![](https://www.42rosso.it/wp-content/uploads/2025/01/Bussola-cover.png)
Il report contiene
Trama
Indice
Prefazione
Trama libro
Viviamo un periodo di trasformazioni epocali che comportano una rivoluzione del nostro mondo e un riassetto dei rapporti di forza globali, con rischi per la stessa sopravvivenza della specie umana. Le emergenze planetarie sono tre, in crescita e collegate tra loro: guerre, cambiamenti climatici, disuguaglianze. Queste tre crisi sono frutto e corrispondono a una situazione di cambiamento politico e culturale traumatico. Con un approccio interdisciplinare, questo saggio offre una bussola per orientarsi nel dibattito odierno e nuove lenti per interpretare il presente e immaginare il futuro.
Indice
Prefazione
1. Introduzione
2. L’età della convergenza
La crescita della Cina
Il secolo asiatico
La chiave della crescita della Cina
L’indipendenza tecnologica
La crescita della Cina: dalla fantasia alla realtà BRICS e G7
Dalla trappola di Tucidide alla tragedia delle grandi potenze
3. La guerra in Ucraina e la crisi egemonica
L’abbaiare della NATO alle porte della Russia
La versione di Jeffrey Sachs
L’esito della guerra
Le dieci sorprese della guerra in Ucraina
Il suicidio dell’Europa
Verso l’epilogo
4. La guerra economica
Il privilegio esorbitante del dollaro
Delocalizzazione, de – industrializzazione e finanziarizzazione
La militarizzazione del dollaro
Il problema del debito
I Paesi creditori
Protezionismo dell’egemonia
L’effetto delle sanzioni sulla Russia: perché non è crollata?
5. La crisi dei media tradizionali
La concentrazione del controllo dei mass media
Il caso Assange
La narrazione della guerra
Disinformazione, fake news e social network
L’ascesa dei social media
TikTok e la Palestina
Gli intellettuali americani e il conflitto in Palestina
6. La crisi del sistema alimentare mondiale
Aumento dei prezzi, dei profitti e degli affamati
Regime alimentare corporativo e finanziarizzazione
Cibo e guerre
Giustizia alimentare
7. La crisi climatica
Come si studia il clima
Una prospettiva geologica: la velocità del cambiamento
Perché si sta riscaldando?
Il ruolo dei negazionisti climatici
Il ruolo dei social media
8. La politica del cambiamento climatico
Chi emette gas serra?
Breve storia degli accordi internazionali
Proiezioni
L’inquinamento dei super – ricchi
L’emissione militare
La vulnerabilità differenziata
Giustizia climatica
L’approccio sistemico alla crisi climatica
Decarbonizzare l’elettricità
9. Le disuguaglianze
Il decennio dei grandi divari
Piattaforme e cloud – capitalismo
Concentrazione di ricchezza e declino degli Stati Uniti
La crisi sociale statunitense
Delitti e castighi
10. L’illusione del merito
Il vincitore prende tutto
Istruzione e selezione
La guerra delle idee
Una società distopica
Meritocrazia e crisi della democrazia
Fine della globalizzazione
11. Novanta secondi alla mezzanotte
Profughi, immigrati e problema demografico
La disfatta dei vincitori nel conflitto di Gaza
La nuova Guerra Fredda
Postfazione
La pace prima di tutto
Francesco Sinopoli
Prefazione
«Ci sono decenni in cui non succede nulla e ci sono settimane in cui accadono decenni»
Vladimir Il’ič Lenin
Questo saggio si presenta come un diario di bordo ideale in questi tempi tempestosi, che ha l’obiettivo di fornire un quadro organico, seppur macroscopico, per interpretare i grandi e rapidi cambiamenti che caratterizzano l’attualità. La sua principale finalità è offrire una bussola che possa aiutare a comprendere il periodo storico che stiamo vivendo. Analizzare il funzionamento del mondo odierno è solo il primo passo, che non implica necessariamente un passaggio verso la soluzione dei diversi problemi che ci attanagliano. Tuttavia, uno sforzo analitico è necessario per aprire la strada ad una riflessione sulle possibili vie da percorrere per uscire dall’ideologia dominante degli ultimi 40 anni, il « there is no alternative » alla competizione di tutti contro tutti di memoria thatcheriana. Nell’attuale contesto, cercare l’alternativa è diventato necessario ed impellente.
Dal nostro punto di osservazione, cittadini di un Paese occidentale sempre più periferico ma inconsapevole laboratorio politico, esamineremo temi che riteniamo cruciali per comprendere il presente e prospettare il futuro, facendo riferimento a contributi provenienti da libri, lezioni, interviste e articoli che riteniamo abbiano delineato un quadro per ciascuno di essi. Il nostro approccio sarà quello di fornire una panoramica generale sui grandi temi dell’attualità, cercando di evidenziare i collegamenti e le connessioni tra tematiche che, a prima vista, possono sembrare distanti ma che riteniamo siano intrinsecamente legate. Cercheremo in particolare di analizzare gli eventi nel loro contesto storico, consapevoli che ciò che accade oggi è il risultato di traiettorie che si sono sviluppate nell’ultimo mezzo secolo, ma le cui radici affondano in un passato ancora più lontano. L’industrializzazione, la colonizzazione e l’affermazione di un mondo in cui l’Occidente è stato il centro e il dominus sono il frutto di secoli e secoli di storia, mentre la crisi attuale ha subito un’accelerazione dalla fine della Guerra Fredda. Il nostro tentativo di contestualizzare storicamente si scontra con una narrazione pubblica dominante che considera tutto ciò che accade come un evento isolato nel «qui e ora» e che non riconosce le relazioni con il passato come rilevanti.
Il nostro obiettivo principale non è tanto sviluppare tesi interpretative originali su ciascun tema, quanto presentare le interpretazioni più convincenti, elaborate da studiosi che ne hanno approfondito le cause e gli sviluppi, in maniera organica e sottolinearne le connessioni. Il filo conduttore è proprio quello di connettere autori di discipline apparentemente lontane, che, a nostro avviso, hanno elaborato riflessioni da diversi ma complementari punti di vista sui vari aspetti di un unico problema. Crediamo che la ricerca di possibili soluzioni richieda una comprensione accurata e completa di quello che accade e, pertanto, ci concentreremo sull’organizzazione di un quadro globale che possa aiutare il lettore a individuare i collegamenti tra problematiche apparentemente distanti, offrendo una nostra visione soggettiva ma informata.
Al fine di fornire un supporto visivo, ove possibile, il testo sarà corredato da figure illustrative che contribuiranno a rappresentare la situazione trattata. Un’ampia lista di referenze ad articoli, libri, interviste e siti web è inclusa per fornire al lettore una guida per approfondire i diversi temi che abbiamo affrontato.
Roma 14 ottobre 2024