Senza riparo. Sei tentativi di leggere il presente / di Guido Mazzoni

Mazzoni, Guido <1967- >
Senza riparo : sei tentativi di leggere il presente / Guido Mazzoni. – Roma ; Bari : Laterza, 2025. – 160 p. ; 21 cm. – (Sagittari Laterza ; 211).) – [ISBN] 978-88-581-5722-0.

Argomenti

  • Crisi della democrazia liberale
  • Sovranismi e nazionalismi
  • Polarizzazione politica
  • Post-verità e disinformazione
  • Declino dell’ordine internazionale
  • Paura e insicurezza sociale
  • Sfiducia nelle istituzioni
  • Futuro del liberalismo
  • Analisi geopolitica contemporanea

Dal libro

Dopo la fine della Guerra fredda le società occidentali hanno vissuto nell’illusione di essere al riparo. Poi, negli ultimi quindici anni, il senso di sicurezza si è dissolto e ha lasciato spazio a un’impressione opposta, quella di trovarsi in mezzo a una crisi complessa di cui i populismi e le guerre culturali sono gli aspetti più vistosi. Questo libro cerca di interpretarla ragionando su alcuni eventi decisivi e su alcune figure simboliche, a cominciare da Donald Trump. Al tempo stesso riflette su certe premesse di fondo della politica contemporanea, e in particolare sull’idea che le società occidentali non sappiano più immaginare un’alternativa che non sia la degenerazione autoritaria della democrazia liberale o il disordine.

Indice

 Introduzione
 1. Riparo, maggioranza silenziosa, mutazione
 2. Lo sciopero degli eventi
 3. La fine dei ripari
 4. La nuova scena politica
 5. Politica e tragedia della cultura
 Scene di storia
 I. Quattro crisi politiche
 1. Dopo la fine della storia
 2. La crisi economica e demografica
 3. La crisi della decisione politica
 4. La crisi dei legami sociali
 5. La crisi delle utopie illuministiche
 II. Il salto nel buio
 1. Trump come fenomeno politico
 2. Populismi e crisi economica
 3. La rete e la nuova sfera pubblica
 4. Conflitti morali, potere pastorale, classi dirigenti
 5. Individualismo anarcoide, autoritarismo, gated communities
 6. Terra e Mare: due classi medie
 7. Katechon
 8. Trump come trauma
 III. L’avanguardia della nuova mutazione
 1. Berlusconi come fenomeno politico
 2. Una rottura istituzionale
 3. Una rivoluzione culturale
 4. La via italiana all’individualismo
 5. Il carattere del capo
 6. Berlusconi come avanguardia politica
 IV. La vita senza qualità
 1. Pandemia e morte di massa
 2. Scene di storia
 3. La nuda vita
 Punti di fuga
 V. Classe media e rivoluzione
 1. Il lavoro e la vita privata
 2. Rivoluzione conservatrice e rivoluzione proletaria
 3. Borghesia etica e borghesia estetica
 4. Le righe di Hanno
5. La classe media estesa
 VI. Sessantotto e rivoluzione
 1. Due rivoluzioni
 2. Un altro mondo è impossibile
 Nota al testo