Imperialismo e valore Lauesen e Cope, MR 2015/3

L’imperialismo e la trasformazione dei valori in prezzi
di Torkil Lauesen e Zak Cope
(01 luglio 2015)
Montly Review 2015/3 (63)
Argomenti: Imperialismo Lavoro Economia politica Luoghi: Asia Globo

Print Friendly, PDF & Email

L’imperialismo e la trasformazione dei valori in prezzi MR 2015/3 (67)

di Torkil Lauesen e Zak Cope

(01 luglio 2015)

Torkil Lauesen è stato un attivista antimperialista e scrittore dalla fine del 1960. Le sue pubblicazioni in inglese includono “It’s All About Politics”, così come un’intervista con lui, entrambe possono essere trovate in Turning Money into Rebelliona cura di Gabriel Kuhn (PM Press, 2014). Zak Cope è autore di Divided World Divided Class: Global Political Economy and the Stratification of Labour under Capitalism (Montréal, Canada: Kersplebedeb, 2012 e 2015) e co-editore, con Immanuel Ness, della Palgrave Encyclopedia of Imperialism and Anti-Imperialism (Palgrave Macmillan, in uscita nell’autunno 2015).

Introduzione

In questo articolo, miriamo a dimostrare che i bassi prezzi dei beni prodotti nel Sud del mondo e il conseguente modesto contributo delle sue esportazioni al Prodotto Interno Lordo del Nord nascondono la reale dipendenza delle economie di quest’ultimo dal lavoro meridionale a basso salario. Sosteniamo che la delocalizzazione dell’industria nel Sud del mondo negli ultimi tre decenni ha portato a un massiccio aumento del valore trasferito al Nord. I principali meccanismi per questo trasferimento sono il rimpatrio del plusvalore attraverso investimenti diretti esteri, lo scambio ineguale di prodotti che incorporano diverse quantità di valore e l’estorsione attraverso il servizio del debito.

L’incorporazione di enormi economie meridionali in un sistema mondiale capitalista dominato da società transnazionali e istituzioni finanziarie globali con sede nel Nord ha stabilito le prime dipendenze socialmente disarticolate dalle esportazioni. I tassi salariali miseramente bassi all’interno di queste economie si basano su (1) la pressione imposta dalle loro esportazioni che devono competere per quote limitate del mercato dei consumi in gran parte metropolitano; (2) la fuga di valore e di risorse naturali che potrebbero altrimenti essere utilizzate per costruire le forze produttive dell’economia nazionale; (3) la questione irrisolta della terra che crea un eccesso di offerta di lavoro; (4) governi compradori repressivi, che beneficiano e accettano l’ordine neoliberista e sono quindi incapaci e non disposti a concedere aumenti salariali per paura di stimolare le richieste dei lavoratori per un maggiore potere politico; e (5) confini militarizzati che impediscono il movimento dei lavoratori verso il Nord globale e, quindi, una perequazione dei ritorni al lavoro.

La globalizzazione imperialista della produzione

Il dibattito sul trasferimento di valore e sullo scambio iniquo non è nuovo. Oggi, tuttavia, una percentuale sempre maggiore dei beni che il mondo consuma sono prodotti nel Sud del mondo. La produzione non è, come nel 1970, limitata a beni industriali primari e semplici come petrolio, minerali, caffè e giocattoli. Piuttosto, nonostante il “valore aggiunto” manifatturiero relativamente basso (di cui più sotto), praticamente tutti i tipi di input e output industriali sono prodotti nel Sud del mondo: questi includono prodotti chimici, prodotti in metallo, macchinari e macchinari elettrici, elettronica, mobili e attrezzature di trasporto per tessuti, scarpe, vestiti, tabacco e combustibili. 1 Ma perché, e come, è avvenuto questo cambiamento nella sede della produzione?

Il cambiamento nella divisione internazionale del lavoro è un prodotto della perenne ricerca di maggiori profitti da parte del capitale e si basa, in primo luogo, sull’enorme crescita del numero di proletari integrati nel sistema mondiale capitalista e, in secondo luogo, sulla sostanziale industrializzazione del Sud negli ultimi tre decenni. Ciò è stato reso possibile dalla dissoluzione delle economie “socialiste effettivamente esistenti” sovietiche e dell’Europa orientale, dall’apertura della Cina al capitalismo globale e dall’esternalizzazione della produzione in India, Indonesia, Vietnam, Brasile, Messico e altri paesi di nuova industrializzazione. Il risultato fu un aumento di almeno un miliardo di proletari a basso salario all’interno del capitalismo globale. Oggi oltre l’80% dei lavoratori industriali del mondo si trova nel Sud del mondo, mentre la percentuale diminuisce costantemente nel Nord (vedi grafico 1). Potremmo vivere in società post-industriali nel Nord, ma il mondo nel suo complesso è più industriale che mai.

Grafico 1. La forza lavoro industriale globale, 1950–2010

Grafico 1. La forza lavoro industriale globale, 1950–2010

Fonti: John Smith, “L’imperialismo e la legge del valore“, Global Discourse 2, n. 1 (2011): 20, https://globaldiscourse.files.wordpress.com. I dati sulla forza lavoro industriale del 2010 sono stati estrapolati dalla distribuzione settoriale della forza lavoro del 2008 negli indicatori chiave del mercato del lavoro (KILM) dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), 6a edizione (ILO, 2010); Popolazione economicamente attiva (EAP) dal database Laborsta dell’ILO, http://laborsta.ilo.org/default.html; e la proiezione della forza lavoro industriale delle “regioni più sviluppate” include la stima dell’ILO del declino indotto dalla recessione. Le categorie dell’ILO “Regioni più sviluppate” e “Regioni meno sviluppate” corrispondono approssimativamente alle categorie contemporanee “Economie sviluppate” e “In via di sviluppo”, rispettivamente.

L’industrializzazione del Sud non è stata anticipata dalla teoria della dipendenza degli anni 1960 e ’70. Sosteneva che il centro capitalista doveva bloccare qualsiasi sviluppo industriale avanzato nella cosiddetta periferia, in modo che rimanesse un fornitore di materie prime, prodotti agricoli tropicali e produzione industriale semplice ad alta intensità di manodopera, che deve essere scambiata con i prodotti industriali avanzati del centro. Pochi analisti avevano previsto che l’industrializzazione del Sud sarebbe stata guidata dal commercio e dagli investimenti da parte del capitalismo metropolitano.

Tuttavia, l’industrializzazione del Sud arrivò a fornire una soluzione (temporanea) al malessere economico e politico del capitalismo negli anni 1970, manifestato da un lato da un calo del tasso di profitto, dalla crisi petrolifera e dalla pressione del movimento operaio nel Nord per salari sempre più alti e, dall’altro, dalle lotte di liberazione nazionale del Sud. Eppure l’industrializzazione del Sud non era una concessione alle sue richieste; Anzi. Piuttosto che un passo verso un mondo più equo, ha portato a un approfondimento delle relazioni imperialiste su scala globale.

Questa nuova economia politica imperialista poggia su due fondamenti. In primo luogo, lo sviluppo di nuove forze produttive nell’elettronica, nelle comunicazioni, nei trasporti, nella logistica e nella gestione: computer, Internet, telefoni cellulari, trasporto di container e lo sviluppo di catene di produzione globalizzate con regimi di gestione di nuova coniazione. In secondo luogo, lo sviluppo del neoliberismo con la rimozione delle barriere nazionali per il movimento di capitali e merci, la privatizzazione delle sfere pubbliche e comuni, la creazione di nuove istituzioni globali come l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), le riunioni G e altre forme di gestione politica globale e nuove strategie militari volte a contenere e ridurre la diffusione dello sviluppismo nazionale e socialista.

In questo nuovo regime di accumulazione, non sono solo i capitali e il commercio di prodotti finiti ad essere diventati transnazionali; La produzione stessa è diventata globalizzata nelle catene del valore. I sottoprocessi nella catena di produzione si trovano in quei luoghi in cui il costo di produzione, le infrastrutture e le leggi fiscali sono ottimali per il capitale. Un’automobile o un computer viene prodotto utilizzando input e componenti di centinaia di aziende, situate in molti paesi, e il prodotto può essere assemblato in diverse parti del mondo.

Il neoliberismo ha portato a una nuova divisione globale del lavoro in cui il Sud globale è diventato “l’officina del mondo”. Il capitalismo globale polarizza sempre più il mondo nelle “economie di produzione” del Sud e nelle “economie dei consumi” del Nord. Il principale motore di questo processo è senza dubbio il basso livello salariale nel Sud. Come tale, la struttura dell’economia globale di oggi è stata profondamente modellata dall’allocazione del lavoro ai settori industriali secondo tassi differenziali di sfruttamento a livello internazionale.

L’incentivo per le grandi imprese a esternalizzare la produzione o a investire in progetti Greenfield nel Sud è considerevole. La differenza nei livelli salariali non è solo un fattore da uno a due, ma spesso uno a dieci o quindici. 2 In effetti, nel 2010, dei tre miliardi di lavoratori del mondo, circa 942 milioni sono stati classificati dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) come “lavoratori poveri” (quasi un lavoratore su tre in tutto il mondo vive con meno di 2 dollari al giorno). 3

Secondo l’economista della Banca Mondiale Branko Milanović (vedi grafico 2), nel 1870 la disuguaglianza globale tra i cittadini del mondo era considerevolmente inferiore a quella attuale. Ancora più sorprendentemente, essendo prevalentemente guidata dalla classe (cioè, nella concezione non marxista diMilanović, la quota del reddito nazionale), la disuguaglianza oggi è guidata quasi interamente dalla posizione, quest’ultima contribuisce all’80% della disuguaglianza globale. Quindi, scrive, “è molto più importante, globalmente parlando, se sei abbastanza fortunato da nascere in un paese ricco che se la classe di reddito a cui appartieni in un paese ricco è alta, media o bassa”. 4 Ciò che non viene detto è che la geografia della disuguaglianza è il prodotto delle strutture economiche, legali, militari e politiche del passato colonialismo e del neocolonialismo degli ultimi giorni. Questi fattori storici costituiscono la base della lotta di classe che determina ciò che Marx chiamava l’aspetto “storico e morale” dei livelli salariali.

Grafico 2. Il livello e la composizione della disuguaglianza globale nel 1870 e nel 2000 (decomposizione di Gini)

Grafico 2. Il livello e la composizione della disuguaglianza globale nel 1870 e nel 2000 (decomposizione di Gini)

Fonti: Branko Milanović, The Haves and Have-Nots: A Brief and Idiosyncratic History of Global Inequality (New York: Basic Books, 2011), 112; Francois Bourguignon e Christian Morrison, “The Size Distribution of Income Among World Citizens, 1820–1990”, American Economic Review 92, n. 4 (settembre 2002): 724–44; Branko Milanović, Worlds Apart: Measuring International and Global Inequality (Princeton: Princeton University Press, 2005), fig. II.3.

Il basso livello dei salari nel Sud crea non solo un tasso globale di profitto più elevato di quello che si otterrebbe altrimenti; incide anche sul prezzo dei beni prodotti al Sud. Nell’economia tradizionale, la formazione dei prezzi di mercato per un personal computer attraverso la catena di produzione potrebbe essere descritta come una “curva sorridente” per il “valore” (sic) aggiunto (vedi grafico 3). 5 Il “valore aggiunto” – che nella teoria mainstream è semplicemente equivalente al nuovo reddito aggiunto misurato in termini di prezzo convenzionali – è alto nella prima parte della catena, con ricerca e sviluppo, progettazione e gestione finanziaria altamente retribuiti situati nel Nord, mentre la curva cade nel mezzo, con il lavoro a basso salario nel Sud che produce il prodotto fisico. Il valore aggiunto/prezzo aumenta di nuovo verso la fine della curva con branding, marketing e vendite che si svolgono nel Nord, nonostante i salari per i lavoratori del commercio al dettaglio siano tra i più bassi di quei paesi.

Grafico 3. Salari, valore e formazione dei prezzi lungo la catena di produzione globale

Grafico 3. Salari, valore e formazione dei prezzi lungo la catena di produzione globale

Nella logica della “curva sorridente”, la parte principale del valore del prodotto viene aggiunta al Nord, mentre il lavoro nel Sud, che produce i beni, contribuisce solo in minima parte. Secondo questa visione, le multinazionali svolgono un servizio pubblico riducendo il prezzo dei beni di consumo. In realtà, tuttavia, i bassi prezzi di mercato di tali beni nascondono il fatto che i lavoratori devono vivere in condizioni miserabili a causa dei bassi salari e delle estenuanti condizioni di lavoro nella parte meridionale delle catene di produzione.

In termini marxisti, al contrario, il valore è la somma del tempo di lavoro diretto e indiretto socialmente necessario che è andato a produrre una merce (sotto forma di lavoro attualmente eseguito o “lavoro vivo” e capitale o “lavoro morto”, rispettivamente). Sebbene, come vedremo, il prezzo di mercato di una merce differisca regolarmente dal suo valore, è in definitiva determinato dal valore. Quindi, se si dovesse tracciare la curva per il concetto marxista di valore aggiunto, in una catena di produzione per computer, assumerebbe più o meno la forma opposta della curva del sorriso – una sorta di “smiley acido” (vedi grafico 3). Ma se c’è una correlazione tra il valore in senso marxista e il prezzo di mercato, come avviene questa trasformazione dallo smiley aspro del valore allo smiley felice del prezzo di mercato?

La trasformazione valore-prezzo

Indipendentemente da altre differenze tra le teorie economiche, tendono a concordare sul fatto che il prezzo di produzione di una merce è uguale al prezzo degli input materiali più la remunerazione di coloro a cui viene conferito un diritto su una parte del valore di detta produzione. Questa seconda parte è suddivisa nella parte maturata sui salari e nella parte maturata in tutti gli altri crediti: profitto, affitto, interessi, ecc.

Ma qual è la variabile indipendente dell’economia che determina i prezzi? Nell’economia neoclassica, il fattore determinante ultimo è “il mercato”, cioè i bisogni e le preferenze soggettive del consumatore. Questi bisogni e preferenze determinano i prezzi dei beni finali e questi, a loro volta, determinano i costi salariali e i livelli di profitto. Di conseguenza, i prezzi servono allo scopo di misurare la domanda nel mercato e sorgono attraverso lo scambio tra operatori competitivi.

Al contrario, la teoria marxista del valore situa la determinazione dei prezzi dal lato della produzione dell’economia. Il costo di produzione, o prezzo di costo, è il trampolino di lancio nella transizione dal valore al prezzo di mercato. Il prezzo di costo di un prodotto è costituito dai costi del capitale “costante” (materie prime, macchine, edifici, impianti fissi, ecc.) e del capitale “variabile” (cioè salari). Oltre al prezzo di costo, il prezzo di mercato deve coprire almeno il tasso medio di profitto. Questo perché le merci devono essere prodotte e riprodotte continuamente, e se i capitalisti non recuperano il costo di produzione più un profitto quando vendono, la (ri)produzione si ferma. Pertanto, nell’economia marxista il prezzo di mercato riflette il costo della (ri)produzione.

Come misuriamo il costo di produzione, cioè gli input necessari per produrre una merce? Non possiamo usare i prezzi in generale per misurare gli input, poiché i prezzi sono ciò che stiamo cercando di spiegare in primo luogo. Una cosa, tuttavia, è comune a tutti gli input di una merce: il lavoro umano. Tutti i prezzi di mercato in un’economia capitalista sono in ultima istanza legati all’entità del consumo di lavoro. Ciò che Marx chiamava “lavoro vivo”, o forza-lavoro, non è un prodotto ordinario. Il suo prezzo – il salario – è determinato non solo dai costi di riproduzione (il suo costo di produzione: cibo, alloggio, istruzione e così via), ma anche dalle lotte politiche – la lotta di classe – che riflettono i rapporti di potere tra classi e gruppi nella società. Così, mentre la domanda e l’offerta possono dare il tocco finale, il fattore fondamentale alla base del prezzo di mercato è il costo della (ri)produzione, e con esso il prezzo della forza-lavoro.

Per Marx, i prezzi delle merci standard sono determinati dai loro valori. Nel competere con i rivali per le quote di profitto, le imprese devono ridurre il tempo di lavoro necessario per produrre merci introducendo le ultime tecnologie. La concorrenza all’interno di un settore porta alla formazione di prezzi standard per le merci standard, mentre la concorrenza tra i settori industriali si traduce nell’appropriazione di un tasso medio di profitto da parte dei produttori standard all’interno di ciascuno. Aggiunto al costo di produzione, questo saggio medio di profitto genera i prezzi di produzione come valori di mercato “modificati”. 6

Il prezzo di produzione di una merce specifica, tuttavia, non è lo stesso del suo valore, sebbene il prezzo aggregato di tutte le merci sia lo stesso del valore aggregato. I lavoratori di diverse imprese pagano gli stessi salari e lavorano le stesse ore ogni giorno creano le stesse somme di plusvalore, cioè la differenza tra il tempo che il lavoratore trascorre a riprodurre la propria forza-lavoro e il tempo totale in cui sono impiegati. Pertanto, potremmo aspettarci che le imprese ad alta intensità di manodopera creino il maggior valore in eccesso e, quindi, ottengano i più alti tassi di profitto. Il movimento di capitali tra imprese e settori industriali e le conseguenti variazioni dell’offerta e della domanda, tuttavia, assicurano che i livelli dei prezzi si stabilizzino alla fine intorno al punto in cui il saggio del profitto è lo stesso in tutte le industrie.

As capital is withdrawn from industries with low rates of profit and invested in those with higher rates, output (supply) in the former declines and its prices rise above the actual sums of value and surplus value the particular industry produces, and conversely. Thus capitals with different organic compositions (the ratio between constant and variable capital) ultimately sell commodities at average prices and surplus value is distributed more or less uniformly across the branches of production according to the total capital—constant and variable—advanced.7 An average rate of profit is formed by competing capitals’ continuous search for higher profits and the flight of capital to and from those industrial sectors producing commodities in high or low demand. Overall, where one commodity sells for less than its value there is a corresponding sale of another commodity for more than its value.

È attraverso la loro trasformazione in prezzi di mercato che il valore e il plusvalore sono distribuiti tra i capitalisti all’interno e tra i settori. La distribuzione ineguale del valore si verifica a causa della composizione organica e di valore alta/bassa del capitale, della rendita estratta attraverso il monopolio e il monopsonio, della produttività relativa e della tendenza alla perequazione dei tassi di profitto. Si verifica tra capitale e lavoro attraverso le rispettive quote – profitti e salari – che ciascuno riceve come risultato delle relazioni di classe prevalenti. Fondamentalmente, si verifica anche tra le nazioni a causa delle differenze tra il prezzo di mercato nazionale della capacità di lavoro (il salario) e il prezzo di mercato di quei beni che il lavoro consuma (il pacchetto salariale).

Il quadro globale

Oggi, i prezzi di produzione sono determinati su scala globale nella misura in cui il capitale ha la capacità di circolare a livello transnazionale per garantire il massimo profitto sul suo investimento. La mobilità del capitale attraverso i confini nazionali e la tendenza verso una perequazione del saggio del profitto, nonostante i tassi di sfruttamento massicciamente divergenti (il rapporto tra il tempo di lavoro necessario per produrre capacità di lavoro e il lavoro concreto speso), è la precondizione per la formazione dei prezzi globali di produzione. Come ha osservato l’economista marxista Henryk Grossman:

In effetti, la formazione dei prezzi sul mercato mondiale è governata dagli stessi principi che si applicano sotto un capitalismo concettualmente isolato. Quest’ultimo è comunque solo un modello teorico; Il mercato mondiale, come unità di specifiche economie nazionali, è qualcosa di reale e concreto. Oggi i prezzi delle materie prime e dei prodotti finali più importanti sono determinati a livello internazionale, nel mercato mondiale. Non ci troviamo più di fronte a un livello nazionale di prezzi, ma a un livello determinato sul mercato mondiale. 8

L’accumulazione di capitale avviene su scala mondiale nella misura in cui non esistono ostacoli giuridici o politici al libero scambio e agli investimenti. Man mano che i rapporti di produzione capitalisti avanzano, il valore creato dal lavoro a livello mondiale è legato al livello “medio” mondiale di sviluppo delle forze produttive. Secondo Nicholas:

Per Marx, non appena un bene diventa parte integrante della riproduzione di un sistema economico basato sullo scambio, il lavoro speso nella sua produzione diventa parte del lavoro richiesto per la riproduzione dell’intero sistema e qualitativamente equivalente a tutto il lavoro speso nella produzione di tutti gli altri beni che sono similmente parte integrante della riproduzione del sistema economico. 9

Questo vale sia per le economie nazionali che internazionali. Tuttavia, il prezzo della forza-lavoro – il salario – differisce enormemente a livello globale tra Nord e Sud.

In un mondo in cui il prezzo di mercato dei beni tende ad essere globale mentre il prezzo di mercato della capacità di lavoro varia a causa della lotta di classe – sia storica che contemporanea – il risultato è una redistribuzione del valore dai paesi con un basso prezzo di mercato per la capacità di lavoro a paesi con un alto prezzo di mercato per tale. Così l’imperialismo deve essere spiegato nel contesto della trasformazione del valore in prezzo. Affermare che questo sposta il concetto di sfruttamento dalla sfera della produzione a quella della circolazione, tuttavia, è in malafede.

È il lavoro umano che crea valore e il pluslavoro che crea plusvalore. Tuttavia, il valore (in eccesso) non è una proprietà fisica che il lavoro aggiunge a beni come una sorta di molecola incorporata e immagazzinata nel prodotto. Piuttosto, il valore e la trasformazione del valore in prezzo di mercato è il risultato delle relazioni sociali tra lavoro e capitale e tra diversi capitali. È la trasformazione dal valore al prezzo di mercato che assicura che il processo di accumulazione continui su scala estesa. Questo circuito allargato del capitale comporta la trasformazione del valore e del plusvalore in profitto, e il trasferimento di valore dal Sud al Nord secondo i bassi prezzi pagati per i beni prodotti nel primo dal secondo. Lo sfruttamento non avviene, quindi, in un particolare settore della produzione o dell’economia nazionale; È il risultato del processo di accumulazione totale del capitale globale.

Possiamo ora passare da queste considerazioni teoriche a un esempio specifico di questa dinamica, vale a dire, la produzione globalizzata dell’onnipresente Apple iPad.

Il cuore della mela

Sulla base di una ricerca dettagliata condotta da Kraemer, Linden e Dedrich10 sulle catene di produzione di Apple, Donald A. Clelland ha analizzato le dimensioni e il trasferimento di valore all’interno del sistema mondiale attraverso il meccanismo del prezzo di mercato. 11

L’iPad è prodotto da Apple, una società con sede negli Stati Uniti. Tra la metà del 2010 e la metà del 2011, Apple ha venduto poco più di 100 milioni di iPad. Apple è l’esempio esemplare di un’azienda “fabless”, senza fabbricazione. Apple sviluppa, progetta, brevetta e vende computer e apparecchiature di comunicazione mentre esternalizza l’effettivo processo di produzione dei beni che vende. Tutti gli iPad sono assemblati in Cina. Apple ha integrato 748 fornitori di materiali e componenti nella sua catena di produzione, l’82% dei quali con sede in Asia, 351 dei quali in Cina. 12

In ogni nodo della catena di produzione, ci sono input di materiali a cui si aggiungono salari, gestione, costi generali e profitti. Il prezzo totale monetizzato di questi fattori, in tutti i nodi della catena, è uguale al prezzo di vendita. Questo è ciò che Clelland chiama il “valore brillante” in una catena di materie prime. 13

Il prezzo di mercato di un iPad nel 2010-2011 era di $ 499, con il prezzo di fabbrica di $ 275. Del prezzo di fabbrica, appena $ 33 sono andati ai salari di produzione nel Sud, mentre $ 150 del margine di profitto lordo di Apple sono andati a alti stipendi di design, marketing e amministrazione, nonché a costi di ricerca e sviluppo e operativi sostenuti principalmente nel Nord globale. 14 La distribuzione di questo “valore” nel salario e nei profitti è ben rappresentata dalla “curva del sorriso”.

Tuttavia, l’economia mondiale capitalista assume la forma di un iceberg. La parte più studiata – il “valore luminoso” che appare sopra la superficie – è sostenuta da un’enorme struttura sottostante che è fuori dalla vista. A differenza dell’iceberg, l’economia mondiale è un sistema dinamico basato su flussi di valore dal lato inferiore verso l’alto, dal Sud al Nord. Questi flussi includono drenaggi che assumono due forme: flussi monetizzati visibili di valore brillante e flussi nascosti che portano “valore oscuro” generato dal valore non registrato del lavoro a basso costo e dalla riproduzione del lavoro da parte del settore informale – non salariato – e dalle esternalità ecologiche non retribuite. Il termine “valore oscuro” è ispirato dal riconoscimento da parte dei fisici che la materia ordinaria e l’energia rappresentano solo il 5% dell’universo conosciuto, “materia oscura” ed “energia oscura” rappresentano il resto. Proprio come l’energia oscura non spiegata guida l’espansione dell’universo, il “valore oscuro” è il lavoro nascosto e non compensato che guida l’espansione del sistema-mondo capitalista. 15

Se l’iPad dovesse essere assemblato negli Stati Uniti, il costo salariale di produzione non sarebbe di $ 45 ma $ 442. E se andiamo un passo più in profondità nella struttura di produzione dell’iPad, nei sottocomponenti e negli input delle materie prime, apprendiamo che la maggior parte di questi input materiali sono prodotti anche nel Sud con un costo salariale approssimativo di $ 35 per iPad. Se questa produzione avvenisse anche negli Stati Uniti, il suo costo salariale sarebbe di circa $ 210.

I lavoratori della catena di produzione iPad di Apple non sono pagati meno perché la loro produttività è inferiore a quella dei lavoratori del Nord. In realtà, sono probabilmente più produttivi. I fornitori di Apple sono leader mondiali che impiegano tecnologie all’avanguardia. Il loro personale manageriale guida i dipendenti usando metodi tayloristi e settimane lavorative più lunghe non legalmente tollerate nel Nord. I fornitori organizzano programmi per intensificare la produttività dei lavoratori, con turni giornalieri di dodici ore e una stretta supervisione accelerata che diventano di routine. Le settimane lavorative superano le sessanta ore perché i lavoratori sono tenuti a fare straordinari che superano le normative legali. 16 Quindi non sorprende che nel 2011, quando a Steve Jobs, allora CEO di Apple, fu chiesto durante una cena alla Casa Bianca dal presidente Obama “Cosa ci vorrebbe perché Apple portasse a casa la sua produzione?” Jobs rispose: “Quei lavori non torneranno”. 17

Nel momento in cui una merce ha attraversato numerosi nodi di una catena globale per arrivare alla porta del consumatore, ha incorporato non solo gli input di forza-lavoro sottopagata, ma anche enormi quantità di lavoro sottopagato e non pagato e input ecologici. I capitalisti drenano le eccedenze nascoste dalle attività delle famiglie e del settore informale. Una lunga catena oscura di produttori alimentari e attività del settore informale è necessaria per generare la capacità produttiva e il mantenimento della sopravvivenza di ogni lavoratore salariato. Questo flusso di valore oscuro abbassa i costi di riproduzione del lavoro periferico e, quindi, il livello salariale che i capitalisti pagano. Questi settori domestici e informali non sono al di fuori del capitalismo, ma sono componenti intrinseche delle catene globali di materie prime.

Il degrado ecologico, l’inquinamento e l’esaurimento comprendono una serie di esternalità attraverso le quali i fornitori Apple estraggono valore oscuro. Ogni iPad utilizza trentatré chili di minerali (alcuni dei quali sono rari e limitati nella fornitura), settantanove litri d’acqua e abbastanza elettricità basata sui combustibili fossili per generare sessantasei libbre di anidride carbonica. Inoltre, la produzione di un iPad genera 105 chilogrammi di emissioni di gas serra. 18 Tutti questi oneri ecologici sono posti sulle spalle della Cina e di altri paesi asiatici, mentre il prodotto viene consumato nel Nord. Il degrado ecologico è un’esternalità che è incorporata nell’iPad come valore oscuro. Guardando solo ai costi dell’inquinamento, Clelland stima che Apple sfugga ai costi di $ 190 per unità che dovrebbe pagare negli Stati Uniti per le esternalità ecologiche. 19 Il capitalismo dipende, anzi è guidato da tutte queste forme di valore oscuro. Questi fattori non compaiono mai nella contabilizzazione dei costi di produzione; Sono “regali” invisibili ai capitalisti e agli acquirenti.

Marx pensava che il valore della forza-lavoro dovesse diminuire con l’aumento della produttività del lavoro, e che dove non lo facesse, la caduta tendenziale del saggio generale del profitto così provocato dovesse intensificarsi. Sotto l’imperialismo e il sistema globale di oppressione nazionale che ne deriva, tuttavia, il capitale monopolistico è in grado di garantire prezzi a basso costo per i beni di consumo dei lavoratori prodotti dal lavoro supersfruttato nel Sud. Accanto al parallelo abbassamento del capitale costante attraverso importazioni di beni intermedi e materie prime a basso costo, la vendita di importazioni di beni di consumo a basso costo ai lavoratori (supersalariati) nei paesi imperialisti sminuisce il valore della forza-lavoro lì, aumentando così il livello di presunto “plusvalore” prodotto localmente. In quanto tali, i lavoratori del nord sembrano essere più produttivi in termini di profitti che generano. In termini di “produttività”, tuttavia, la principale misura della “produttività” non è il “valore aggiunto” per ora di lavoro – questo dipende dai prezzi di vendita gonfiati dal monopolio, dai prezzi di trasferimento, dallo scambio ineguale e dall’intervento statale, militare e di polizia per reprimere i costi del lavoro all’estero – ma i costi orari del lavoro relativi ai profitti generati a livello globale.

Contrariamente alle affermazioni di molti attivisti sindacali metropolitani, quindi, non sono solo i capitalisti del Nord a beneficiare materialmente del supersfruttamento del lavoro meridionale a basso salario. “Nel caso dell’iPad, la maggior parte del valore oscuro espropriato viene realizzato, non come profitto aziendale, ma come surplus dei consumatori sotto forma di beni più economici. Di conseguenza, il cittadino centrale diventa un beneficiario inconsapevole di questo sistema di sfruttamento quando usa un’ora salariata per acquistare un prodotto che incarna molte più ore a basso salario e non retribuite e molti input materiali ed ecologici sottovalutati. 20

La prospettiva politica

La prospettiva politica stabilita dalla presente analisi è che il potenziale per un cambiamento rivoluzionario nel ventunesimo secolo nasce dal Sud. Là centinaia di milioni di nuovi proletari industriali concentrati nelle fabbriche in condizioni difficili ricevono un salario incredibilmente basso, la privatizzazione all’ingrosso delle terre corporative sta privando milioni di contadini poveri della terra e del reddito (sono quindi costretti a cercare un lavoro massacrante al salario più scarso), e la differenza tra le condizioni di vita del Nord e del Sud è sotto gli occhi di tutti. grazie alla globalizzazione dell’informazione e dell’esposizione mediatica. 21

Questa contraddizione deve alla fine manifestarsi nei movimenti anticapitalisti verso (e oltre) il socialismo. Nel Sud del mondo risiedono quelle classi con l’interesse oggettivo e la capacità di resistere al neoliberismo globale. Analogamente all’ondata di movimenti di liberazione nazionale anticoloniali scoppiati in tutto il Terzo Mondo dal 1945 al 1975, prevediamo la possibilità di una nuova ondata di movimenti anticapitalisti nei prossimi anni.

A causa della posizione centrale del nuovo proletariato nel Sud, la sua forza nell’economia globale è molto maggiore di quanto non fosse sotto l’ondata di liberazione nazionale che ha spazzato il mondo negli anni 1960 e ’70. Tuttavia, la realizzazione politica di quella forza non è affatto data. Le forze soggettive non sono in atto né nel Sud né nel Nord. In quanto tale, il compito della sinistra globale è enorme. Nel 1970, milioni di persone hanno lottato e sono morte per il socialismo. Oggi coloro che lottano per il socialismo sono relativamente pochi. Il socialismo non è un “marchio” forte. La divisione del globo in Sud e Nord si riflette in una divisione della classe operaia globale, in modo che una parte di essa sia dotata di enormi benefici economici e politici che hanno contribuito a garantire la sua fedeltà allo status quo imperialista. Questa fedeltà è, naturalmente, rafforzata dall’accettazione da parte dei consumatori della propaganda dei monopoli dei media statali e corporativi. È uno dei problemi più profondi che le forze socialiste di oggi devono affrontare a livello globale.

Per affrontare questi problemi dobbiamo prima assumere una prospettiva globale sulla lotta in modo da corrispondere alla globalizzazione del capitale. Solo da questa prospettiva globale possiamo elaborare strategie e tattiche locali efficaci. Cercare di trovare soluzioni redditizie alla crisi attuale per mezzo del protezionismo nazionale (sia delle varietà socialdemocratiche, “verdi” o fasciste) non è solo anti-solidarietà, è anche una strategia perdente – un’inevitabile corsa al ribasso.

Note

  1. Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO), “Tabella 8.4. Quota dei paesi in via di sviluppo e sviluppati del valore aggiunto manifatturiero globale per settore industriale, anni selezionati, 1995-2009 (percentuale)”, Industrial Development Report 2011 (New York: Nazioni Unite, 2011), http://unido.org, 146; cfr. anche “Tabella 8.7. Quota di occupazione manifatturiera per i paesi in via di sviluppo e sviluppati, per settore industriale, periodi selezionati nel periodo 1993-2008 (percentuale)”, 151.
  2. Zak Cope, Divided World Divided Class: Global Political Economy and the Stratification of Labor under Capitalism, seconda edizione (Montréal, Quebec: Kersplebedeb, 2015), 378-82.
  3. Benjamin Selwyn, “Economia politica internazionale del ventunesimo secolo: una prospettiva relazionale di classe“, European Journal of International Relations (3 dicembre 2014): 1-25, http://academia.edu.
  4. Branko Milanović, The Haves and Have-Nots: A Brief and Idiosyncratic History of Global Inequality (New York: Basic Books, 2011), 113.
  5. La curva sorridente è stata proposta per la prima volta da Stan Shih, il fondatore di Acer, intorno al 1992. Secondo l’osservazione di Shih, nell’industria dei personal computer, entrambe le estremità della catena del valore comandano valori più elevati aggiunti al prodotto rispetto alla parte centrale della catena del valore. Se questo fenomeno è presentato in un grafico con un asse Y per il valore aggiunto e un asse X per la catena del valore (fase di produzione), la curva risultante ha la forma di un sorriso.
  6. Howard Nicholas, Marx’s Theory of Price and Its Modern Rivals(New York: Palgrave Macmillan, 2011), 30, 39-40.
  7. Marx si riferisce variamente alla composizione tecnica del capitale, al valore, o prezzo, alla composizione del capitale e alla composizione organica del capitale.Egli scrive: “Io chiamo la composizione di valore del capitale, nella misura in cui [enfasi aggiunta] è determinata dalla sua composizione tecnica e rispecchia i cambiamenti di quest’ultimo, la composizione organica del capitale”. Come ha scritto Paul Zarembka, tuttavia, la qualifica è significativa poiché il valore della forza-lavoro (capitale variabile) “può cambiare senza alcun cambiamento nella composizione tecnica in circostanze in cui i lavoratori stessi possono ricevere più o meno, mentre producono con la stessa tecnologia”. Vedi Paul Zarembka, “Materialized Composition of Capital and its Stability in the United States: Findings Stimulated by Paitaridis and Tsoulfidis (2012),” Review of Radical Political Economics 47, n. 1 (2015): 106–11. Per Marx, man mano che il capitale (lavoro morto) si accumula ed è sempre più impiegato rispetto al lavoro vivo, la composizione organica del capitale aumenta e il saggio del profitto tende a diminuire.
  8. Henry Grossman, The Law of Accumulation and Breakdown of the Capitalist System (Londra: Pluto Press, 1992; originariamente 1929), 170.
  9. Howard Nicholas, “La teoria di Marx del prezzo e della moneta internazionale; An Interpretation”, in Immanuel Ness e Zak Cope, eds., Palgrave Encyclopaedia of Imperialism and Anti-Imperialism (New York: Palgrave Macmillan, 2015).
  10. Kenneth L. Kraemer, Greg Linden e Jason Dedrick, “Capturing Value in the Global Networks: Apple’s iPad and Phone“, Università della California, luglio 2011, http://pcic.merage.uci.edu.
  11. Donald A. Clelland, “The Core of the Apple: Dark Value and Degrees of Monopoly in the Commodity Chains”, Journal of World-Systems Research 20, n. 1 (2014): 82-111.
  12. Ibid., 83.
  13. Ibid., 86.
  14. Ibid., 88 anni, con cifre tratte dall’analisi dei dati in Kenneth Kraemer, Greg Linden e Jason Dedrick, “Capturing Value in Global Networks“, Personal Computing Industry Center, University of California-Irvine, 2011, http://pcic.merage.uci.edu.
  15. Clelland, “The Core of the Apple,” 85.
  16. Ibid, 97.
  17. Ibid., 98.
  18. Ibid., 102.
  19. Ibid., 103.
  20. Ibid., 105.
  21. Nel discutere i risultati del Global Wages Report 2014 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, Patrick Belser osserva: “la crescita dei salari nelle economie sviluppate è quasi pari a zero e i salari globali stanno crescendo del 2%. Se si toglie la Cina dall’equazione, la crescita globale dei salari è semplicemente dimezzata”. Si veda Patrick Belser, “Fiscal Redistribution: Yes, but Inequality Starts in the Labor Market: Findings from the ILO Global Wage Report 2014/2015″, Global Labor Column, 2014, http://column.global-labor-university.org. A questo tasso di crescita, possiamo generosamente supporre che i livelli salariali nel Sud del mondo raggiungeranno quelli del Nord globale, dove sono almeno dieci volte più alti in media, in circa 500 anni.

2015Volume 67, Numero 03 (Luglio-Agosto)

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *