attraverso un approccio multidisciplinare – che combina sociologia, economia e scienza politica – il libro analizza dati quantitativi e rielabora categorie classiche (borghesia, piccola borghesia, classe operaia) alla luce delle trasformazioni del capitalismo globale, della precarizzazione del lavoro e della polarizzazione dei redditi. L’obiettivo è mostrare come, nonostante la retorica neoliberista dell’”ascensore sociale” e della “società middle-class”, l’Italia resti un paese caratterizzato da un’immobilità sociale crescente, dove l’origine familiare continua a determinare destino economico e status.


SEGUE: Parole chiave, Sintesi analitica by Deepseek, Indice del volume, Link a recensione di Arnaldo Bagnasco.

Parole chiave/ argomenti

Sintesi Analitica by Deepseek

Struttura e Contenuti
Il libro si articola in otto capitoli, preceduti da un’introduzione che chiarisce l’obiettivo: riportare al centro del dibattito pubblico la questione delle classi, spesso oscurata da narrazioni sulla “fine delle ideologie” o sulla predominanza della middle class.

  1. Capitoli 1-3: Quadro Teorico e Storico
    • Ardeni ripercorre le teorie di Marx e Weber, sottolineando come le classi siano definite da rapporti di produzione (Marx) e da status, potere e reddito (Weber).
    • Ripropone la classificazione di Sylos Labini (borghesia, piccola borghesia autonoma e impiegatizia, classe operaia), mostrandone l’applicabilità agli anni ’50-’70, quando la mobilità sociale era sostenuta dalla crescita economica.
  2. Capitoli 4-5: Gli Anni ’80 e la “Scomparsa” delle Classi
    • Con l’avvento del neoliberismo, il dibattito si sposta su “stratificazione sociale” e disuguaglianze settoriali (genere, generazioni, territorio).
    • Emergono nuove categorie (es. schema EGP di Goldthorpe), ma le classi persistono, seppur frammentate: la classe operaia si divide tra garantiti e precari, mentre la middle class si polarizza in “alta” e “bassa”.
  3. Capitoli 6-7: La Fotografia Attuale
    • Oggi, la struttura sociale italiana è “ingessata”: la classe operaia (25% della popolazione) coesiste con una middle class in declino e un’élite sempre più ricca.
    • L’istruzione, un tempo motore di mobilità, perde efficacia: il reddito familiare determina accesso a opportunità e reti sociali.
    • Disuguaglianze di genere, divari territoriali (Nord-Sud) e fenomeni come i NEET aggravano le disparità.
  4. Capitolo 8: Classi e Politica
    • Ardeni critica la rappresentanza politica: le classi popolari sono orfane di partiti che ne difendano gli interessi, mentre le élite perpetuano un sistema iniquo.
    • La sinistra, in particolare, ha abbandonato la lotta di classe per abbracciare logiche neoliberiste, lasciando spazio a populismi di destra.

Tesi Principali

  • Le classi sociali non sono scomparse, ma si sono ridefinite: la “classe dominante” ha vinto la guerra di classe, mascherando le disuguaglianze sotto l’ideologia della middle class.
  • L’Italia è un paese bloccato, con mobilità sociale ridotta e disuguaglianze ereditarie.
  • La politica è incapace di affrontare il problema, mancando una visione strutturale dello sviluppo.

Indice

Le classi sociali esistono ancora? Perché questo libro
I.
Le classi sociali da Marx e Weber ai nostri tempi: un breve excursus
Entra Karl Marx
Entra Max Weber
Il capitalismo del secondo dopoguerra: la struttura di classe si fa più articolata
Il pensiero sociologico si adegua ai tempi
Mobilità sociale, stratificazione sociale e i confini tra le classi: gli approcci emergenti
II.
Il dibattito sulle classi sociali in Italia negli anni Sessanta e Settanta
Entra Paolo Sylos Labini
Critiche e riletture: gli altri studi e il contributo di Massimo Paci
III.
Le classi sociali tra gli anni Cinquanta e Settanta nella fotografia di Sylos Labini e degli altri: l’analisi quantitativa
Il quadro al 1951
Il quadro al 1971
IV.
Il dibattito si evolve: classi sociali, stratificazione, mobilità
Il capitalismo sta cambiando, le classi sociali escono dal radar
Il focus si sposta sulla stratificazione sociale, oltre le classi
Le classi professionali di Goldthorpe
Gli altri paradigmi. Disuguaglianze e mobilità sociale o il “ritorno” delle classi sociali
V.
Le classi sociali dagli anni Ottanta: la fotografia si fa più sfocata
L’evidenza sulle classi sociali di Sylos Labini al 1983
La fotografia di Cobalti, Schizzerotto e gli altri
La mobilità sociale
Stratificazione e mobilità sociale nel nuovo secolo
VI.
Cinquant’anni dopo Sylos Labini: le classi sociali contano ancora?
Le classi sociali esistono: vecchie e nuove linee di confine
E allora, dove sono finite le classi sociali?
La classe operaia non esiste più?
La fine delle classi medie?
Le classi come ideologia
VII.
Una sintesi quantitativa: le classi sociali in Italia, oggi
Le classi sociali dal 1951 al 2023
La distribuzione del reddito negli ultimi 35 anni
Istruzione, distribuzione del reddito e classi sociali
Le altre dimensioni delle disuguaglianze e la loro relazione con le classi sociali
La questione del genere
L’inattività e la questione dei NEET
La questione dei divari territoriali
Conclusioni: e la politica?
Le classi sociali esistono: vecchie e nuove linee di confine
Le classi sociali protagoniste, poi dimenticate dalla politica
La politica entra nel tunnel
Ripartire dalle classi sociali
Appendice statistica
Riferimenti bibliografici

Recensione

Sono uscite dal radar? di Arnaldo Bagnasco Pier Giorgio Ardeni: Le classi sociali in Italia oggi

Un libro ed un convegno Il 15 Maggio ore 17:00 al Teatro l’Affratellamento Presentazione del libro di Piergiorgio Ardeni Le classi sociali in Italia oggi Informazioni sul libro