La guerra contro i beni comuni

The war against the commons : dispossession and resistance in the making of capitalism / by Ian Angus. New York : Monthly Review Press, [2023]. ISBN 1685900186, 9781685900182 (epub). p. 277

Print Friendly, PDF & Email

Il report contiene
Indicazioni bibliografiche
Presentazione editore
Sommario
Recensione di Pete Dolack



La guerra contro i beni comuni: espropriazione e resistenza nella costruzione del capitalismo / di Ian Angus. New York: Monthly Review Press, [2023]. ISBN 9781685900182 (epub)

The war against the commons : dispossession and resistance in the making of capitalism / by Ian Angus. New York : Monthly Review Press, [2023]. ISBN 1685900186, 9781685900182 (epub). p. 277

Presentazione

Per cinque secoli, lo sviluppo del capitalismo è stato inestricabilmente legato all’espropriazione dei lavoratori dalla terra da cui dipendevano per la sussistenza. Attraverso gli assalti della classe dominante noti come recinzioni o sgomberi, la terra comune condivisa divenne capitale di proprietà privata, e i contadini divennero lavoratori senza proprietà che potevano sopravvivere solo lavorando per i proprietari della terra o del capitale.

Come documenta Ian Angus in The War Against the Commons, l’opposizione di massa all’espropriazione non è mai cessata. Il suo drammatico resoconto fornisce nuovi spunti su un’opposizione che andava dall’ostinata inadempienza all’aperta ribellione, compresi i resoconti di testimoni oculari di campagne in cui migliaia di manifestanti hanno abbattuto recinzioni e ripristinato l’accesso comune a pascoli e foreste. Tali movimenti, mostra, portarono all’appello dei Diggers per una nuova società basata sulla proprietà condivisa e sull’uso della terra, un appello che era più sofisticato e radicale di qualsiasi altra cosa scritta prima del 1800.Contrariamente a molti resoconti che trattano la riorganizzazione dell’agricoltura come una questione puramente domestica, Angus mostra che c’erano stretti legami tra le recinzioni in Gran Bretagna e l’espansione imperiale.

Il consolidamento di alcune delle più grandi proprietà in Inghilterra e Scozia fu finanziato direttamente dal lavoro forzato degli schiavi africani e dal saccheggio coloniale dell’India.

Questo resoconto storico unico della rapina della classe dominante e della resistenza dei poveri offre risposte a domande chiave sulla storia del capitalismo. La recinzione è stata un “male necessario” che ha permesso la crescita economica? Che ruolo ha avuto la promozione deliberata della fame nella creazione della classe operaia? Come vedevano Marx ed Engels la separazione dei lavoratori dalla terra, e come continua la resistenza alla chiusura dei fondi agricoli nel XXI secolo?

Indice

Originale inglese

Contents
Introduction | 9
Part One: Expulsion and Resistance, 1450–1660 | 15
1. “Systematic Theft of Communal Property” | 17
2. “Cormorants and Greedy Gulls” | 38
3. Vagabonds, Migrants, and Forced Labor | 46
4. “Here Were We Born and Here We Will Die” | 60
5. “A Common Treasury for All” | 72
Part Two: Expansion and Consolidation, 1660–1860 | 95
6. Empire and Expropriation | 97
7. “A Plain Enough Case of Class Robbery” | 108
8. “The Lords and Lairds May Drive Us Out” | 120
9. Poaching and the Bloody Code | 141
Part Three: Consequences | 155
10. The Landlords’ Revolution | 157
11. “Only Hunger Can Spur Them on to Labour” | 173
12. “The Alpha and Omega of the Coming Revolution” | 182
13. The Struggle Continues | 192
Appendices | 203
1. The Meaning of “So-Called Primitive Accumulation” | 204
2. Marx and Engels and Russia’s Peasant Communes | 210
3. The Declaration of Nyéléni | 225
4. Chronology of Major Events | 231
Bibliography | 234
Notes | 248
Index | 263

Indice traduzione

Introduzione
ESPULSIONE E RESISTENZA 1450-1660
Furto sistematico di beni comunali
Cormorani e gabbiani avidi
Vagabondi, migranti e lavoro forzato
Qui siamo nati e qui moriremo
Una tesoreria comune per tutti
ESPANSIONE E CONSOLIDAMENTO 1660-1860
Solo la fame può spronarli al lavoro
L’Alfa e l’Omega della Rivoluzione Imminente
La lotta continua
APPENDICI
Il significato della cosiddetta accumulazione primitiva
Marx ed Engels e le Comuni contadine delle Russia
La Dichiarazione di Nyéléni
Cronologia dei grandi eventi

Un caso abbastanza chiaro di rapina di classe
I Signori e i Laird possono scacciarci
Il bracconaggio e il codice sanguinario
CONSEGUENZE 10
La rivoluzione dei proprietari terrieri
Bibliografia
Note
Indice

RECENSIONE di Peter Dolack

Se il capitalismo è “naturale”, perché è stata usata così tanta forza per costruirlo?

23 novembre 2023

Come i contadini lottarono per proteggere la terra comune e resistettero al lavoro salariato

Stampabile, PDF ed e-mail

In Inghilterra e Scozia, milioni di persone furono espulse dalle loro case e dalle loro terre per fare spazio alle grandi aziende agricole capitaliste.


Mille grazie a Pete Dolack, che scrive sul blog Systemic Disorder , per avermi permesso di ripubblicare la sua generosa recensione del mio libro, The War Against the Commons.


Ian Angus
LA GUERRA CONTRO I COMUNI
Espropriazione e resistenza nella realizzazione del capitalismo

Monthly Review Press, 2023

recensito da Pete Dolack

Se il capitalismo è un risultato così naturale della natura umana, perché sono state necessarie la violenza sistematica e leggi draconiane per istituirlo? E se l’avidità è la motivazione primaria degli esseri umani, come è possibile che la stragrande maggioranza dell’esistenza umana si sia svolta in società di cacciatori-raccoglitori in cui la cooperazione era il comportamento più prezioso?

I sostenitori del capitalismo – che generano infinite argomentazioni secondo cui l’avidità non è solo un bene ma anche la motivazione umana dominante – tendono a non soffermarsi sull’origine del sistema, o lasciando intendere che sia sempre stato con noi o che sia il risultato “naturale” dello sviluppo. . I critici del capitalismo, curiosamente, sembrano molto più interessati alle origini del sistema di quanto non lo siano i suoi sostenitori. Forse la sanguinosa storia di come il capitalismo abbia lentamente soppiantato il feudalesimo nell’Europa nordoccidentale, per poi diffondersi attraverso la schiavitù, la conquista, il colonialismo e le abituali inflizioni di forza bruta, costituisce un quadro tutt’altro che allettante. Non per niente  Marx scriveva : “Se il denaro…”viene al mondo con una macchia di sangue congenita su una guancia”, il capitale gocciola dalla testa ai piedi, da ogni poro, con sangue e sporcizia”.

Una correlazione tra questa violenza applicata dalle élite di quei tempi e dai governi che, allora come oggi, servivano le élite della loro società, era che i contadini e i primi lavoratori salariati dovevano aver resistito. In effetti lo hanno fatto. Esiste una lunga storia di resistenza alle offensive capitaliste e, sebbene i movimenti, quelli organizzati e molti altri spontanei, non siano stati in grado di realizzare un mondo più umano ed equo, queste sono storie che vale la pena conoscere. Un nuovo libro della Monthly Review Press,  The War Against the Commons, Dispossession and Resistance in the Making of Capitalism, di Ian Angus, riporta in vita gran parte di questa storia.

Concentrandosi sul luogo di nascita del capitalismo, l’Inghilterra, Angus è schietto riguardo ai dettagli violenti che si sono verificati dal XV secolo fino alla Rivoluzione Industriale, “concentrandosi sul primo e più completo caso, la guerra secolare contro i beni comuni agricoli, conosciuti come  recinto  in Inghilterra e  sgomberi  in Scozia. Agli albori del capitalismo (più comunemente considerato sorto nel XVI secolo, anche se non saldamente consolidato se non più tardi), l’Inghilterra e la Scozia erano popolate in stragrande maggioranza da agricoltori, proprio come il resto del mondo. Sebbene esistesse il lavoro salariato, pochissimi ne dipendevano e solo sotto il capitalismo si è verificata una dipendenza di massa dal lavoro salariato.

Pertanto l’allontanamento forzato dalla terra, l’eliminazione dell’accesso alle terre comuni e la fine della capacità di vivere senza lavorare per gli altri erano essenziali affinché il capitalismo si sviluppasse, e questo è il tema della Guerra contro i beni  comuni . Nella sua introduzione, il signor Angus lo espone con un linguaggio tipicamente chiaro e inequivocabile:

“Affinché il lavoro salariato trionfasse, dovevano esserci un gran numero di persone per le quali l’autoapprovvigionamento non era più un’opzione. La transizione, iniziata in Inghilterra nel 1400, comportò l’eliminazione non solo dell’uso condiviso della terra, ma dei diritti comuni che consentivano anche alle persone più povere l’accesso ai mezzi essenziali di sussistenza. Il diritto di cacciare o pescare per procurarsi il cibo, di raccogliere legname e piante commestibili, di raccogliere il grano avanzato nei campi dopo il raccolto, di pascolare una o due mucche su terreni non edificati: questi e altri diritti comuni furono cancellati, sostituiti dal diritto esclusivo di proprietari di immobili a utilizzare la ricchezza della Terra”.

Il capitalismo esiste solo da pochi secoli, mentre gli esseri umani vagano per la Terra da centinaia di migliaia di anni. Questo ovviamente non è un argomento secondo cui dovremmo tornare a un’esistenza di cacciatori-raccoglitori – del tutto impossibile data la dimensione della popolazione umana anche se fosse desiderabile – ma semplicemente un riconoscimento che il capitalismo non è “naturale”; è esistito per un batter d’occhio nella storia umana.

Ribaltare la tragedia dei beni comuni

Naturalmente, il signor Angus deve prima eliminare le idee sbagliate ampiamente diffuse. Per prima cosa abbatte la “tragedia dei beni comuni”, un’assurdità neoliberista molto diffusa. L’ideatore del concetto di “tragedia dei beni comuni”, un argomento ideologico a favore della privatizzazione di tutto, è un professore di biologia il cui libro di testo sosteneva il “controllo della riproduzione” per le persone “geneticamente difettose”. Angus nota che questo professore “non aveva alcuna formazione o conoscenza particolare della storia sociale o agricola” quando scrisse il suo articolo, pubblicato nel 1968. Ma la “tesi” era politicamente utile, essendo usata per giustificare il furto della terra dei popoli indigeni, la privatizzazione assistenza sanitaria e servizi sociali e molto altro ancora. Ciò che asserisce la “tesi” della “tragedia dei beni comuni” è che la terra posseduta e utilizzata in comune sarà inevitabilmente sfruttata in modo eccessivo e distrutta perché tutti vorranno utilizzare di più la risorsa comune, ad esempio introducendo più animali al pascolo, fino a quando la “tesi” della “tragedia dei beni comuni” rovina” è il risultato.

The War Against the Commons  sottolinea che in questo articolo non è stata presentata alcuna prova; la sua tesi è stata semplicemente affermata. Ma l’agricoltura basata sui beni comuni durò per secoli; questo successo da solo smentisce la tesi. Coloro che hanno effettivamente studiato come venivano utilizzati i beni comuni e hanno fornito prove concrete per il loro lavoro dimostrano che i contadini avevano sistemi sofisticati per la gestione dei beni comuni e la regolamentazione degli animali.

All’inizio del XVI secolo, l’80% degli agricoltori inglesi coltivava per conto proprio, mentre solo il restante 20% inviava parte della propria produzione ai mercati, ma pochi di questi impiegavano manodopera. Tuttavia si cominciarono a vedere delle differenziazioni, poiché negli anni ottanta del Quattrocento iniziarono a farsi sentire le lamentele sulle recinzioni e il processo accelerò nel 1500. Il consigliere di re Enrico VIII condannò le recinzioni, scrive Angus, e furono approvate una serie di leggi contro la pratica, nessuna con alcun effetto. (Il re non sembra aver seguito tale consiglio;  decine di migliaia furono impiccati  durante il suo regno come “vagabondi” o “ladri” durante un periodo di ripetute rivolte contadine.)

Angus sostiene che il fallimento della legislazione anti-recinzione dei Tudor fu dovuto alle conseguenze piuttosto che alle cause e che i giudici erano nobili locali che si schieravano costantemente con i loro colleghi. Indipendentemente da ciò, Enrico VIII condusse una massiccia confisca delle terre della chiesa e poi ne vendette la maggior parte ai signori, avendo bisogno di raccogliere entrate per le sue guerre. Il consolidamento delle grandi aziende agricole significherebbe che ci sarebbe spazio per un minor numero di piccole aziende agricole. L’opposizione alla proprietà privata della terra e all’avidità nell’Inghilterra del XVI secolo era spesso religiosa, ma i predicatori protestanti condannavano l’avidità in un fiato e nel successivo condannavano ogni ribellione.

La ribellione c’era comunque. I diseredati combattevano il lavoro salariato, che era comunemente visto come “poco meglio della schiavitù” e “l’ultima risorsa” quando tutte le altre opzioni erano state precluse. Tra la fine del XV e il XVI secolo, la maggior parte dei recinti erano costituiti da sfratti fisici, spesso interi villaggi; dopo il 1550, i proprietari terrieri spesso negoziavano con i loro più grandi affittuari, ormai inseriti nei mercati capitalisti, per dividere tra loro i beni comuni e le terre non edificate. I senza terra e i piccoli proprietari non hanno ottenuto nulla; il numero dei braccianti agricoli senza terra quadruplicò dal 1560 al 1620. Le pressioni economiche furono integrate dalla coercizione statale per costringere i diseredati al lavoro salariato. Una serie di misure brutali furono convertite in legge. Anche se non c’erano abbastanza posti di lavoro per coloro che erano costretti al lavoro salariato, quelli senza disoccupazione venivano classificati come “vagabondi” e “vagabondi” e soggetti a punizioni draconiane.

Una legge del 1547, ad esempio, ordinava che qualsiasi “vagabondo” che rifiutasse un’offerta di lavoro fosse marchiato con un ferro rovente e fosse “letteralmente ridotto in schiavitù per due anni”. Il nuovo schiavo era soggetto a farsi mettere anelli di ferro attorno al collo e alle gambe e a subire percosse. Una legge del 1563 imponeva che qualsiasi uomo o donna fino all’età di 60 anni potesse essere costretto a lavorare in qualsiasi azienda agricola che li assumesse, chiunque offrisse o accettasse salari più alti di quelli stabiliti dai datori di lavoro locali in qualità di giudici poteva essere gettato in prigione, e per lasciare il lavoro era necessario un permesso scritto, pena la fustigazione e la reclusione. Altre leggi imponevano “fustigazioni per le strade fino al sangue” e la messa a morte dei recidivi. Molti dei condannati furono sempre più mandati nelle colonie come servi a contratto, completamente alla mercé dei loro padroni del Nuovo Mondo.

Tali furono le tenere misericordie mostrate dai nascenti capitalisti e dallo Stato sempre più orientato verso gli interessi dei capitalisti.

Il potere costituisce il diritto come fondamento

Con la crescita simultanea delle industrie del carbone e dell’industria tessile, c’era bisogno di lavoratori: le leggi draconiane erano la strada per costringere le persone a lavori con salari bassi, orari lunghi e condizioni talvolta pericolose. La stessa estrazione del carbone diede origine a ulteriori recinzioni nel XVI secolo. Alcuni proprietari terrieri scoprirono che l’estrazione del carbone era per loro più redditizia dell’affitto di terreni agricoli, richiedendo l’espropriazione degli inquilini, e i piccoli proprietari rimasti potevano essere derubati delle loro terre perché era loro vietato rifiutare l’accesso ai minerali sottostanti. Prime manifestazioni degli attuali “diritti di proprietà” in cui se sei abbastanza grande, la forza  può fare bene .

Sebbene gran parte della resistenza consistesse in rivolte spontanee, ci furono campagne organizzate. Due movimenti erano i Diggers e i Livellatori. Il soprannome dei Livellatori deriva dal loro “livellamento” delle siepi e dei recinti di pietra che i proprietari usavano per delimitare le terre che avevano recintato; questi gruppi organizzati hanno ripetutamente rimosso queste demarcazioni. I Diggers erano un movimento collettivo fondato da Gerrard Winstanley che cercava di mettere la teoria in pratica. I Diggers crearono comuni su terreni comuni, prima su una collina vicino a Londra. Tutti i membri riceverebbero una quota dei prodotti in cambio del loro aiuto nel lavoro della terra.

Winstanley produsse un programma che criticava la disumanità dei ricchi e affermava che la strada verso la libertà passava attraverso la proprietà comune della terra. Il lavoro salariato, la proprietà privata della terra e l’acquisto e la vendita di terreni erano tutti proibiti nelle comunità Digger. Tutti dovevano contribuire al patrimonio comune e prendere solo il necessario; qualsiasi sanzione per i free rider era progettata per riabilitare piuttosto che punire. Winstanley e i Diggers vedevano la proprietà privata della terra come causa di povertà e sfruttamento, e una delle loro richieste era che tutta la terra fosse data a coloro che l’avrebbero lavorata, comprese le terre confiscate alla chiesa. Dopotutto, stavano vivendo gli albori del capitalismo agricolo con così tante persone intorno a loro che sperimentavano povertà e sfruttamento.

Sorprendentemente, il concetto di Winstanley, ideato due secoli prima del concetto di comunismo di Marx come “da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni”, presentava somiglianze significative con le idee di quest’ultimo, sebbene Marx non potesse sapere di Winstanley come dei Diggers. le idee furono spietatamente soppresse e furono riscoperte solo alla fine del XIX secolo. La violenza diretta dallo Stato contro le comuni di Digger non si è fatta attendere. I proprietari erano determinati a eliminare i Diggers. I magistrati locali, essi stessi proprietari terrieri, hanno incriminato Diggers per violazione di domicilio e riunione illegale e hanno imposto multe troppo grandi per essere pagate; folle organizzate dai proprietari terrieri distrussero raccolti e case finché i comuni dovettero essere abbandonati.

Entro la seconda metà del XVII secolo, “i grandi proprietari terrieri e i commercianti conquistarono il controllo decisivo dello stato inglese”, scrive Angus. “Nel 1700, avrebbero usato quel potere per continuare l’espropriazione dei cittadini comuni e consolidare la loro proprietà assoluta della terra”. E mentre la Rivoluzione Industriale cominciava a svilupparsi, furono avviati nuovi cicli di recinzioni, questa volta attraverso leggi emanate dal Parlamento, per privare le persone delle loro rimanenti capacità di essere autosufficienti e non essere costrette a lavori salariati con retribuzioni basse e lunghe ore di lavoro. fatica.

Uno Stato di classe promuove interessi di classe

Dalla cosiddetta “Gloriosa Rivoluzione” del 1689 al Great Reform Act del 1832, la Gran Bretagna fu controllata da magnati agrari e capitalisti mercantili; lo stato esisteva per avvantaggiare i ricchi. L’autore scrive:

“I più ricchi governavano il Parlamento attraverso il loro dominio incontrastato sulla Camera dei Lord, il loro controllo effettivo sull’esecutivo e la loro forte influenza sui membri leggermente meno ricchi della Camera dei Comuni. Fu eletta la Camera bassa, ma solo il 3% circa della popolazione (tutta maschile) poteva votare, e le elevate qualifiche immobiliari assicuravano che solo i ricchi potessero essere candidati. Nelle parole di EP Thompson: “Lo Stato britannico, concordano tutti i legislatori del diciottesimo secolo, esisteva per preservare la proprietà e, incidentalmente, la vita e le libertà dei possidenti”. “

Dal 1730 al 1840 il Parlamento approvò più di 4.000 atti di recinzione, leggi che interessarono un quarto di tutte le terre coltivate. Le leggi erano fortemente sbilanciate a favore delle grandi proprietà e dell’aristocrazia. I contadini resistettero, ma avevano troppa forza schierata contro di loro. Gli sfollati, a meno che non emigrassero, diventavano lavoratori salariati nelle nuove fabbriche. Lo sviluppo in Inghilterra era stato costruito sulla schiavitù, con gli enormi profitti derivanti dai prodotti agricoli coltivati ​​dagli schiavi e dalla stessa tratta degli schiavi che fornivano capitale per il decollo industriale. E molti dei grandi proprietari terrieri erano in grado di acquistare terreni grazie ai profitti che ottenevano direttamente dal lavoro degli schiavi. L’abolizione della tratta degli schiavi fu semplicemente un’altra mossa del beneficiario economico. Il signor Angus scrive:

“I difensori dell’imperialismo britannico amano vantarsi del fatto che la Gran Bretagna abbia messo al bando la tratta degli schiavi nel 1807, ma è come lodare un serial killer perché alla fine si è ritirato. Il divieto è arrivato dopo secoli in cui gli investitori britannici si erano arricchiti grazie al traffico di esseri umani, e non ha fatto nulla per i 700.000 africani rimasti schiavi nelle colonie caraibiche britanniche. Il decantato umanitarismo della Gran Bretagna è smentito dal massacro degli schiavi ribelli in Guyana da parte dell’esercito britannico – diciassette anni dopo che la tratta degli schiavi fu dichiarata illegale”.

I parlamentari britannici, portando avanti i loro interessi di classe, non erano meno inclini alla legislazione draconiana di quanto lo fossero stati i loro predecessori. Dal 1703 al 1830 furono approvati 45 statuti relativi al divieto di caccia a tutti tranne i proprietari terrieri d’élite; queste leggi dovrebbero essere viste nel contesto del loro tempo in cui i piccoli agricoltori e i senza terra avevano bisogno di cacciare per assicurarsi che loro e le loro famiglie avessero abbastanza cibo per sopravvivere. Il Black Act del 1723 vide 350 reati idonei alla pena di morte; già, l’impiccagione, la fustigazione e l’espulsione in Australia per lavori forzati erano già previste per reati minori. Anche abbattere un albero potrebbe portare all’impiccagione.

Il fatto che tali leggi draconiane siano state approvate ripetutamente per lunghi periodi di tempo dimostra che il capitalismo non è “naturale” e anzi può essere imposto solo con la forza, The War Against the Commons lo dimostra in modo convincente. Questo è un libro molto utile per coloro che già conoscono questa storia sanguinosa e desiderano ottenere maggiori conoscenze, incluso il movimento ancora in gran parte sconosciuto Winstanley e i Diggers, ma anche per coloro che non hanno questa conoscenza e desiderano conoscere la storia di capitalismo. L’autore scrive in un linguaggio chiaro e comprensibile senza gergo, producendo un lavoro che non richiede conoscenze pregresse ma è utile per coloro che hanno familiarità con l’argomento. Chiunque sia interessato a comprendere le dinamiche del capitalismo e abbia voglia di affrontare l’argomento con una mente aperta, ne trarrà beneficio.

Laird e Lord

(Nota redazionale)

Laird e Lord. Entrambe le parole sono traducibili con Signore. Laird in Scozia, Lord in Inghilterra.
Laird
Laird è il titolo scozzese associato a un grande proprietario terriero. Laird è il proprietario della terra, non importa il lignaggio e non importa il fatto se l’ha ereditata o l’ha acquistata; pertanto laird non è un titolo nobiliare e chi lo porta non è un membro della nobiltà. Nella Scozia contemporanea molte tenute scozzesi frammentano la proprietà in piccoli appezzamenti che rivendono assieme al diritto concesso di assumere il titolo di laird.
Lord
In Inghilterra il titolo di lord è dato ad un membro della nobiltà: marchese, barone, conte, duca, visconte, baronetto. I lord hanno diritto di voto nella Camera dei Lord. Il titolo può essere ereditario (la maggior parte dei casi è dato delle antiche famiglie feudali latifondiste) o, eccezionalmente, conferito ad personam e decade con la morte del suo possessore.
Il femminile di lord è lady.
Si usa la maiuscola quando il titolo precede il nome.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *