La Cina ha davvero raggiunto la fine del suo boom economico?
di Michael Roberts
L’economia statunitense è cresciuta del 2,5% nel 2023 rispetto al 2022, secondo la prima stima del PIL reale per il quarto trimestre pubblicata questa settimana. Questo è stato accolto con entusiasmo dagli economisti mainstream occidentali: gli Stati Uniti stanno andando a gonfie vele e i “previsori di recessione” si sono sbagliati di grosso. All’inizio della settimana, è stato annunciato che l’economia cinese è cresciuta del 5,2% nel 2023. A differenza degli Stati Uniti, questo è stato condannato dagli economisti mainstream occidentali come un fallimento totale (con la Cina che ha comunque utilizzato dati probabilmente falsi) e ha dimostrato che la Cina è in guai seri. Quindi la Cina cresce a un ritmo doppio rispetto agli Stati Uniti, l’economia di gran lunga più performante del G7, ma è la Cina che sta “fallendo” mentre gli Stati Uniti sono “in piena espansione”.
Gli economisti occidentali continuano a sostenere che l’economia cinese sta andando in malora. Ho rifiutato questo ritornello familiare in numerose occasioni sul mio blog. Questo non perché io abbia un sostegno incondizionato per il cosiddetto regime del partito “comunista”, al contrario. È perché la critica occidentale non è corretta nei fatti, e anche perché lo scopo di quella critica è quello di spazzare via il ruolo predominante del settore statale cinese e la sua capacità di sostenere gli investimenti e la produzione. La critica mira a distrarre l’attenzione dalla realtà che le economie capitaliste occidentali (a parte gli Stati Uniti, a quanto pare) stanno annaspando nella stagnazione e quasi nella recessione.
Prendiamo questo articolo di Business Insider come esempio della visione occidentale della Cina: “il modello economico cinese ha davvero esaurito il suo potere e che è necessaria una dolorosa ristrutturazione”. In realtà, se guardiamo al tasso di crescita degli Stati Uniti dal 2020 al 2023 e lo confrontiamo con il tasso di crescita medio tra il 2010 e il 2019, anche l’economia statunitense sta sottoperformando. Negli anni 2010, il tasso medio annuo di crescita del PIL reale degli Stati Uniti è stato del 2,25%; Negli anni 2020 finora, la media è dell’1,9% all’anno.
Se confrontiamo il tasso di crescita del 5,2% della Cina con il resto delle principali economie, il divario è ancora maggiore rispetto agli Stati Uniti: il Giappone è cresciuto dell’1,5% nel 2023, la Francia dello 0,6%, il Canada dello 0,4%, il Regno Unito dello 0,3%, l’Italia dello 0,1% e la Germania è scesa del -0,4%. Anche rispetto alla maggior parte delle grandi cosiddette economie emergenti, il tasso di crescita della Cina è stato molto più alto. Il tasso di crescita del Brasile è attualmente del 2% su base annua, del Messico del 3,3%, dell’Indonesia del 4,9%, di Taiwan del 2,3% e della Corea dell’1,4%. Solo l’India al 7,6 per cento e l’economia di guerra della Russia al 5,5 per cento è più alta (delle grandi economie).
C’è un continuo tentativo di cestinare le statistiche ufficiali offerte dalle autorità cinesi, in particolare il dato sulla crescita. Ho discusso la validità di questa critica in post precedenti, ma l’argomento attuale è che le cifre del PIL cinese sono falsificate e se si guardano altri modi di misurare l’attività economica come l’elettricità o la produzione di acciaio o il traffico sulle strade e nei porti, allora otteniamo una cifra di crescita molto più bassa. Ma anche se si riducesse il tasso di crescita, diciamo di un terzo, significherebbe comunque un tasso che è il doppio di quello della maggior parte delle economie capitaliste avanzate e superiore alla maggior parte delle altre. E stiamo parlando di un gigante economico, non di una piccola isola come Hong Kong o Taiwan.
E le cifre dell’India devono essere contestate tanto quanto quelle della Cina dagli economisti occidentali. Nel 2015, l’ufficio statistico indiano ha improvvisamente annunciato la revisione dei dati del PIL. Ciò ha spinto la crescita del PIL di oltre due punti percentuali all’anno da un giorno all’altro. La crescita nominale della produzione nazionale veniva “deflazionata” in termini reali da un deflatore dei prezzi basato sui prezzi di produzione all’ingrosso e non sui prezzi al consumo nei negozi, cosicché il PIL reale aumentava in qualche modo. Inoltre, i dati sul PIL non sono stati “destagionalizzati” per tenere conto di eventuali variazioni del numero di giorni in un mese o trimestre o del tempo, e così via. L’aggiustamento stagionale avrebbe mostrato una crescita del PIL reale dell’India ben al di sotto del dato ufficiale. Un indicatore migliore della crescita può essere trovato nei dati sulla produzione industriale. E questo è solo il 2,4 per cento su base annua in India, mentre il tasso della Cina è del 6,8 per cento.
In effetti, il FMI stima che la Cina crescerà del 4,6 per cento quest’anno, mentre le economie capitaliste del G7 saranno fortunate a gestire l’1,5 per cento, con probabilmente molte entrate in recessione. E se le previsioni del FMI fino al 2027 sono accurate, il divario nella crescita si allargherà.
Come ha sottolineato John Ross, se l’economia cinese continua a crescere del 4-5% all’anno nei prossimi dieci anni, allora raddoppierà il suo PIL e, con una popolazione in calo, aumenterà ancora di più il suo PIL pro capite. Scrive:
Ma gli economisti occidentali ritengono che questo obiettivo non sarà raggiunto. In primo luogo, sostengono che la popolazione attiva cinese sta diminuendo rapidamente e quindi non ci sarà abbastanza manodopera a basso costo per aumentare la produzione. Ma l’aumento della produzione non dipende solo dall’aumento della forza lavoro, ma ancor più dall’aumento della produttività di tale forza lavoro. E come ho mostrato nei post precedenti, ci sono buone ragioni per ritenere che la produttività del lavoro in Cina aumenterà abbastanza da compensare qualsiasi calo del numero di lavoratori.
In secondo luogo, il consenso occidentale è che la Cina sia impantanata in un enorme debito, in particolare nei governi locali e negli sviluppatori immobiliari. Questo alla fine porterà a fallimenti e a un crollo del debito o, nella migliore delle ipotesi, costringerà il governo centrale a spremere i risparmi delle famiglie cinesi per pagare queste perdite e quindi distruggere la crescita. Un crollo del debito sembra essere previsto ogni anno da questi economisti, ma non c’è stato alcun collasso sistemico nel settore bancario o nel settore non finanziario.
Invece, il settore statale ha aumentato gli investimenti e il governo ha ampliato le infrastrutture per compensare qualsiasi flessione del mercato immobiliare sovraindebitato. In effetti, è il settore capitalista cinese (basato principalmente in aree improduttive) ad essere in difficoltà, mentre l’enorme settore statale cinese prende il comando della ripresa economica.
La realtà è che la Cina continua a guidare i settori produttivi mondiali, come quello manifatturiero. La Cina è ora l’unica superpotenza manifatturiera del mondo. La sua produzione supera quella dei nove maggiori produttori messi insieme. Gli Stati Uniti hanno impiegato quasi un secolo per salire in cima; La Cina ha impiegato circa 15 o 20 anni.
Nel 1995 la Cina aveva solo il tre per cento delle esportazioni manifatturiere mondiali, nel 2020 la sua quota era salita al 20 per cento. Lungi dall’essere costretta all’angolo dagli Stati Uniti che “disaccoppiano” i loro investimenti e la domanda di beni cinesi, gli Stati Uniti sono più dipendenti dalle esportazioni cinesi che viceversa.
E la Cina sta colmando il divario con gli Stati Uniti nei prodotti hi-tech, tra cui semiconduttori e chip.
La Cina ha ancora molta strada da fare per superare la potenza economica combinata delle economie imperialiste, ma sta colmando il divario. Questo è ciò che preoccupa gli Stati Uniti e i loro alleati.
Ma vedete, dicono gli economisti occidentali, l’enfasi della Cina sulla produzione manifatturiera e sugli investimenti in infrastrutture e tecnologia rispetto all’aumento dei consumi delle famiglie è il modello sbagliato per lo sviluppo. Secondo la teoria neoclassica (e keynesiana), è il consumo che guida la crescita, non l’investimento. Quindi la Cina ha bisogno di smantellare il suo settore statale troppo grande, tagliare le tasse per le imprese private e deregolamentare per consentire al settore privato di espandere le vendite di beni di consumo.
Ma l’ampia quota di consumi nelle economie occidentali ha portato a una crescita più rapida del PIL reale e della produttività, o invece a bust immobiliari e crisi bancarie? E non è forse vero che investimenti più produttivi stimolano la crescita economica e l’occupazione, e quindi i salari e la spesa, e non viceversa? Questa è l’esperienza della Cina negli ultimi 30 anni, con una crescita e investimenti elevati che hanno portato a un aumento dei salari e della spesa dei consumatori.
Vedremo chi ha ragione sulla Cina nel corso di quest’anno.Monthly Review non aderisce necessariamente a tutte le opinioni espresse negli articoli ripubblicati su MR Online. Il nostro obiettivo è quello di condividere una varietà di prospettive di sinistra che pensiamo i nostri lettori troveranno interessanti o utili. — Eds.
Informazioni su Michael Roberts
Michael Roberts è il creatore e autore di Michael Roberts Blog.
La Cina potrebbe fare l’en… plenum
di David Insaidi
https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/28623-david-insaidi-la-cina-potrebbe-fare-l-en-plenum.html
Nonostante i nostri mass-media da anni si sforzino a cercare col lumicino ogni minuscolo segnale che potrebbe, secondo loro, far pensare a un arresto dell’ormai ultraventennale crescita economica della Cina, il paese asiatico prosegue tranquillamente nel suo sviluppo, mantenendo una crescita media attorno al 5%. Se consideriamo il fatto che in Europa siamo in media ben sotto l’1%, è evidente che stare lì a fare le pulci all’economia del Dragone ha poco senso.
E non si tratta più, com’è stato fino a più di un decennio fa, di una produttività a basso contenuto tecnologico, che risultava conveniente grazie al basso costo del lavoro (che peraltro in Cina si è molto elevato negli ultimi tempi, al contrario che da noi, dove questo è in continua discesa).
Oggi la Cina è sempre più all’avanguardia anche e soprattutto nella produzione high tech.
È in corso un processo di modernizzazione del paese, delle infrastrutture e persino dell’attenzione all’ecologia, che negli ultimi decenni ha fatto dei passi da gigante.
Tutto ciò non sarebbe stato possibile se il paese asiatico non fosse governato da uno Stato molto forte, in grado di dirigere l’economia, di controllarla, senza per questo far venire meno l’iniziativa privata, anche capitalistica, ma non permettendo che questa arrivi a egemonizzare la politica, come invece accade in Occidente, dove è il grande capitale finanziario e le multinazionali a controllare sostanzialmente i governi.
Di questo e di altro si è discusso nel Terzo Plenum del 20° Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, tenutosi a Pechino tra il 15 e il 18 luglio scorsi.
Al di là delle scontate proclamazioni e dei principi, le misure proposte sono comunque assai concrete e di ampio raggio.
Uno degli elementi più importanti è quello dello sviluppo tecnologico – scientifico, per una produzione sempre più moderna, innovativa e sempre meno dipendente, sotto quest’aspetto, dall’estero. Ciò implica anche immensi investimenti per l’istruzione, nonché l’ulteriore sviluppo e modernizzazione delle infrastrutture.
Non poca attenzione viene data anche alle problematiche di tipo ecologico.
Si tenterà di stimolare (ulteriormente) i consumi interni, tematica strettamente legata anche alla lotta alla povertà, su cui Pechino ha già fatto passi da gigante, riuscendo in pochi decenni a sradicare del tutto (o quasi) la povertà, che una volta affliggeva centinaia di milioni di persone.
Si cercherà anche di intervenire per ridurre gli squilibri tra città e campagna (e la tendenza allo spopolamento di quest’ultima).
Viene ribadita e rimarcata la necessità di tenere sotto controllo il “mercato”, ossia il capitalismo locale e di progredire verso il “socialismo di mercato compiuto”, con l’obiettivo di “bilanciare investimento e finanziamento”.
Intanto la Cina abbassa i tassi di interesse, proprio per favorire gli investimenti produttivi (il contrario di ciò che spesso accade da noi, dove l’attività finanziaria ha da tempo preso nettamente il sopravvento su quella manifatturiera).
Il Terzo Plenum non poteva ignorare le questioni internazionali e infatti ampio spazio viene dato alla necessità di sviluppare sempre più la BRI (Belt & Road Initiative, conosciuta da noi come la “Via della Seta cinese”), nonché i rapporti di collaborazione con gli altri paesi del mondo a vari livelli.
Ultima, ma non per importanza, è la questione militare.
Dopo aver ribadito con enfasi che l’esercito popolare deve rimanere in posizione subalterna al partito, anche qui si prevedono riforme propedeutiche alla modernizzazione della difesa nazionale e al miglioramento della sua organizzazione e funzionamento.
Il Terzo Plenum del Comitato Centrale del PCC cade in una fase in cui la Cina non è solo cresciuta economicamente in modo impressionante – cosa che ormai dovrebbero sapere anche i sassi – ma si sta sempre più caratterizzando come una grande potenza politica e a breve anche militare.
A livello internazionale la sua influenza è cresciuta in modo irresistibile e non solo in Asia, ma anche in Africa e in America Latina, grazie anche al BRICS+ (è di questi giorni la notizia che Hamas e Fatah – più altre formazioni palestinesi – che da decenni si contrastavano anche con violenza, hanno finalmente siglato un accordo storico. E questo a Pechino).
Ciò è dovuto soprattutto al diverso modo di intendere le varie partnership economiche. Infatti, a differenza dei paesi occidentali – i quali hanno sempre adottato una logica “gerarchico – coloniale”, e imposto ai paesi del cosiddetto “Terzo Mondo” un commercio impari e, complici le istituzioni finanziarie mondiali (Fondo monetario internazionale, Banca mondiale), li hanno strozzati col debito pubblico – il Dragone tratta questi paesi da pari a pari, rendendosi spesso protagonista nella costruzione di infrastrutture in loco.
“Chi troppo vuole nulla stringe”, recita un noto proverbio.
La Cina, che, va detto, non ha mai “voluto troppo” (soprattutto a livello di rapporti internazionali), ora ha la possibilità di fare un “en – plein” e di scalzare definitivamente il vecchio ordine mondiale, basato sull’egemonia dei paesi europei prima e degli USA dopo.
Sperando che, per fermare l’ascesa della Cina e del multipolarismo, non si arrivi a una guerra mondiale dagli esiti devastanti.
Ascesa delle destre e declino dell’Unione europea
Nuova Finanza Pubblica. La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza Pubblica
Il Manifesto del 3 agosto 2024
Matteo Bortolon
Il voto europeo e la sua più importante ricaduta sul piano elettorale – le elezioni legislative francesi – sono alle spalle, lasciandoci con diversi interrogativi, tra cui: la famosa “marea nera” della destra radicale c’è stata davvero?
I tre gruppi del Parlamento europeo che includono le forze di destra radicale comprendono, rispettivamente, 84, 58 e 25 deputati, per un totale di 167 su 720 seggi. Il 23% dell’eurocamera. Per chi temeva una maggioranza relativa, non tanti; per chi vi vede l’avvento di nuovi fascismi un’enormità.
Respingendo ogni tentazione di facile economicismo, si deve considerare necessaria una analisi che tenti di leggere tali risultati alla luce di alcuni dati economici. In questa prospettiva il dato che più impressiona è che i gruppi identitari più significativi vengono da Francia, Germania, Italia e Polonia. Il voto estremista è normalmente sinonimo di un deterioramento sociale, com’è possibile che si verifichi nei due paesi considerati le forze politicamente trainanti della Ue, tanto da essere denominate come «l’informale direttorio franco-tedesco» che ha governato il continente? Degli 81 seggi francesi 30 sono andati al partito di Le Pen e dei 96 tedeschi ben 14 vanno all’Afd, considerato per alcune sue frange nostalgico del nazismo.
I fenomeni macroeconomici in cui inquadrare tale esito elettorale sono: l’indebolimento della Ue, le crisi continue e le loro conseguenze. Sul primo punto il Financial Times ha rilevato la crescente divergenza rispetto agli Usa: «Nel 2008 l’economia dell’Ue era un po’ più grande di quella americana: 16,2 trilioni di dollari contro 14,7 trilioni di dollari. Entro il 2022, l’economia degli Stati Uniti era cresciuta fino a 25 trilioni di dollari, mentre l’Ue e il Regno Unito insieme avevano raggiunto solo 19,8 trilioni di dollari. L’economia americana è ora quasi un terzo più grande. È più grande di oltre il 50% rispetto all’Ue senza il Regno Unito».
Questo mortificante quadro fa capire perché la Ue sia diventata priva di peso e autonomia politica. Ma la guerra che le cancellerie europee non sono riuscite a evitare rafforza tale stato di cose: l’inflazione già in ascesa nel 2021 viene accelerata dalla guerra e dalle sanzioni che, come nota sempre il Financial Times, rende l’energia più costosa rispetto alla concorrenza delle aziende Usa. Questo si traduce in un indebolimento delle classi lavoratrici che si trovano ad annaspare.
Focalizziamoci sulla Francia: una ricerca dell’Istituto Montaigne indica che l’85% degli intervistati pensa che il paese sia in declino. Prima preoccupazione il potere d’acquisto (46%), sopravanzando ambiente, immigrazione e terrorismo. Da anni il paese vede mobilitazioni di massa contro le riforme di Macron, mentre la deindustrializzazione avanza: due milioni e mezzo di posti di lavoro persi nel settore. In più Parigi sta pure perdendo l’influenza neocoloniale in Africa. C’è da stupirsi se un 45% degli intervistati nella stessa inchiesta si dichiarano più vicini a una Francia «in collera e molto contestatrice»?
Il logoramento della struttura industriale ha come conseguenza un deficit commerciale: importando più di quanto non si esporti si forma un debito con l’estero. L’anno scorso in Francia è aumentato di 100 miliardi di euro, globalmente raggiunge i 1000 miliardi.
Non è un panorama positivo nemmeno sul fronte della finanza pubblica; la Commissione ha messo sotto pressione Parigi con la procedura di infrazione per deficit eccessivo (era spuntata la previsione del 5% sul pil e la cifra massima dovrebbe essere 3%). Anche per questo si prevede che il fronte delle sinistre uscito vincitore dalle legislative avrà difficoltà ad attuare il suo programma.
Peraltro proprio nella fase in cui vertici Ue e governi nazionali vogliono aumentare le spese per armi e militare, e ritorna in vigore il Patto di Stabilità sospeso nel 2020, le cui norme vengono attuate con larghissima base di discrezionalità, e nelle analisi finanziarie si parla senza pudore di «doppi standard»; la Francia è stata già in passato salvata (al contrario di paesi come la Grecia), ma potrà accadere di nuovo?
Nel futuro della Cina le nuove tecnologie
Nel futuro della Cina le nuove tecnologie
ASIA. Verso il terzo Plenum del XX Comitato centrale Pcc: la «grande strategia» economica e il «leader visionario» Xi Jinping
Nel futuro della Cina le nuove tecnologie
Xi Jinping – Ap
Il Manifesto 18 luglio 2024
Lorenzo Lamperti, TAIPEI
Leader visionario impegnato nelle riforme. È questa l’etichetta che, nei giorni scorsi, i media statali hanno apposto a Xi Jinping. Rilanciando il recente e inedito paragone con Deng Xiaoping. Il «piccolo timoniere», racconta Xinhua, ha sollevato la Cina dalla povertà, il «nuovo timoniere» ha ereditato un paese diventato la seconda economia del mondo ma in cui le sfide sono maggiori delle opportunità. Tutto questo accade, non a caso, durante il terzo Plenum del XX Comitato centrale del Partito comunista. Da sempre, uno snodo cruciale per le politiche economiche della Cina.
NEL 1978, Deng avviò la stagione di riforma e apertura. Nel 1993, Jiang Zemin introdusse le logiche di mercato all’interno dell’economia socialista. Nel 2013, Xi riconobbe il «ruolo decisivo» del mercato nell’allocazione delle risorse e pose le basi dell’abbandono della politica del figlio unico. L’appuntamento di questa settimana, concluso ieri dopo quattro giorni di incontri a porte chiuse tra i 199 membri del Comitato centrale, era particolarmente atteso anche perché per prassi avrebbe dovuto tenersi lo scorso autunno. Allora c’erano forse troppe incognite sulla strada da intraprendere a livello economico e la fiducia politica era stata messa a repentaglio dalle rimozioni di due ministri chiave come Qin Gang e Li Shangfu. Gli ex titolari di Esteri e Difesa appaiono nel comunicato finale della sessione plenaria, che ne formalizza l’uscita dai ranghi. Per Li si tratta di espulsione per corruzione, di Qin (fedelissimo di Xi e protagonista di una carriera lampo) vengono invece accettate le «dimissioni» dopo le voci, mai confermate, su una relazione extraconiugale con una giornalista quando era ambasciatore a Washington.
SUL FRONTE economico niente rivoluzioni, ma il consolidamento della «grande strategia» di Xi che privilegia uno sviluppo di alta qualità rispetto al tradizionale binomio quantità e rischio. Un tempo il settore protagonista era l’immobiliare, giunto a pesare un quarto del pil cinese. Dopo il crollo degli scorsi anni, in parte previsto dal governo che ha imposto la revisione del modello basato sul debito, c’era chi si aspettava grandi misure di sostegno. Nel documento del terzo plenum, però, si parla di «disinnescamento del rischio». Una formula che pare implicare un approccio più difensivo che miri per esempio al completamento delle case non terminate che non a imponenti operazioni di stimolo.
ORA SUL PALCOSCENICO ci sono invece le «nuove forze produttive», formula introdotta da Xi e ora innalzata sull’altare della retorica ufficiale del Partito. Ci si riferisce ai chip, all’intelligenza artificiale e soprattutto all’industria tecnologica verde con auto elettriche, batterie e pannelli solari. Sono loro, nella visione del segretario generale, a dover fare da traino verso uno sviluppo di alta qualità che si in grado anche di favorire l’autosufficienza tecnologica e la messa in sicurezza delle catene di approvvigionamento di fronte al muro sempre più alto di dazi e sanzioni occidentali. Oltre al focus sulla produzione, sembrano però mancare svolte per stimolare la domanda interna, legata in modo inestricabile alla fiducia.
Si promettono poi l’eliminazione delle restrizioni sul mercato, «garantendo al contempo una regolamentazione efficace», maggiori entrate per le sofferenti casse dei governi locali, giustizia sociale attraverso la promozione di «scambi paritari e flussi bidirezionali di fattori produttivi tra città e campagna, in modo da ridurre le disparità tra le due». Il tutto entro il 2029, quando si celebrerà l’80esimo compleanno della Repubblica popolare.
RIASSUNTO
* un articolo sulla crescita economica della Cina scritto da Michael Roberts il 30 gennaio 2024 su Canadian Dimension, dal titolo “Has China really reached the end of its economic boom?* una breve nota sullo stesso tema toccato da David Insaidi dal titolo La Cina potrebbe fare l’en… plenum in LABORATORIO per il socialismo del…