MR 2024/1 Il FMI e la lotta di classe in America Latina: svelare il ruolo del FMI

I principi del liberismo imperiale basato su: liberalizzazione del mercato, deregolamentazione, privatizzazione delle imprese pubbliche ha mostrato la sua inadeguatezza già nei paesi ad economia avanzata e vede forti ripensamenti anche in Europa. L’articolo evidenzia come a maggior ragione la critica ai postulati neoliberisti sia applicabile ai paesi in via di sviluppo.

Print Friendly, PDF & Email

di David Barkin e Juan Santarcángelo

(01 maggio 2024)

KW

Manifestazione contro le pratiche della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale domenica 26 aprile 2009 a Washington, D.C. Di Ben Schumin da Montgomery Village, Maryland, USA – Dimostrazione della Banca Mondiale/FMI [06], CC BY-SA 2.0Link.

David Barkin è professore emerito presso l’Università Metropolitana Autonoma di Città del Messico, membro emerito del Consiglio Nazionale delle Ricerche e vincitore del Premio Nazionale per l’Economia Politica (1979). Nel 2016 ha ottenuto una posizione di ricercatore dalla Fondazione Alexander von Humboldt in Germania. Juan Santarcángelo è ricercatore presso il Consiglio Nazionale della Ricerca Scientifica e Tecnica e Direttore del Centro per gli Studi sullo Sviluppo, l’Innovazione e l’Economia Politica presso l’Università Nazionale di Quilmes, in Argentina.

L’economia mainstream postula che il percorso verso la prosperità per i paesi in via di sviluppo sia raggiunto attraverso l’attuazione di una serie di politiche di “libero mercato”, che, tra le sue principali misure, sostiene l’apertura economica, la deregolamentazione e la liberalizzazione del mercato e la privatizzazione delle imprese pubbliche. Nonostante l’evidenza empirica dimostri che nessun paese sviluppato ha raggiunto la sua attuale capacità attraverso l’applicazione di queste politiche, i paesi centrali del mondo continuano a mantenere questo discorso e, cosa più importante, tentano di garantire che i paesi in via di sviluppo attuino queste misure. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) svolge un ruolo fondamentale in questa configurazione. Con il presunto obiettivo di salvaguardare la stabilità dell’economia globale, il FMI è stato fondamentale nella riconfigurazione e nell’estensione del dominio del capitale finanziario internazionale sulle risorse produttive locali dell’America Latina, favorendo il consolidamento delle classi capitaliste locali subordinate ai disegni e al potere del capitale globale.

Lo scopo di questo articolo è, da un lato, dimostrare che il rapporto tra l’America Latina e il FMI è un riflesso fedele di una lotta di classe globale, in cui le dinamiche di potere interne ed esterne si sono articolate nel corso degli anni a favore del capitale. D’altra parte, l’obiettivo è quello di riflettere sulle possibilità concrete che si aprono per la regione in futuro se decidesse di non ripetere la sua storia.1 Con questi obiettivi in mente, iniziamo con un breve esame del ruolo del FMI nell’economia globale, dei paesi che controllano le sue decisioni, delle sue principali funzioni e fonti di finanziamento. Esaminiamo poi le relazioni a lungo termine tra i paesi dell’America Latina e il FMI dalla metà degli anni ’70 ad oggi. L’obiettivo è quello di riconsiderare questi elementi per rendere conto dei modi specifici in cui l’intervento del FMI si è inevitabilmente rivelato decisivo nella lotta di classe per i paesi della regione, favorendo sempre il grande capitale. Infine, nell’ultima sezione, riflettiamo sulla natura del FMI e sulle possibilità che si prospettano per la regione se scegliesse di invertire questa disastrosa eredità storica.

Nascita del FMI e sue principali funzioni

Le origini del FMI risalgono al 1944, quando il mondo era ancora immerso nella Seconda Guerra Mondiale. In questo contesto, quarantaquattro nazioni alleate e associate, insieme a un paese neutrale (l’Argentina), guidato dagli Stati Uniti e dal Regno Unito, si riunirono a Bretton Woods, nel New Hampshire, per discutere i piani economici che sarebbero stati attuati nella pace del dopoguerra.2 I governi miravano a garantire la pace e la prosperità globali attraverso la cooperazione economica internazionale, che si sarebbe articolata attraverso un mercato globale in cui capitali e merci potessero circolare liberamente senza barriere.

L’accordo di Bretton Woods non solo ha stabilito le regole generali per il funzionamento delle relazioni internazionali progettate dalle ultime due potenze mondiali egemoniche (Gran Bretagna e Stati Uniti), ma ha anche rappresentato fondamentalmente il desiderio di queste potenze di espandere il mercato capitalista a livello globale e di subordinare i paesi periferici all’interno dei loro schemi di accumulazione globale. È anche importante sottolineare che, mentre Bretton Woods è il risultato della pianificazione e della cooperazione tra gli Stati Uniti e il Regno Unito, gli Stati Uniti hanno dominato la conferenza, dirigendola secondo i loro interessi nazionali e l’emergere come potenza mondiale egemonica indiscussa.

Parte integrante di questo accordo, sono state previste tre istituzioni di regolamentazione per assistere il nuovo funzionamento globale. Queste istituzioni erano il FMI, la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (in seguito conosciuta come Banca Mondiale) e l’Organizzazione Internazionale del Commercio (che in seguito sarebbe diventata l’Organizzazione Mondiale del Commercio). Il FMI era l’istituzione più potente delle tre, originariamente focalizzata su questioni finanziarie relative ai tassi di cambio e ai prestiti della bilancia dei pagamenti, che erano importanti ma non molto controversi o discutibili.3 Tuttavia, all’inizio degli anni ’70, nel contesto di significative trasformazioni nel capitalismo globale, tra cui l’abbandono del gold standard, l’istituzione modificò la sua posizione politica nei confronti dei cosiddetti paesi del terzo mondo. Ha iniziato a offrire prestiti in cambio dell’attuazione di una serie di politiche che includevano l’apertura e la liberalizzazione delle economie, le privatizzazioni e l’insistenza sull’applicazione di una maggiore “austerità” nella gestione fiscale dei governi nazionali.

Questa trasformazione delle condizioni imposte ai paesi debitori non è stata una coincidenza, ma piuttosto una risposta a chiari interessi dei paesi centrali, in particolare degli Stati Uniti, per sottomettere qualsiasi tentativo di un modello di sviluppo alternativo che potesse sfidare l’egemonia statunitense. Secondo il suo statuto, il FMI è un organismo sovranazionale con lo scopo di promuovere la cooperazione monetaria internazionale, facilitare l’espansione e la crescita equilibrata del commercio internazionale, promuovere la stabilità dei tassi di cambio, assistere nella creazione di un sistema multilaterale di pagamenti e fornire (con adeguate garanzie) risorse a disposizione dei paesi membri che presentano squilibri nella loro bilancia dei pagamenti. Queste funzioni, in termini pratici e organizzativi, sono raggruppate in tre categorie fondamentali: l’assistenza finanziaria (che comporta la concessione di prestiti ai paesi membri che affrontano problemi di bilancia dei pagamenti), la sorveglianza (con il presunto obiettivo di mantenere la stabilità e prevenire le crisi nel sistema monetario internazionale) e il rafforzamento delle capacità (per il quale il FMI fornisce costantemente assistenza tecnica e formazione per promuovere e stabilire una serie di pratiche che presumibilmente mirano a migliorare le istituzioni esistenti e rafforzare le capacità tecniche dei suoi team nazionali).4

Nel 1969, il FMI ha creato un nuovo asset di riserva internazionale noto come Special Withdrawal Rights (DSP) per integrare le riserve ufficiali dei paesi membri. I DSP sono la principale fonte di risorse finanziarie a disposizione dell’organizzazione per le operazioni e il loro valore, dal 1° ottobre 2016 ad oggi, si basa sull’evoluzione di un paniere di cinque valute: il dollaro USA, l’euro, il renminbi cinese, lo yen giapponese e la sterlina britannica. Il totale mondiale delle assegnazioni di DSP ammonta attualmente a circa 204 miliardi di DSP (circa 296 miliardi di dollari).

I membri del FMI contribuiscono con quote diverse, che riflettono le loro dimensioni e la loro posizione relativa nell’economia mondiale, nonché il loro potere all’interno dell’organizzazione. Le prime nove economie del mondo – Stati Uniti, Giappone, Cina, Germania, Francia, Regno Unito, Italia, India e Russia – contribuiscono con il 53% dei DSP, dando loro il 50,39% dei voti totali e consentendo loro di controllare l’organizzazione finanziaria internazionale. E’ chiaro che il FMI non è un’istituzione democratica nel senso dell’uguaglianza tra i paesi, poiché le possibilità di concedere crediti e l’applicazione (o meno) di condizionalità per questi prestiti dipendono esclusivamente dall’accordo e dai desideri delle maggiori potenze economiche mondiali.

I prestiti del FMI sono strutturati attorno a due programmi principali: Stand-By Arrangements e Extended Fund Facility o Extended Credit Facility Arrangements. Il primo è utilizzato più frequentemente dai paesi membri ed è in genere per periodi relativamente brevi, che durano tra dodici e ventiquattro mesi, ma raramente superano i trentasei mesi. In generale, questi accordi prevedono un monitoraggio costante delle politiche economiche del paese da parte del FMI, ma hanno poche condizionalità per quanto riguarda le riforme strutturali incentrate sul raggiungimento di determinati obiettivi prefissati. Il secondo tipo di accordo, l’Extended Credit Facility, si applica ai paesi che non solo si trovano ad avere un problema temporaneo di bilancia dei pagamenti, ma che sono considerati affetti da squilibri strutturali. Con questo tipo di accordo, il FMI si propone di intervenire sulla struttura economica del paese, imponendo austerità fiscale, liberalizzazione dei tassi di cambio e linee guida sui tassi di interesse; Di solito include anche una serie di misure relative alle privatizzazioni, alle riforme del lavoro e ai cambiamenti nella previdenza sociale. Questi piani non sono concepiti per aiutare realmente i paesi debitori a risolvere i loro problemi economici e finanziari; al contrario, il FMI è chiaramente intenzionato a intervenire nella loro politica interna, imponendo politiche di mercato neoliberiste con il pretesto di un’assistenza “incondizionata”, assicurando così la loro conformità alle richieste dei mercati internazionali dei capitali.

Il rapporto tra il FMI e l’America Latina

Per comprendere il rapporto tra il FMI e l’America Latina, dobbiamo prima comprendere il ruolo che gli Stati Uniti hanno storicamente assegnato alla regione. Per il paese più potente del mondo, l’America Latina funge principalmente da fornitore di materie prime e risorse naturali a basso costo. Questo è molto diverso dal ruolo che l’Europa, ad esempio, ha avuto (e continua ad avere) per gli Stati Uniti, come analizzato in modo acuto da Eric Toussaint.5 Nel quadro della ricostruzione dell’Europa dopo la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti si trovarono di fronte al dilemma di come prestare denaro ai paesi europei alleati. Secondo Toussaint, uno storico belga, l’obiettivo centrale degli Stati Uniti nel dopoguerra era quello di mantenere la piena occupazione raggiunta attraverso il colossale sforzo bellico e garantire un surplus commerciale nelle relazioni degli Stati Uniti con il resto del mondo. Tuttavia, i principali paesi industrializzati in grado di importare merci dagli Stati Uniti erano letteralmente senza un soldo. Per consentire loro di acquistare prodotti fabbricati negli Stati Uniti, è stato necessario fornire grandi quantità di dollari. C’erano tre modi per farlo: (a) prestare denaro e far pagare in natura i destinatari; (b) prestare loro denaro e richiedere loro di pagare i loro debiti in dollari; e (c) donare il denaro fino a quando non si rimettono in piedi. Con la prima possibilità, i prodotti europei entrerebbero in concorrenza negli Stati Uniti e la piena occupazione sarebbe impossibile. Con la seconda possibilità (rimborso in dollari), per estinguere il debito, dovrebbero essere prestati il doppio dello stesso importo più gli interessi. Il rischio di entrare in un ciclo incontrollabile di indebitamento (che potrebbe bloccare o rallentare ancora una volta l’operatività aziendale) si combina con il rischio evocato nella prima possibilità. Pertanto, l’opzione scelta è stata quella di donare i dollari in quello che era noto come il Piano Marshall, in cui gli europei li avrebbero utilizzati per acquistare beni e servizi, garantendo uno sbocco alle esportazioni statunitensi e di conseguenza la piena occupazione.6 Il Piano Marshall faceva anche parte della strategia della Guerra Fredda di ricostruire l’Europa occidentale in opposizione al blocco sovietico.

In contrasto con questo stato di cose, la situazione in America Latina era completamente diversa. Ciò può essere osservato sia nell’evoluzione delle relazioni complessive che nella situazione di ciascun paese della regione. Durante gli anni del dopoguerra (1945-70), la regione latinoamericana cercò di stimolare lo sviluppo economico sulla base della strategia di industrializzazione sostitutiva delle importazioni, seguendo la guida delle politiche alquanto eterodosse formulate dalla Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi. La regione aveva bisogno di dollari per mantenere il volume delle importazioni necessarie a sostenere la sua crescita industriale, e durante questo periodo, il settore finanziario era interamente subordinato al settore produttivo, strutturato come un’istituzione per stimolare lo sviluppo industriale.

Tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, la regione ha sperimentato diverse dittature militari che hanno preso il potere e imposto un nuovo modello economico progettato per assicurare l’egemonia del capitale finanziario (internazionale). L’obiettivo principale di questi colpi di stato militari era quello di ridurre drasticamente il ruolo predominante della classe operaia nel processo di accumulazione, sopprimendo i salari reali e riducendo la spesa sociale. Hanno anche cambiato la logica del debito per i paesi della regione. L’indebitamento che i paesi dell’America Latina avevano utilizzato per superare i loro vincoli esterni e promuovere l’industrializzazione divenne un elemento chiave per l’ascesa e il consolidamento dell’egemonia degli interessi finanziari internazionali.7

Dopo l’abbandono del gold standard da parte degli Stati Uniti nel 1971 e un periodo relativamente breve di aggiustamento insieme a un’impennata dell’inflazione, una crisi di fiducia nei mercati internazionali del dollaro generò un periodo di instabilità, durante il quale Paul Volcker fu nominato presidente della Federal Reserve degli Stati Uniti (la banca centrale degli Stati Uniti) nell’agosto 1979. Per frenare l’inflazione, ha attuato una serie di drammatiche politiche monetarie restrittive e ha aumentato i tassi di interesse, inducendo una recessione negli Stati Uniti e nella maggior parte dei paesi avanzati. L’accesso al credito è diventato significativamente più costoso, creando le condizioni per una “crisi del debito” in Messico e costringendo il ministro delle finanze messicano, Jesús Silva Herzog, ad annunciare il default del paese sui suoi obblighi di debito estero. La decisione del Messico è stata rapidamente seguita da Argentina, Brasile e Venezuela, e in seguito estesa ad altri paesi della regione. Di conseguenza, le banche private hanno tagliato tutti i finanziamenti alla regione.

Nel giro di un anno, l’esposizione finanziaria delle nove maggiori banche degli Stati Uniti ha raggiunto il 180% del loro patrimonio netto. Il calo del valore di mercato del debito latinoamericano non solo minacciava quelle banche, ma aveva anche il potenziale per portare a una crisi bancaria globale.8 La regione si trovava di fronte a un vero e proprio club di creditori, coordinato dal governo degli Stati Uniti per prevenire una grave crisi bancaria in patria.9 È stata la prima crisi di questo tipo nel mondo “in via di sviluppo” e ha causato il panico nei mercati finanziari internazionali. Il FMI ha concesso al Messico un prestito di 1 miliardo di dollari, calmando i mercati internazionali e fornendo una breve tregua all’economia messicana.10 Il FMI ha condizionato questo “aiuto” all’imposizione di un’austerità estrema e di altre politiche economiche, inaugurando quello che sarebbe stato conosciuto come il “decennio perduto” (in termini di crescita economica) per i paesi più grandi dell’America Latina. In Messico, ciò ha comportato non solo una drastica riduzione della spesa pubblica, che ha portato a tagli significativi nei servizi pubblici e nei progetti di investimento, ma ha anche obbligato l’adesione del paese all’Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio. Questo diventerebbe un preludio alla negoziazione dell’Accordo di libero scambio nordamericano, uno strumento centrale nell’intera gamma di politiche per imporre il neoliberismo nel paese, un pacchetto completo di misure ampiamente noto come Washington Consensus.11

In seguito all’attuazione di questo programma, uno sforzo per creare un fronte indipendente per controbilanciare le pressioni provenienti dal nord, nel giugno 1984 emerse il Consorzio di Cartagena, che riuniva rappresentanti di undici paesi dell’America Latina: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Repubblica Dominicana, Ecuador, Messico, Perù, Uruguay e Venezuela.12 Questi paesi rappresentavano l’80% del debito regionale, ma, nonostante i tentativi di azione congiunta e cooperazione, la loro dichiarazione finale ha creato solo un meccanismo di consultazione e monitoraggio regionale per assistere nei negoziati con i creditori. La rapida reazione del Tesoro degli Stati Uniti, coordinata con un consorzio di banche statunitensi e il FMI, è riuscita a neutralizzare questa minaccia da parte dei paesi dell’America Latina.

La crisi del debito nella regione è durata otto anni, fino all’inizio degli anni ’90, nonostante diversi tentativi infruttuosi di risoluzione.13 L’ultimo tentativo di risolvere il problema del debito è arrivato con il Piano Brady, ideato dal Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Nicholas Brady. Il piano proponeva di scambiare le vecchie obbligazioni del debito estero con quelle nuove garantite dal Tesoro degli Stati Uniti. Il Messico è stato il primo ad adottare il piano nel 1989 e negli anni successivi dieci paesi della regione hanno firmato: Argentina, Brasile, Costa Rica, Ecuador, Messico, Panama, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay e Venezuela. La riduzione del debito oscillò tra il 35 e il 45 per cento, riducendo il rapporto debito/PIL dal 54 per cento nel 1987 al 32 per cento nel 1997.14 Le conseguenze della crisi sono state drammatiche in termini economici e sociali per la maggior parte dei paesi della regione, poiché i livelli di debito sono aumentati e i gradi di autonomia nelle decisioni sovrane sono stati persi per sempre.15

A metà degli anni ’90, la regione ha subito una nuova crisi del debito, originatasi ancora una volta in Messico. La “crisi della tequila” – una crisi riguardante il peso messicano – ha portato a una “corsa agli sportelli”, minacciando la stabilità delle banche private. Questa volta si è trattato di un risultato perfettamente prevedibile di un programma insostenibile per mantenere un tasso di cambio artificialmente fisso durante l’amministrazione del presidente Carlos Salinas de Gortari, nel tentativo di dare lustro alla sua reputazione internazionale. Con il cambio di amministrazione nel 1995, la comunità finanziaria ha forzato una forte svalutazione, portando a un drammatico aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse che hanno spinto milioni di persone al fallimento, portando alla distruzione di piccole imprese e costringendo segmenti significativi della popolazione a perdere le loro case poiché le banche le hanno pignorate a causa delle insolvenze dei mutui. Il FMI è intervenuto con un prestito di 50 miliardi di dollari, sostenendo la decisione del Messico di “socializzare” i debiti impagabili del sistema bancario privato attraverso il mal chiamato “Fondo Bancario per la Protezione del Risparmio” (FOBAPROA, popolarmente chiamato “Rob-aproa”), per un totale di oltre 500 miliardi di pesos. Era chiaro che il suo scopo era quello di salvare le banche private (per lo più straniere), fornendo loro liquidità e assorbendo i loro debiti impagabili a spese di un onere pubblico che la popolazione messicana avrebbe pagato per generazioni, limitando la capacità del settore pubblico di finanziare le opere e i servizi pubblici essenziali di cui il paese aveva bisogno.16

Questa fase segna l’apice dell’influenza del neoliberismo nella regione, e le politiche attuate hanno causato trasformazioni strutturali di enorme portata. Forse il caso paradigmatico in questo senso è stato quello dell’Argentina che, nel corso degli anni ’90, ha prontamente attuato tutte le raccomandazioni del Washington Consensus, portando a un processo di sovraindebitamento e fuga di capitali che è culminato nel 2001 con la peggiore crisi economica e sociale della storia del paese. Alla fine del 2001, l’Argentina ha dichiarato un default parziale sul suo debito estero di oltre 100 miliardi di dollari, uno dei più grandi default del debito sovrano nella storia del mondo. Il default è stato parziale perché non includeva un default sui prestiti delle principali organizzazioni internazionali, compreso il FMI.17

Questo processo, che in varia misura è stato replicato nella maggior parte dei paesi della regione, ha comportato una forte redistribuzione del reddito a favore di grandi gruppi di capitale nazionali e internazionali che non sarebbe stato possibile senza l’intervento deliberato del FMI. Operando con complicità locale, il FMI è riuscito a costringere i paesi dell’America Latina ad attuare queste politiche.

L’inizio del nuovo secolo ha segnato la fine dell’attuazione attiva delle politiche neoliberiste in mezzo a una profonda crisi economica, politica e sociale che ha portato al crollo del precedente modello economico. In molti paesi della regione sono stati eletti nuovi governi progressisti, fortemente critici nei confronti della dottrina neoliberista, del ruolo svolto dal FMI e del ritiro dello Stato dalla fornitura di sanità pubblica, istruzione, servizi sociali e alloggi. Così sono arrivati Néstor Kirchner, Luiz Inácio Lula da Silva, Evo Morales, Rafael Correa e Hugo Chávez, tra gli altri, che con vari gradi di successo sono riusciti a rovesciare alcune delle eredità più infami lasciate dal neoliberismo. Tra i loro principali risultati, possiamo evidenziare un significativo processo di riduzione del debito nei paesi della regione, un aumento dei salari reali e un calo dei tassi di disoccupazione e povertà. Inoltre, nel 2005, durante il Vertice delle Americhe a Mar del Plata, in Argentina, i paesi sono riusciti a respingere l’Area di libero scambio delle Americhe.

Un altro elemento chiave nelle relazioni tra i paesi dell’America Latina e il FMI si è verificato nel 2006 quando il Brasile e l’Argentina, in modo organizzato, hanno deciso di pagare anticipatamente i debiti che avevano con l’organizzazione internazionale.18 Ciò è stato particolarmente significativo, sia in termini di importo in gioco (ad esempio, per l’Argentina rappresentava il 34% delle riserve del paese), ma anche per porre fine alla lunga interferenza del FMI nella politica interna attraverso l’imposizione di ogni tipo di condizione. Le parole dell’allora presidente Kirchner che annunciava la cancellazione del debito riflettevano questa realtà: “Questo debito è stato un costante veicolo di interferenza perché è soggetto a revisioni periodiche ed è stato fonte di richieste e altre richieste, che sono contraddittorie e contrarie all’obiettivo di una crescita sostenibile. Inoltre, snaturato com’è nei suoi scopi, il Fondo Monetario Internazionale ha agito, per quanto riguarda il nostro paese, come promotore e veicolo di politiche che hanno causato povertà e dolore al popolo argentino, mano nella mano con governi che sono stati proclamati studenti esemplari di aggiustamento permanente”.19

Il discredito del FMI a causa dell’impatto delle politiche economiche da esso promosse è stato così esteso e profondo nella regione che i paesi centrali (Nord Atlantico) hanno avviato un processo di “rebranding” del FMI. Così, alcuni intellettuali “organici” cominciarono a postulare l’esistenza di un nuovo FMI, che aveva imparato dai suoi errori e aveva modificato e rettificato alcuni errori tecnici. Di conseguenza, sorsero discussioni sull’esistenza di questo FMI reinventato, che proponeva l’emergere di un “nuovo” e “rivisto” Washington Consensus. Tuttavia, in pratica, non si sono verificati cambiamenti sostanziali nell’organizzazione e le sue raccomandazioni hanno continuato ad allinearsi con una visione mainstream dell’economia, sostenendo il capitale finanziario.

Come contrappeso ai governi progressisti che hanno dominato la scena regionale all’inizio del XXI secolo, nuovi partiti di destra e di estrema destra sono emersi in tutta la regione e hanno iniziato a competere per gli spazi politici. Fortemente sostenuti e finanziati dagli Stati Uniti, alcuni di questi nuovi gruppi sono saliti al potere durante il secondo decennio del XXI secolo. Questi includono casi come Mauricio Macri in Argentina, Michel Temer e Jair Bolsonaro in Brasile, Lenín Moreno in Ecuador, Enrique Peña Nieto in Messico e Luis Lacalle Pou in Uruguay, tra gli altri. Iniziò così un duplice processo di regressione economica e sociale. Da un lato, c’è stato un ritorno all’attuazione di politiche economiche neoliberiste, alla deregolamentazione del mercato, alla riduzione del ruolo dello Stato e alla priorità del settore finanziario rispetto al settore produttivo; d’altra parte, molti di questi governi hanno fatto ricorso ancora una volta all’indebitamento estero con il FMI per assicurarsi che, in caso di nuove vittorie elettorali da parte dei governi progressisti, si sarebbero trovati di fronte a condizioni imposte dall’esterno e subordinate ai dettami del FMI.

Ancora una volta, il caso emblematico è quello dell’Argentina, dove Macri ha ripreso a prendere in prestito dal FMI nel 2018. Attraverso un accordo di stand-by, il FMI ha fornito un pacchetto di assistenza senza precedenti nella sua storia (44 miliardi di dollari) e includeva le sue classiche raccomandazioni di politica economica, come il “consolidamento fiscale”, la riforma dello statuto della Banca centrale e l’attuazione di uno schema di targeting dell’inflazione.20 La massiccia iniezione di dollari da parte del FMI, che ha superato di gran lunga le quote massime dell’Argentina nell’organizzazione, non può essere compresa senza considerare l’esplicito sostegno fornito dal governo di Donald Trump al suo alleato regionale nel contesto della sua disputa contro i governi progressisti della regione.21 A questo proposito, Mauricio Claver-Carone, ex direttore esecutivo degli Stati Uniti presso il FMI, ha riconosciuto che è stata Washington a promuovere il più grande programma di assistenza nella storia dell’organizzazione per “aiutare l’Argentina”, anche quando i rappresentanti europei erano contrari. L’ex presidente Macri, tuttavia, ha cinicamente dichiarato: “Abbiamo usato i soldi del FMI per pagare le banche commerciali che volevano andarsene perché temevano che il kirchnerismo sarebbe tornato”.22

La disputa rimane aperta e, in diversi paesi della regione, si alternano governi progressisti a governi neoliberisti. Ciò che è chiaro è che le relazioni del FMI con l’America Latina mostrano profonde ed estese ripercussioni e continuano a plasmare lo sviluppo dell’America Latina dopo più di quattro decenni. Durante questi anni, il FMI è diventato il rappresentante politico e tecnico dei creditori della comunità bancaria internazionale in America Latina, responsabile della progettazione dei programmi di aggiustamento e del monitoraggio della loro attuazione. In questo senso, i creditori non vogliono che questi paesi riducano il loro onere del debito; Piuttosto, l’obiettivo è quello di stimolare l’indebitamento permanente, di massimizzare i benefici sotto forma di rimborso del debito e di imporre politiche in linea con gli interessi dei creditori, garantendo la subordinazione di questi paesi nell’arena internazionale. Il FMI lavora efficacemente per rafforzare i gruppi finanziari e sociali che devastano l’economia e la società del paese. Questa ristrutturazione intensifica la povertà nella regione e smantella gli sforzi per creare una struttura produttiva che risponda ai bisogni della popolazione.

Le sfide della classe operaia latinoamericana

Le organizzazioni internazionali non sono istituzioni neutrali. Svolgono un ruolo chiave nello sviluppo del capitalismo e sono fondamentalmente allineati con gli interessi dei gruppi di potere nei paesi che guidano queste istituzioni. Il FMI è stato cruciale nell’imporre i piani di aggiustamento strutturale, che, con il pretesto di essere piani di “aiuto”, hanno ostacolato il vero sviluppo economico dei paesi debitori. Inoltre, come è evidente, il FMI opera come uno strumento utilizzato dalle élite locali di destra nella loro lotta nazionale sul tipo di politiche adottate, garantendo al contempo un allineamento con il modello di globalizzazione neoliberista prevalente a livello globale.

Le implicazioni di questa analisi sono chiare. Il FMI continua ad assumere un ruolo preponderante nella politica interna dei paesi “in via di sviluppo” che si trovano in gravi difficoltà a causa della loro esposizione ai mercati internazionali del debito. Questo peggioramento della trappola del debito porta all’incapacità del settore pubblico nella maggior parte dei paesi dell’America Latina di rispondere alle richieste della sua base sociale (la classe operaia, i contadini e altri “dal basso”) poiché il potere politico è controllato dal settore finanziario e dai gruppi imprenditoriali che di fatto impediscono l’attuazione di una struttura fiscale progressiva. Limitando ulteriormente lo spazio di manovra di questi governi, i profitti derivanti dallo sfruttamento delle risorse naturali sono generalmente destinati a progetti infrastrutturali per promuovere il modello produttivo neoliberista. Per dirla chiaramente, è in corso una lotta di classe, che il settore pubblico tenta di mitigare emettendo un debito pubblico chiaramente insostenibile (impagabile) sui mercati finanziari globali. Il FMI interviene e fa pressione sui governi affinché adottino politiche restrittive che puniscano deliberatamente le masse “popolari”, riequilibrando la scala del potere a favore dei gruppi ricchi.

La situazione attuale nel mondo “in via di sviluppo” sta cambiando. Con i conflitti interni vissuti negli Stati Uniti e la conseguente ricerca di alternative all’egemonia statunitense e al carattere “universale” del dollaro, ci sono diverse iniziative volte a trovare altri modi per finanziare il commercio internazionale. In primo luogo, ci sono i progressi fatti dalla Cina, non solo economicamente ma anche finanziariamente, per facilitare il suo commercio con i conti nella sua valuta, lo yuan. Ciò implica necessariamente maggiori sforzi per promuovere il commercio tra il gigante asiatico e i suoi nuovi partner, nonché iniziative per fornire una qualche forma di sollievo a molti paesi del Sud del mondo che hanno accumulato debiti con la Cina a causa degli investimenti in infrastrutture. Una nuova forza internazionale è nata sotto forma di unione BRICS+ (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa), recentemente ampliata ad altri paesi. A questo si è dato ulteriore impulso con l’elezione di Lula per la terza volta in Brasile. Le nazioni BRICS+ sono desiderose di ridurre la dipendenza internazionale dal sistema guidato (e controllato) dagli Stati Uniti e dal FMI. Infine, la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, creata nel 2010, sta discutendo proposte che sono ancora in fase di colloqui esplorativi, ma che potrebbero diventare un’alternativa. Questi tentativi sono ancora incipienti in termini di offerta di un reale contrappeso al dominio degli Stati Uniti. Tuttavia, indicano una disillusione nei confronti dell’esercizio del potere che ha fatto pendere l’equilibrio del potere a favore dei gruppi finanziari nazionali e internazionali a scapito del benessere della maggioranza.

Il potere finanziario globale, con sede negli Stati Uniti/Canada, nell’Europa occidentale e in Giappone, ha anche severamente punito molti tentativi di attuare programmi di “sostenibilità” ambientale che comporterebbero la limitazione degli investimenti estrattivi causando danni significativi ai piani di espansione capitalista in tutto il mondo. Questo è un altro aspetto degli investimenti esteri che sta causando grandi conflitti all’interno dei paesi “destinatari” di questi investimenti, colpendo soprattutto gruppi sociali come i piccoli agricoltori e le popolazioni indigene, che sono lasciate indifese negli scenari nazionali. L’equilibrio di potere in alcuni di questi paesi del Sud del mondo sta iniziando a spostarsi in una certa misura a causa di una maggiore consapevolezza dei diritti e dei contributi dei gruppi locali di fronte alle attuali crisi sociali, economiche e ambientali. Attualmente sono coinvolti in diversi sforzi per formare alleanze nazionali e internazionali per portare avanti le loro richieste.23

Il FMI continua a svolgere un ruolo cruciale nella ristrutturazione e nell’estensione del dominio del capitale finanziario internazionale sulle risorse produttive locali, intervenendo per arbitrare le controversie tra le classi sociali all’interno dei paesi, favorendo il consolidamento di una classe capitalista locale subordinata ai dettami e al potere del capitale internazionale. Allo stesso modo, comprendiamo che in tutta l’America Latina c’è una crescente pressione da parte del FMI che è chiaramente volta a prevenire o fermare qualsiasi tentativo di ribellione nazionale. Così, diventa irrilevante quanto sia “progressista” o addirittura centrista un governo nazionale, o quali costellazioni di forze siano in gioco a livello nazionale, o anche i “gradi di libertà” che la politica interna possiede, in quanto sono invariabilmente profondamente vincolati dalla natura della finanza internazionale. Oggi, la sfida posta alle forze progressiste nella regione – e nel Sud del mondo in generale – è come organizzare un’opposizione controbilanciata che limiti l’efficacia del FMI.

Note

  1.  David Barkin e Gustavo Esteva, Inflación y Democracia: El caso de México (Messico: Siglo XXI Editores, 1979). Per un riassunto in lingua inglese, vedi David Barkin e Gustavo Esteva, “Social Conflict and Inflation in Mexico”, Latin American Perspectives 9, n. 1 (1982): 48–64.
  2.  Richard Peet, Unholy Trinity: il FMI, la Banca Mondiale e l’OMC (Londra: Zed Books, 2003).
  3.  Peet, Trinità empia.
  4.  Fondo monetario internazionale, “FMI e autorità argentine raggiungono un accordo a livello di personale su una linea di fondo estesa“, comunicato stampa n. 22/56, 3 marzo 2022.
  5.  Eric Toussaint, “Perché il Piano Marshall?”, Comitato per l’abolizione del debito illegittimo, 7 febbraio 2024.
  6.  Toussaint, “Perché il Piano Marshall?”
  7.  Questa nuova costellazione di forze economiche fu drammaticamente favorita dall’intervento di un nuovo gruppo di consiglieri economici guidati dai “Chicago Boys”, la cui leadership intellettuale fu fornita da Milton Friedman e Arnold Harberger.
  8.  Diana Tussie, “La Concertación de Deudores: Las negociaciones financieras en América Latina“, Ola Financiera 8, n. 20 (2015): 201.
  9.  Robert Devlin, Debito e crisi in America Latina: il lato dell’offerta della storia (Princeton: Princeton University Press, 1989).
  10.  Carlos Alfredo Justo Parodi Trece, “La Crisis de la Deuda en América Latina de la década de los ochenta“, Working Paper, Universidad del Pacífico Centro de Investigación, Lima, 2015.
  11.  John Williamson, Latin American Adjustment: How Much Has Happened (Washington, DC: Institute of International Economics, 1990).
  12.  José Eduardo Navarrete, “Política exterior y negociación financiera internacional: la deuda externa y el Consenso de Cartagena“, Revista de la CEPAL, n. 27 (1985): 7-26; Manuel Pastor, “L’America Latina, la crisi del debito e il Fondo Monetario Internazionale”, Latin American Perspectives 16, n. 1 (1989): 79-110.
  13.  José Antonio Ocampo, “La crisi del debito latinoamericano in prospettiva storica” in Life After Debt: The Origins and Resolutions of Debt Crisis, Joseph Stiglitz, ed. (Londra: Palgrave Macmillan, 2014), 87-115.
  14.  Barbara Stallings, “La economía política de las negociaciones de la deuda: América Latina en la década de los ochenta”, in José A. Ocampo, Barbara Stallings, Inés Bustillo, Helvia Belloso e Roberto Frenkel, La crisis latinoamericana de la deuda desde la perspectiva histórica, CEPAL (Santiago: Comisión Económica para América Latina y el Caribe, 2014), 71.
  15.  Juan Santarcángelo, “La crisi finanziaria e del debito argentino del 2019”, in The Encyclopedia of Financial Crisis, Sara Hsu, ed. (Northampton: Edward Elgar, 2023), 351–53.
  16.  Anche la rivista Expansión, pubblicata da e per la classe imprenditoriale e bancaria, lo definì “un atto di corruzione e opportunismo da parte dei banchieri, che classificarono i debiti delle istituzioni come scaduti e furono salvati dal governo” (Selene Ramírez, “Claves para entender qué es el Fobaproa y por qué se sigue pagando, ” Expansión, 7 giugno 2023). Per una rassegna e una valutazione completa del processo, si veda Andrés Manuel López Obrador, Fobaproa: expediente abierto. Reseña y Archivo (México: Grijalbo, 1999), e soprattutto il CD che lo accompagna, che contiene dati preziosi.
  17.  Juan Santarcángelo e Juan Manuel Padín, “Endeudamiento en Argentina: crisis, factores estructurales y condicionantes de largo plazo (2001–2021)”, Realidad Económica 52, n. 351 (2022): 94–101.
  18.  Eduardo Basualdo, Estudios de Historia Económica Argentina. Desde Mediados del Siglo XX a la actualidad (Buenos Aires: Siglo XXI Editores, 2006).
  19.  Néstor Kirchner, “Palabras del presidente de la nación, Néstor Kirchner, en el acto de anuncio del plan de desendeudamiento con el fondo monetario internacional“, Casa Rosado, Argentina, 15 dicembre 2005, casarosada.gob.ar.
  20.  Fondo monetario internazionale, “Il FMI e le autorità argentine raggiungono un accordo a livello di personale su una linea di finanziamento estesa“.
  21.  Il credito ammontava all’1,277 per cento della quota dell’Argentina, molto più di quanto normalmente consentito dalle sue linee guida operative. Si dice che questa operazione sia stata il risultato dell’intervento diretto del regime di Donald Trump. È stato fortemente criticato da importanti gruppi all’interno del personale del Fondo e ampiamente messo in discussione dalla stampa finanziaria internazionale (Santarcángelo e Padín, “Endeudamiento en Argentina”).
  22.  “Mauricio Macri: ‘La plata del FMI la usamos para pagarle a bancos comerciales que tenían miedo de que volviera el kirchnerismo’”, Perfil, 11 agosto 2021.
  23.  Si veda, ad esempio, la storia de La Via Campesina (viacampesina.org), la più grande organizzazione sociale del mondo, con più di duecento milioni di membri in ottantuno paesi, che promuove organizzazioni comunitarie per diffondere l’autosufficienza alimentare locale con sistemi agroecologici. C’è anche il consorzio internazionale dei “Territori della Vita” in più di duecento paesi, attraverso il quale i membri delle comunità promuovono l’autonomia locale e si impegnano in misure di conservazione che coprono più di un quarto del territorio del pianeta (iccaconsortium.org). Il Global Tapestry of Alternatives è un’altra rete che unisce le comunità di decine di paesi per sostenere le loro iniziative per l’indipendenza politica e per rafforzare la loro capacità di promuovere il benessere locale (globaltapestryofalternatives.org).

2024Volume 76, Numero 01 (maggio 2024)

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *